Lev Nikolaevič Myškin
banner
andreasperelli.bsky.social
Lev Nikolaevič Myškin
@andreasperelli.bsky.social
Ho ottenuto il permesso di dire la verità, poiché è a tutti noto che la verità la dicono solo quelli che non hanno spirito. Inoltre io sono un uomo molto vendicativo, sempre perché non ho spirito.
Ecce homo e L’Anticristo. Nietzsche tra follia, verità e filosofia.

Negli ultimi mesi del suo percorso filosofico, Nietzsche completò diverse opere importanti in rapida successione.
October 4, 2025 at 11:53 AM
La guerra “giusta”.

Ritengo importante, in un frangente così complesso ed articolato come quello attuale, analizzare una questione sulla quale hanno dibattuto lungamente storici e filosofi. Sarà un argomento ostico che cercherò, nei limiti del possibile, di esplicitare.
September 26, 2025 at 8:43 PM
Democrazia ed autoritarismo

Vorrei proporre un’analisi inerente al fenomeno democratico ed alle sue patologie. L’intento è chiarire la posizione dottrinaria contemporanea su queste categorie politiche.
September 17, 2025 at 5:31 PM
La verità in filosofia

Una breve premessa metodologica. Questo è uno degli argomenti più complessi da divulgare e da comprendere perciò userò qualche esempio (cosa che non amo fare, come sapete) per rendere più fruibile questo lungo thread.
September 5, 2025 at 4:29 PM
Osservando l’installazione di Anselm Kiefer intitolata “La rottura dei vasi”, vediamo una libreria distrutta, una strage di piombo e vetri rotti, resti di una biblioteca che un tempo custodiva qualcosa di sacro. I vasi che custodivano la saggezza, la creazione, si rompono declinando una catastrofe.
August 31, 2025 at 2:13 PM
Totalitarismo

Credo che sia interessante analizzare le caratteristiche fondanti dei regimi che vengono definiti totalitari per evitare confusioni e pressappochismi storici e semantici.
August 22, 2025 at 8:50 PM
Esistenzialismo

Vorrei proporre questa thread per riassumere e sintetizzare i vari interventi da me pubblicati sui pensatori più influenti di questa corrente filosofica così moderna e rivoluzionaria da aver trasformato lo stesso approccio allo studio dell’umano.
August 9, 2025 at 11:14 AM
senza scelta e senza distinzione
come la gente attorno a una stazione
che prende il treno per lavoro
o per le ferie, a inizio agosto
di mattina, come sempre.”

“Il senso di una strage”, Matteo Fantuzzi.

Bologna, 2 agosto 1980, ore 10:25.
August 1, 2025 at 9:10 PM
Gianni Vattimo. Lo sviluppo dell’ermeneutica, il dubbio ed il post-moderno: il “pensiero debole” e le sue sfide.
July 29, 2025 at 10:26 AM
Diritto e Stato in Schmitt ed Habermas: una dialettica contrapposta.
July 22, 2025 at 9:46 AM
Didascalia.

Marina Occhiena sulla sinistra.
July 6, 2025 at 6:43 PM
Dolci gattini “pucciosi”.
Li vogliamo iscrivere a qualche lista?
Notiamo degli errori metodologici?
Ne scriviamo un thread?
Cari saluti dal mondo della polarizzazione ideologica.
July 1, 2025 at 10:35 AM
Il Medio Oriente contemporaneo.
Seconda parte.

La fine della WWII aprì nuove prospettive; il declino delle potenze europee determinò l’inizio della decolonizzazione. Questo processo, altalenante, discontinuo ed incompleto caratterizzerà il Medio Oriente (come tutta l’Africa e l’Asia) per almeno
June 30, 2025 at 9:42 PM
Il Medio Oriente contemporaneo.
Parte prima

Torniamo da dove ci eravamo lasciati.
Vorrei proporre un’analisi storica di un’area del mondo da sempre caratterizzata per turbolenza e conflitti sovrapposti di carattere politico, religioso ed economico.
Le raccomandazioni sono sempre le medesime.
June 29, 2025 at 11:26 AM
Le liste di proscrizione.

La doverosa premessa è che l’idiota ha aderito a liste di blocco su questa piattaforma. Egli fa quindi ammenda ammettendo il suo errore perché è umano e, nonostante tutto il suo percorso di vita, ha commesso sbagli e continuerà ad errare;
June 28, 2025 at 1:18 PM
Socialismo, comunismo ed esperienze storiche.
Parte seconda.

I tentativi di applicare i principi socialisti nascono con la Comune di Parigi repressa nel sangue e trovano la loro prima vera implementazione nell’URSS di Stalin della quale non parlerò visto il lungo thread
May 9, 2025 at 7:56 PM
A proposito dell’equilibrio che consigliavo. “Blocco libero, in libero Stato”. Però che poi non si venga a raccontare la barzelletta della scientificità con lunghi post autoreferenziali sul dubbio. Mai alzato i toni con lui. “Polarizziamo ancora un po’, facciamoci del male”. Semicit.
May 6, 2025 at 11:54 AM
Insegnamento è passione.

Vorrei ringraziare chi, proprio qui, mi ha ricordato l’importanza di non estrapolare una citazione strappandola dal contesto del pensiero di chi l’ha scritta e mi ha consentito quindi di rileggere un piccolo capolavoro che affrontai la prima volta molto tempo fa e che
May 3, 2025 at 9:56 AM
Questo è il mio Grok, gigante della cultura.
Un grande in bocca al lupo per il governo della tua bolla.
May 1, 2025 at 10:35 AM
La diseguaglianza.

Uno degli errori che più spesso vengono commessi nelle scelte di politica pubblica è quello di sovrapporre due categorie che, invece, sono del tutto diverse: la diseguaglianza economica e quella di reddito. Questa ultima è un sottoinsieme
May 1, 2025 at 9:27 AM
Le frasi non si estrapolano dal contesto, si rispetta il pensiero di chi le ha scritte. Esse suscitano emozioni perché sono profonde e ricche di significati non perché lo desideri il loro intermediario.
I libri bisogna leggerli sennò si manipola (magari con AI), arte cara a taluni anche qui.
April 30, 2025 at 9:25 AM
Socialismo, comunismo ed esperienze storiche.
Parte prima

Vale la pena di chiarire le dinamiche, le filosofie e la storia di un movimento che ha caratterizzato gli ultimi 150 anni.
In questa prima parte tratterò del pensiero politico, della sua creazione e delle sue principali interpretazioni.
April 27, 2025 at 11:41 AM
“Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione”.

Pietro Calamandrei - Discorso sulla costituzione - 26 gennaio 1955
April 24, 2025 at 9:48 PM
In ricordo degli 86 martiri del terrorismo islamico.
April 24, 2025 at 3:45 PM
“Non ho avuto mai un dolore che un’ora di lettura non abbia dissipato”.

Charles Montesquieu

Dalla biblioteca privata del Palazzo dei Principi di Monaco.
April 23, 2025 at 8:28 PM