Dopo avere analizzato le figure che legarono indissolubilmente il loro nomi a regimi totalitari, voglio esaminare colui il quale, viceversa relazionò il suo operato con la democrazia
“La peste”, Albert Camus.
“La peste”, Albert Camus.
Torno solo per contribuire allo sforzo di comprensione della realtà, così importante. Questione che attanaglia i nostri spiriti in un’era così complessa ed inestricabile.
Viviamo in un'epoca caratterizzata da profonde contraddizioni: conflitti sempre più numerosi,
Torno solo per contribuire allo sforzo di comprensione della realtà, così importante. Questione che attanaglia i nostri spiriti in un’era così complessa ed inestricabile.
Viviamo in un'epoca caratterizzata da profonde contraddizioni: conflitti sempre più numerosi,
“Tutti gli uomini sono mortali”, Simone de Beauvoir.
“Tutti gli uomini sono mortali”, Simone de Beauvoir.
Viviamo un’epoca nella quale, molto spesso, osserviamo un “cortocircuito” di idee, di ideali, finanche di ideologie. Esse si sovrappongono confondendosi, rendendo l’attualità politica e storica di difficile comprensione. I massacri sono un triste paradigma di tutta la storia.
Viviamo un’epoca nella quale, molto spesso, osserviamo un “cortocircuito” di idee, di ideali, finanche di ideologie. Esse si sovrappongono confondendosi, rendendo l’attualità politica e storica di difficile comprensione. I massacri sono un triste paradigma di tutta la storia.
From the beginning of the Auschwitz camp, the bodies of murdered prisoners were incinerated, and this work had to be done by prisoners. Listen to our podcast about the beginnings of this special work unit: https://t.co/59OQJjQCjW
From the beginning of the Auschwitz camp, the bodies of murdered prisoners were incinerated, and this work had to be done by prisoners. Listen to our podcast about the beginnings of this special work unit: https://t.co/59OQJjQCjW
Complimenti ancora una volta anche per aver evitato uno scontro sterile.
www.lucalovisolo.ch/conflitto-ar...
Complimenti ancora una volta anche per aver evitato uno scontro sterile.
Negli ultimi mesi del suo percorso filosofico, Nietzsche completò diverse opere importanti in rapida successione.
Negli ultimi mesi del suo percorso filosofico, Nietzsche completò diverse opere importanti in rapida successione.
“L'uomo senza qualità”, Robert Musil.
“L'uomo senza qualità”, Robert Musil.
“La strada di Wigan Pier” pag. 85, George Orwell.
“La strada di Wigan Pier” pag. 85, George Orwell.
www.linkiesta.it/2025/10/fran...
www.linkiesta.it/2025/10/fran...
Ritengo importante, in un frangente così complesso ed articolato come quello attuale, analizzare una questione sulla quale hanno dibattuto lungamente storici e filosofi. Sarà un argomento ostico che cercherò, nei limiti del possibile, di esplicitare.
Ritengo importante, in un frangente così complesso ed articolato come quello attuale, analizzare una questione sulla quale hanno dibattuto lungamente storici e filosofi. Sarà un argomento ostico che cercherò, nei limiti del possibile, di esplicitare.
“Che cosa fanno oggi i filosofi?”, Norberto Bobbio
“Che cosa fanno oggi i filosofi?”, Norberto Bobbio
“I sommersi e i salvati”, Primo Levi.
“I sommersi e i salvati”, Primo Levi.
Che me ne chiedeva conto.
Vorrei proporre un’analisi inerente al fenomeno democratico ed alle sue patologie. L’intento è chiarire la posizione dottrinaria contemporanea su queste categorie politiche.
Che me ne chiedeva conto.
Vorrei proporre un’analisi inerente al fenomeno democratico ed alle sue patologie. L’intento è chiarire la posizione dottrinaria contemporanea su queste categorie politiche.
Vorrei proporre un’analisi inerente al fenomeno democratico ed alle sue patologie. L’intento è chiarire la posizione dottrinaria contemporanea su queste categorie politiche.
Ps: diffidate di vignette, cartoons con un Popper ridicolizzato e similari.
Visto che si sta diffondendo l’utilizzo di questo interessante strumento filosofico, vale la pena chiarire attentamente il pensiero popperiano a riguardo.
Ps: diffidate di vignette, cartoons con un Popper ridicolizzato e similari.
La domanda focale è: si ritiene legittimo punire l’espressione di un’opinione, per il solo fatto che essa rappresenti
La domanda focale è: si ritiene legittimo punire l’espressione di un’opinione, per il solo fatto che essa rappresenti