Licia Corbolante (@terminologia)
banner
terminologiaetc.it
Licia Corbolante (@terminologia)
@terminologiaetc.it
Terminologa. Affascinata da lingua, lingue e linguaggi.

https://www.terminologiaetc.it/
[avrei scritto DM ma sono chiusi]
mi permetto di segnalare che “narrativa russa” ➝ Dostoevskij, Tolstoj, Pasternak ecc.
Il concetto che inglese è espresso da “narrative” in italiano è “narrazione”
November 15, 2025 at 12:07 PM
vi rassicuro: nell’ultimo tema di discussione dell’Accademia della Crusca ha inserito commento poco rilevante ma formulato appositamente per infilarci dentro “qual’è” e “pò” (a quanto pare ora ha anche un’altra ragione di vita), e c’è chi ha abboccato
accademiadellacrusca.it/it/contenuti...
November 15, 2025 at 10:45 AM
in Italian Sign Language (LIS) the sign for infamous prime minister Silvio Berlusconi was “B pelato”, i.e. “B baldhead”
November 15, 2025 at 10:24 AM
non è sineddoche ma uso per antonomasia.
La convinzione che siano “più corrette” solo le parole di uso formale o prevalentemente scritto (in alto a sinistra nello schema) purtroppo è un’eredità scolastica da cui è difficile liberarsi, ad es. avete pensato ad automobile e autovettura ma non ad auto!
November 15, 2025 at 10:12 AM
le obiezioni a parole come downloadare, ghostare ecc. sono di tipo fonotattico e/o ortografico: contengono sequenze anomale in italiano. Da questo punto di vista postare invece è una parola perfettamente formata, omonima del verbo ora raro postare (collocare nel luogo opportuno) in uso da XVI sec.
November 14, 2025 at 11:44 PM
cmq se davvero sei interessato a capire come funziona il lavoro terminologico e quali sono i criteri e le valutazioni a cui si ricorre nella scelta dei termini, ci sono moltissimi esempi nel mio sito: www.terminologiaetc.it/tag/lavoro-t...
IA agentica, un calco poco ragionato. Alternative?
Ennesimo neologismo nell’ambito dell’intelligenza artificiale, ma cosa significa esattamente l’aggettivo “agentico”?
www.terminologiaetc.it
November 14, 2025 at 11:34 PM
Vedo che ti fai forte dei tuoi titoli, sottintendendo che chi non ne ha non ha altrettanto diritto di parola. Peccato, perché trovavo interessante il dialogo, che ora mi hai demotivato dal proseguire.
Ah, fra l'altro sono autore di diversi libri, e qualche esperienza di linguaggio l' ho anch'io.
November 14, 2025 at 11:34 PM
in Italia manca cultura terminologica e io sono l'unica esperta che da anni fa divulgazione e interagisce in tema (chi mi segue lo sa!). Però c’è modo e modo, e “Paperoga” che mi spiega con pseudocriteri come valutare le neoformazioni purtroppo sa tanto di mansplaining
bsky.app/profile/pape...
A occhio l' introduzione di un nuovo termine va valutata con i seguenti criteri: ELEGANZA, CORRETTEZZA, OPPORTUNITÀ, USO. Tralascio il primo perché soggettivo. La Correttezza dipende dal significato intrinseco e dall' etimo: non è corretto usare macchina al posto di autovettura.
November 14, 2025 at 11:34 PM
sono una terminologa, tu invece di cosa ti occupi nella vita?
Te lo chiedo perché vedo che non conosci neppure la differenza tra parola e termine, che è una convenzione fondamentale nel lavoro terminologico. Sul resto...
November 14, 2025 at 10:27 PM
il mio è il punto di vista di linguista: verbi come downloadare e backuppare non sono adatti a tutti i repertori linguistici e a tutti i registri, ma la loro coniugazione (es. ho downloadato) dimostra che “l’inglese è del tutto impotente sulla morfologia dell’italiano” ➝ Lombardi Vallauri
November 14, 2025 at 5:16 PM
speriamo che piova presto, a Milano oggi aria ancora più mefitica del solito
November 14, 2025 at 12:16 PM
i danni enormi in piena pandemia dall’uso di “immunizzato” come sinonimo di “vaccinato” e prima ancora da “siero” (e “antidoto”) per “vaccino”.
Raro caso in cui c’è stata riflessione nei media, senza però alcun effetto:
www.lastampa.it/rubriche/pub...
Il vaccino non è un siero, e nemmeno un antidoto
Esperti e lettori: meglio ripetere la parola nei titoli e negli articoli piuttosto che sostituirla con presunti sinonimi che non lo sono
www.lastampa.it
November 14, 2025 at 12:10 PM
purtroppo è anche ennesimo esempio del terrore delle ripetizioni che spinge titolisti e giornalisti a cercare alternative a tutti i costi: l’ossessione per la variazione prevale su precisione e correttezza delle informazioni che spesso risultano distorte. Conseguenze gravi in tema salute!
Esempio:
November 14, 2025 at 12:10 PM
immagino che il rifiuto a postare venga dal fatto che è un ibridismo (base inglese e suffisso italiano), però gli ibridismi mostrano la vitalità della lingua italiana, che in questo modo mostra reattività e capacità di integrare nel proprio sistema linguistico forestierismi ed elementi estranei
November 14, 2025 at 11:34 AM
Concordo che nei media venga spesso fatto un uso di parole inadeguate a registro e situazione comunicativa (esempio: www.terminologiaetc.it/2024/04/11/d...) ma non è il caso di “postare”, verbo più specifico di “pubblicare” e che indica immediatamente il tipo di contenuto e a chi è rivolto
È meglio dire seno, tette o mammelle?
Cosa si intende con varietà linguistica e perché è rilevante per capire in quali contesti la parola tetta è inadeguata ed è invece preferibile seno o mammella.
www.terminologiaetc.it
November 14, 2025 at 11:34 AM
i giudizi estetici sulle parole sono quasi sempre riconducibili a sensazioni e preferenze personali: quando si chiede di spiegare cosa esattamente renda bella o brutta un’innovazione lessicale, e di indicare i parametri usati, non si ottiene mai una risposta precisa, solo generalizzazioni
November 14, 2025 at 11:22 AM
Cosa rende “postare” incorretto?
E come si determina l’eleganza nell’uso della lingua?
November 14, 2025 at 10:57 AM
mi interessano molto le percezioni sulla lingua.
Mi piacerebbe sapere perché l’italiano sarebbe massacrato dall’uso del verbo “postare”, ibridismo perfettamente formato che è in uso ormai da tre decenni?
November 14, 2025 at 10:07 AM
a questo proposito:
bsky.app/profile/ronf...
Sloppy Steve doing damage control with the cult today trying to talk them off the ledge.
November 13, 2025 at 10:43 PM
OT ma “iNpeachato” me lo segno!
November 13, 2025 at 10:38 PM
grazie per il suggerimento, potrei proprio farlo riprendendo un vecchissimo post: www.terminologiaetc.it/2009/07/06/a...
Algoritmi nel quotidiano…
[2009] Il termine algoritmo non è più ristretto ad ambiti specializzati: grazie a un processo di determinologizzazione, è stato adottato in espressioni colloquiali
www.terminologiaetc.it
November 13, 2025 at 11:51 AM
la notte scorsa l’hanno vista anche nel sud degli Stati Uniti (California, Florida...). Prova a cercare “aurora” qui, ci sono foto spettacolari.
Qui previsioni:
www.swpc.noaa.gov/communities/... (finché NOAA rimane in piedi...)
Aurora Dashboard (Experimental) | NOAA / NWS Space Weather Prediction Center
www.swpc.noaa.gov
November 12, 2025 at 12:47 PM
oggi a Milano ho visto alcuni alberelli di ibisco e un callistemon laevis (pianta degli scovolini) con parecchi fiori. A novembre, pazzesco.
November 11, 2025 at 11:44 PM
freemasonic (11)
rammentare (10), Italian for remind / remember
November 11, 2025 at 8:42 PM