Curatrice di Tutti i suoni del buio per la web radio FangoRadio.com
Collaboratrice della webzine Kalporz.com
Anima dell'oasi musicale GoingUnderground.it
“Sonido Amazónico” di Ranil y su Conjunto Tropical, compilation della spagnola Vampisoul dedicata alle produzioni fine anni settanta - primi ottanta di Raúl Llerena Vásquez. (1)
“Sonido Amazónico” di Ranil y su Conjunto Tropical, compilation della spagnola Vampisoul dedicata alle produzioni fine anni settanta - primi ottanta di Raúl Llerena Vásquez. (1)
Protagonista la produzione ultima dell'artista Valdarnese: le sue città celesti e le figure nel paesaggio che rimandano al Trecento e Quattrocento toscano.
Protagonista la produzione ultima dell'artista Valdarnese: le sue città celesti e le figure nel paesaggio che rimandano al Trecento e Quattrocento toscano.
- Alberto Savinio - L'Orateur (1932)
- Giorgio de Chirico - Piazza d'Italia con piedistallo vuoto (1955)
- Max Ernst - Animaux dans la forêt (1954)
- Salvador Dalì - David et Goliath, I Samuelis 17 (1964)
- Alberto Savinio - L'Orateur (1932)
- Giorgio de Chirico - Piazza d'Italia con piedistallo vuoto (1955)
- Max Ernst - Animaux dans la forêt (1954)
- Salvador Dalì - David et Goliath, I Samuelis 17 (1964)
“Wake in Fright” (1971, Ted Kotcheff)
Un trip alcolico, un incubo a occhi aperti di un insegnante - «schiavo dell'istruzione», così si definisce il protagonista John Grant - nell'Outback australiano: una discesa all'inferno nei paesaggi desertici, polverosi dell'entroterra.
“Wake in Fright” (1971, Ted Kotcheff)
Un trip alcolico, un incubo a occhi aperti di un insegnante - «schiavo dell'istruzione», così si definisce il protagonista John Grant - nell'Outback australiano: una discesa all'inferno nei paesaggi desertici, polverosi dell'entroterra.
Pellicola di un bianco e nero sfuggente, con alcune scene (pochissime) - quelle più psichedeliche - a colori.
Pellicola di un bianco e nero sfuggente, con alcune scene (pochissime) - quelle più psichedeliche - a colori.
Buon ascolto📻
#tuttiisuonidelbuio
#fangoradio
fangoradio.com/shows/306/5598
Buon ascolto📻
#tuttiisuonidelbuio
#fangoradio
fangoradio.com/shows/306/5598
A volte sono le pagine a sussurrare qualcosa, altre volte sono i fogli, i segni lasciati dai vecchi proprietari fra una pagina e l'altra a raccontarci delle storie ricche di mistero. (1)
A volte sono le pagine a sussurrare qualcosa, altre volte sono i fogli, i segni lasciati dai vecchi proprietari fra una pagina e l'altra a raccontarci delle storie ricche di mistero. (1)
Ristampa 1977 ELK 42055.
Ristampa 1977 ELK 42055.
Buon ascolto📻
www.fangoradio.com/shows/306/5328
Buon ascolto📻
www.fangoradio.com/shows/306/5328
- Gianfranco Reverberi - Rivelazioni di uno psichiatra sul mondo perverso del sesso (2024, Four Files Records)
Colonna sonora di Reverberi che sembrava essere andata perduta per sempre e invece...
- Giuliano Sorgini - Occulto (2020, Four Flies Records)
Raccolta del Sorgini più oscuro.
- Gianfranco Reverberi - Rivelazioni di uno psichiatra sul mondo perverso del sesso (2024, Four Files Records)
Colonna sonora di Reverberi che sembrava essere andata perduta per sempre e invece...
- Giuliano Sorgini - Occulto (2020, Four Flies Records)
Raccolta del Sorgini più oscuro.
Link:
goingunderground.it/top-playlist...
Link:
goingunderground.it/top-playlist...
Tutto questo e molto di più in “Miséricorde” (2024) di Alain Guiraudie, un noir che sporca i suoi lati oscuri di ironia corrosiva e di surrealismo carnale.
Tutto questo e molto di più in “Miséricorde” (2024) di Alain Guiraudie, un noir che sporca i suoi lati oscuri di ironia corrosiva e di surrealismo carnale.
Su Kalporz, nel 2019, scrivevo:
«Jay Reatard [...] è l’ultimo figlio dell’underground americano. Dotato di un talento nella scrittura fuori dal comune, è sempre andato alla ricerca costante nel sottosuolo [...] di un proprio “suono”».
Su Kalporz, nel 2019, scrivevo:
«Jay Reatard [...] è l’ultimo figlio dell’underground americano. Dotato di un talento nella scrittura fuori dal comune, è sempre andato alla ricerca costante nel sottosuolo [...] di un proprio “suono”».
Il podcast del dodicesimo episodio di Tutti i suoni del buio è online.
Buon ascolto📻
#tuttiisuonidelbuio
#fangoradio
fangoradio.com/shows/306/5072
Il podcast del dodicesimo episodio di Tutti i suoni del buio è online.
Buon ascolto📻
#tuttiisuonidelbuio
#fangoradio
fangoradio.com/shows/306/5072
H/earthbeat Festival - 7/12/2024
H/earthbeat Festival - 7/12/2024
Per ricordarlo, tre delle mie colonne sonore preferite del Maestro:
- “Colpo Rovente” (1969) tra i migliori esempi di psichedelia all'italiana;
- “La Decima Vittima” (1965): «jazz futurista»;
- “Camille 2000” (1969): un sogno ad occhi aperti.
Per ricordarlo, tre delle mie colonne sonore preferite del Maestro:
- “Colpo Rovente” (1969) tra i migliori esempi di psichedelia all'italiana;
- “La Decima Vittima” (1965): «jazz futurista»;
- “Camille 2000” (1969): un sogno ad occhi aperti.
Buon ascolto📻
#tuttiisuonidelbuio
#fangoradio
fangoradio.com/shows/306/4802
Buon ascolto📻
#tuttiisuonidelbuio
#fangoradio
fangoradio.com/shows/306/4802