Monica Mazzoli
banner
monicsonic91.bsky.social
Monica Mazzoli
@monicsonic91.bsky.social
Cratedigger impenitente.
Curatrice di Tutti i suoni del buio per la web radio FangoRadio.com
Collaboratrice della webzine Kalporz.com
Anima dell'oasi musicale GoingUnderground.it
🎧 Dischi ganzi ascoltati nelle ultime settimane:
“Sonido Amazónico” di Ranil y su Conjunto Tropical, compilation della spagnola Vampisoul dedicata alle produzioni fine anni settanta - primi ottanta di Raúl Llerena Vásquez. (1)
October 10, 2025 at 6:12 AM
La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle arti del disegno di Firenze ospita fino 13 novembre 2025 “Slavko Kopač. Il tesoro nascosto”, la prima retrospettiva italiana dedicata a Slavko Kopač e incentrata sul periodo fiorentino (1943-1948) e parigino dell'artista croato.
September 21, 2025 at 6:51 AM
Destini assurdi, sfortunati: Carlo Barbieri muore l'11 giugno 1938 festeggiando con alcuni amici in piscina, alla periferia di Roma, la prima vendita di un suo quadro, venduto per 100 lire. (1)
September 1, 2025 at 6:47 PM
Nelle calli veneziane puoi perderti e ritrovarti: serpeggianti, strette, quasi non ci fosse una via di fuga. A Venezia, a differenza di Firenze, si può essere soli, trovare i propri spazi interiori anche se fiumane di persone ti navigano vicino e... (1)
August 20, 2025 at 3:36 PM
Il libro di Mirko Capozzoli su Gian Maria Volontè è una lettura che mi sta facendo scoprire tante piccole curiosità, come quella di Volontè e Gassman insieme su un campo di calcio per giocare la partita tra la troupe de L'Armata Brancaleone e l'U.S. Crotone allo stadio Ezio Scida di Crotone. (1)
August 12, 2025 at 10:46 AM
Fino al 29 ottobre 2025 il Museo del Novecento di Firenze ospita la mostra dedicata a Lorenzo Bonechi: “Lorenzo Bonechi - Città delle donne”.
Protagonista la produzione ultima dell'artista Valdarnese: le sue città celesti e le figure nel paesaggio che rimandano al Trecento e Quattrocento toscano.
July 26, 2025 at 8:13 PM
Nuovi arrivi alla Galleria Roberto Casamonti per “Metafisica e Surrealismo”:
- Alberto Savinio - L'Orateur (1932)
- Giorgio de Chirico - Piazza d'Italia con piedistallo vuoto (1955)
- Max Ernst - Animaux dans la forêt (1954)
- Salvador Dalì - David et Goliath, I Samuelis 17 (1964)
June 7, 2025 at 5:13 PM
Visioni consigliate:
“Wake in Fright” (1971, Ted Kotcheff)
Un trip alcolico, un incubo a occhi aperti di un insegnante - «schiavo dell'istruzione», così si definisce il protagonista John Grant - nell'Outback australiano: una discesa all'inferno nei paesaggi desertici, polverosi dell'entroterra.
June 7, 2025 at 5:03 AM
Ieri notte Rete4 ha mandato in onda per la prima volta in TV “Gli Angeli del 2000” (1969, Honil Ranieri), film introvabile (o quasi) fino a oggi.
Pellicola di un bianco e nero sfuggente, con alcune scene (pochissime) - quelle più psichedeliche - a colori.
June 5, 2025 at 4:02 AM
Fine marzo, fiera del disco al Visarno, mi ritrovo tra le mani un vinile ancora incellofanato: “Per le strade dell'India. Fotografie sonore di Fabrizio Cassano”. Non conosco il disco in questione ma sento un'attrazione particolare. L'ignoto in musica è ciò che mi appassiona veramente.
April 17, 2025 at 5:48 PM
Il podcast del quattordicesimo episodio di Tutti i suoni del buio è online.
Buon ascolto📻
#tuttiisuonidelbuio
#fangoradio
fangoradio.com/shows/306/5598
April 6, 2025 at 8:31 AM
“L'Homme d'argile” del 2023 (titolo italiano “L'uomo d'argilla”), esordio alla regia di Anaïs Tellenne, è un piccolo grande film. Il racconto poetico della natura imperscrutabile della creazione artistica. (1)
February 26, 2025 at 8:57 PM
Un libro usato parla, ha sempre qualcosa da dire.
A volte sono le pagine a sussurrare qualcosa, altre volte sono i fogli, i segni lasciati dai vecchi proprietari fra una pagina e l'altra a raccontarci delle storie ricche di mistero. (1)
February 21, 2025 at 3:21 PM
Mettere sul piatto, a tutto volume, un disco come “Fun House” degli Stooges è un'esperienza che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Piacere allo stato puro.
Ristampa 1977 ELK 42055.
February 16, 2025 at 6:14 PM
Il podcast del tredicesimo episodio di Tutti i suoni del buio è online.
Buon ascolto📻
www.fangoradio.com/shows/306/5328
February 4, 2025 at 8:55 AM
Sul piatto:
- Gianfranco Reverberi - Rivelazioni di uno psichiatra sul mondo perverso del sesso (2024, Four Files Records)
Colonna sonora di Reverberi che sembrava essere andata perduta per sempre e invece...
- Giuliano Sorgini - Occulto (2020, Four Flies Records)
Raccolta del Sorgini più oscuro.
January 25, 2025 at 7:37 PM
In ritardo, rispetto al passato, arriva la playlist annuale di GoingUnderground.it: una selezione di dieci brani pubblicati nel corso dell’anno appena trascorso, il 2024.

Link:
goingunderground.it/top-playlist...
January 19, 2025 at 9:45 PM
Provincia francese, perdita, ritorni, conflitti, morte, misericordia, desiderio, seduzione, bicchieri di pastis, porcini e spugnole.
Tutto questo e molto di più in “Miséricorde” (2024) di Alain Guiraudie, un noir che sporca i suoi lati oscuri di ironia corrosiva e di surrealismo carnale.
January 18, 2025 at 3:57 PM
Jay Reatard (1º maggio 1980 – 13 gennaio 2010)

Su Kalporz, nel 2019, scrivevo:
«Jay Reatard [...] è l’ultimo figlio dell’underground americano. Dotato di un talento nella scrittura fuori dal comune, è sempre andato alla ricerca costante nel sottosuolo [...] di un proprio “suono”».
January 13, 2025 at 8:20 PM
Piccolo remind:
Il podcast del dodicesimo episodio di Tutti i suoni del buio è online.
Buon ascolto📻
#tuttiisuonidelbuio
#fangoradio
fangoradio.com/shows/306/5072
January 12, 2025 at 10:39 AM
La mostra “Impressionisti in Normandia”, ospitata negli spazi de Il Museo degli Innocenti, è un bel viaggio nella complessità di un movimento artistico: nonostante il riferimento ben preciso all'Impressionismo dato dal titolo della mostra, (1)
January 6, 2025 at 7:11 AM
C'mon Tigre dal vivo alla Casa del Popolo di Grassina (Firenze),
H/earthbeat Festival - 7/12/2024
December 8, 2024 at 12:48 PM
Piero Piccioni (6 dicembre 1921 - 23 luglio 2004)

Per ricordarlo, tre delle mie colonne sonore preferite del Maestro:
- “Colpo Rovente” (1969) tra i migliori esempi di psichedelia all'italiana;
- “La Decima Vittima” (1965): «jazz futurista»;
- “Camille 2000” (1969): un sogno ad occhi aperti.
December 6, 2024 at 6:34 PM
Il podcast dell'undicesimo episodio di Tutti i suoni del buio è online.
Buon ascolto📻
#tuttiisuonidelbuio
#fangoradio
fangoradio.com/shows/306/4802
November 19, 2024 at 8:26 AM