Curatrice di Tutti i suoni del buio per la web radio FangoRadio.com
Collaboratrice della webzine Kalporz.com
Anima dell'oasi musicale GoingUnderground.it
#NoraOrlandi
“Sonido Amazónico” di Ranil y su Conjunto Tropical, compilation della spagnola Vampisoul dedicata alle produzioni fine anni settanta - primi ottanta di Raúl Llerena Vásquez. (1)
“Sonido Amazónico” di Ranil y su Conjunto Tropical, compilation della spagnola Vampisoul dedicata alle produzioni fine anni settanta - primi ottanta di Raúl Llerena Vásquez. (1)
È la volta del debutto di Cosimo Querci che uscirà il 3 ottobre per la fiorentina Quindi Records.
È la volta del debutto di Cosimo Querci che uscirà il 3 ottobre per la fiorentina Quindi Records.
Protagonista la produzione ultima dell'artista Valdarnese: le sue città celesti e le figure nel paesaggio che rimandano al Trecento e Quattrocento toscano.
Protagonista la produzione ultima dell'artista Valdarnese: le sue città celesti e le figure nel paesaggio che rimandano al Trecento e Quattrocento toscano.
Ho scritto un articolo last minute dedicato agli episodi di simil-plagio di “In-a-Gadda-Da-Vida”degli Iron Butterfly nelle colonne sonore di diversi film italiani.
Ho scritto un articolo last minute dedicato agli episodi di simil-plagio di “In-a-Gadda-Da-Vida”degli Iron Butterfly nelle colonne sonore di diversi film italiani.
- Alberto Savinio - L'Orateur (1932)
- Giorgio de Chirico - Piazza d'Italia con piedistallo vuoto (1955)
- Max Ernst - Animaux dans la forêt (1954)
- Salvador Dalì - David et Goliath, I Samuelis 17 (1964)
- Alberto Savinio - L'Orateur (1932)
- Giorgio de Chirico - Piazza d'Italia con piedistallo vuoto (1955)
- Max Ernst - Animaux dans la forêt (1954)
- Salvador Dalì - David et Goliath, I Samuelis 17 (1964)
“Wake in Fright” (1971, Ted Kotcheff)
Un trip alcolico, un incubo a occhi aperti di un insegnante - «schiavo dell'istruzione», così si definisce il protagonista John Grant - nell'Outback australiano: una discesa all'inferno nei paesaggi desertici, polverosi dell'entroterra.
“Wake in Fright” (1971, Ted Kotcheff)
Un trip alcolico, un incubo a occhi aperti di un insegnante - «schiavo dell'istruzione», così si definisce il protagonista John Grant - nell'Outback australiano: una discesa all'inferno nei paesaggi desertici, polverosi dell'entroterra.
Pellicola di un bianco e nero sfuggente, con alcune scene (pochissime) - quelle più psichedeliche - a colori.
Pellicola di un bianco e nero sfuggente, con alcune scene (pochissime) - quelle più psichedeliche - a colori.
Una commistione di ritmi afro-cubani, latini, psichedelici, jazz-funk, bolero.
Una commistione di ritmi afro-cubani, latini, psichedelici, jazz-funk, bolero.
L'articolo di aprile/maggio è dedicato a Eliana Glass, che ha pubblicato il disco di debutto più bello di questo 2025.
Sì, lo so, siamo solo a maggio ma era da tempo che non ascoltavo un album così intenso, profondo.
L'articolo di aprile/maggio è dedicato a Eliana Glass, che ha pubblicato il disco di debutto più bello di questo 2025.
Sì, lo so, siamo solo a maggio ma era da tempo che non ascoltavo un album così intenso, profondo.
Buon ascolto📻
#tuttiisuonidelbuio
#fangoradio
fangoradio.com/shows/306/5598
Buon ascolto📻
#tuttiisuonidelbuio
#fangoradio
fangoradio.com/shows/306/5598
Ho voluto dedicare un articolo di approfondimento a un compositore di formazione classica ma che nel “fare musica” non ha mai avuto limiti.
Ho voluto dedicare un articolo di approfondimento a un compositore di formazione classica ma che nel “fare musica” non ha mai avuto limiti.
A volte sono le pagine a sussurrare qualcosa, altre volte sono i fogli, i segni lasciati dai vecchi proprietari fra una pagina e l'altra a raccontarci delle storie ricche di mistero. (1)
A volte sono le pagine a sussurrare qualcosa, altre volte sono i fogli, i segni lasciati dai vecchi proprietari fra una pagina e l'altra a raccontarci delle storie ricche di mistero. (1)
Ristampa 1977 ELK 42055.
Ristampa 1977 ELK 42055.
ezrafurman.bandcamp.com/track/grand-...
ezrafurman.bandcamp.com/track/grand-...