Ma quanto è sano questo vortice? Col suo carico di freddo, pioggia e neve.
Ma quanto ci mancano questi vortici? Sempre meno frequenti, purtroppo.
Ma quanto è bella la meteorologia?
Ma quanto è sano questo vortice? Col suo carico di freddo, pioggia e neve.
Ma quanto ci mancano questi vortici? Sempre meno frequenti, purtroppo.
Ma quanto è bella la meteorologia?
Nelle ultime settimane sul web dedicato alla meteorologia impazza la notizia che la NINA porterà un inverno gelido e nevoso in Europa e in Italia.
Tutto parte dalla necessità di giustificare, attraverso una base scientifica nota ai più, l'arrivo di un inverno finalmente degno….1/6
Nelle ultime settimane sul web dedicato alla meteorologia impazza la notizia che la NINA porterà un inverno gelido e nevoso in Europa e in Italia.
Tutto parte dalla necessità di giustificare, attraverso una base scientifica nota ai più, l'arrivo di un inverno finalmente degno….1/6
Sanno però che sono eccezioni rispetto ad un trend consolidato.
Sanno però che sono eccezioni rispetto ad un trend consolidato.
Fa freddo sul centro nord Italia e su buona parte d’Europa, anzi, fa più freddo del normale. Cade la neve in collina, le temperature sono abbondantemente sotto zero sulle Alpi e nel fine settimana i valori si abbasseranno ulteriormente su tutta la penisola. 1/5
Fa freddo sul centro nord Italia e su buona parte d’Europa, anzi, fa più freddo del normale. Cade la neve in collina, le temperature sono abbondantemente sotto zero sulle Alpi e nel fine settimana i valori si abbasseranno ulteriormente su tutta la penisola. 1/5
Da voi come va? Mi aspetto qualche foto!
Immagine: Pastione della Presolana.
www.skylinewebcams.com/it/webcam/it...
Da voi come va? Mi aspetto qualche foto!
Immagine: Pastione della Presolana.
www.skylinewebcams.com/it/webcam/it...
Lamma Meteo, CNR IBE
Lamma Meteo, CNR IBE
L’aria fredda artica marittima si sta riversando sull’Europa occidentale e domani, venerdì, favorirà l’approfondimento di un vortice sul Mediterraneo centrale.
Venerdì: confermata l’evoluzione, quindi nevicate a bassa quota al Nord e marcata instabilità al centro sud. 1/3
L’aria fredda artica marittima si sta riversando sull’Europa occidentale e domani, venerdì, favorirà l’approfondimento di un vortice sul Mediterraneo centrale.
Venerdì: confermata l’evoluzione, quindi nevicate a bassa quota al Nord e marcata instabilità al centro sud. 1/3
Sull’Europa nord occidentale si distinguono le masse d’aria artica che raggiungeranno il Mediterraneo venerdì.
Si tratterà di un episodio freddo piuttosto significativo per la stagione i cui effetti si cominceranno a sentire già domani. 1/6
Sull’Europa nord occidentale si distinguono le masse d’aria artica che raggiungeranno il Mediterraneo venerdì.
Si tratterà di un episodio freddo piuttosto significativo per la stagione i cui effetti si cominceranno a sentire già domani. 1/6
L’immagine satellitare di stasera è un piccolo compendio meteo.
I colori tendenti al rosa/viola tra Regno Unito, Mare del Nord e Norvegia indicano la presenza di aria fredda e relativamente secca di origine artica marittima…1/5
L’immagine satellitare di stasera è un piccolo compendio meteo.
I colori tendenti al rosa/viola tra Regno Unito, Mare del Nord e Norvegia indicano la presenza di aria fredda e relativamente secca di origine artica marittima…1/5
Attese abbondanti precipitazioni, anche nevose, mareggiate e un drastico calo delle temperature.
Con la giornata di oggi, lunedì 17 novembre, si conclude la lunga fase mite che ha contraddistinto quasi tutto l'autunno meteorologico (1 settembre-30 novembre). 1/7
Attese abbondanti precipitazioni, anche nevose, mareggiate e un drastico calo delle temperature.
Con la giornata di oggi, lunedì 17 novembre, si conclude la lunga fase mite che ha contraddistinto quasi tutto l'autunno meteorologico (1 settembre-30 novembre). 1/7
17 novembre 2025, parto da Firenze alla volta di Arezzo, lungo il tragitto i miei compagni sono nubi scurissime e rovesci improvvisi di pioggia e grandine.
Fa ancora troppo caldo per la stagione”, penso…
1/7
17 novembre 2025, parto da Firenze alla volta di Arezzo, lungo il tragitto i miei compagni sono nubi scurissime e rovesci improvvisi di pioggia e grandine.
Fa ancora troppo caldo per la stagione”, penso…
1/7
Una volta transitato, col suo carico di rovesci e temporali (anche forti), sarà il turno di correnti fredde di origine artica marittima. Speriamo che almeno queste riescano a far cadere le foglie dagli alberi..1/3
Una volta transitato, col suo carico di rovesci e temporali (anche forti), sarà il turno di correnti fredde di origine artica marittima. Speriamo che almeno queste riescano a far cadere le foglie dagli alberi..1/3
Farà molto caldo per la stagione al centro-sud per via dei venti meridionali. Tornerà la neve sulle Alpi a quote medio-alte.
Farà molto caldo per la stagione al centro-sud per via dei venti meridionali. Tornerà la neve sulle Alpi a quote medio-alte.
No, non sarà un episodio di freddo storico; nulla di eccezionale. Sarà comunque rimarchevole;
No, non sembra destinato a durare molto. Come sappiamo queste ondate di freddo sono sempre meno frequenti e durature;
No, non nevicherà in pianura in Italia;
No, non sarà un episodio di freddo storico; nulla di eccezionale. Sarà comunque rimarchevole;
No, non sembra destinato a durare molto. Come sappiamo queste ondate di freddo sono sempre meno frequenti e durature;
No, non nevicherà in pianura in Italia;
Il mondo dei sì.
Sì, le temperature caleranno su tutta Europa tra il 17 e il 19 novembre, compresa l'Italia;
Sì, dal 19/20 novembre potrebbe arrivare una breve ondata di freddo (per la stagione) con possibili nevicate a quote relativamente basse; 1/7
Il mondo dei sì.
Sì, le temperature caleranno su tutta Europa tra il 17 e il 19 novembre, compresa l'Italia;
Sì, dal 19/20 novembre potrebbe arrivare una breve ondata di freddo (per la stagione) con possibili nevicate a quote relativamente basse; 1/7
Poi leggo quelli che dicono che tagliare (non azzerare) le emissioni di CO2 è impossibile o addirittura controproducente per l'economia.
Tutte sciocchezze. 1/3
Poi leggo quelli che dicono che tagliare (non azzerare) le emissioni di CO2 è impossibile o addirittura controproducente per l'economia.
Tutte sciocchezze. 1/3
Oggi (12 novembre 2025) raggiunti quasi 30 °C nella Nuova Aquitania e registrati tanti bei record (Francia sud occidentale).
Faccio mestamente notare che molti dei valori riportati sarebbero la norma in piena estate.
Dati by Meteoexpress.
Oggi (12 novembre 2025) raggiunti quasi 30 °C nella Nuova Aquitania e registrati tanti bei record (Francia sud occidentale).
Faccio mestamente notare che molti dei valori riportati sarebbero la norma in piena estate.
Dati by Meteoexpress.
Lo dico da tempo e adesso è ufficiale: la maggior parte dei modelli climatici mostrano che l'obiettivo di contenere il riscaldamento del pianeta entro +1.5 °C è fallito. 1/4
Lo dico da tempo e adesso è ufficiale: la maggior parte dei modelli climatici mostrano che l'obiettivo di contenere il riscaldamento del pianeta entro +1.5 °C è fallito. 1/4
Tutti gli anni, puntuale come le tasse, intorno all'11 novembre, il popolo del "è sempre successo" si desta giustificando settimane di caldo anomalo con l'estate di San Martino. 1/3
Tutti gli anni, puntuale come le tasse, intorno all'11 novembre, il popolo del "è sempre successo" si desta giustificando settimane di caldo anomalo con l'estate di San Martino. 1/3
Lo stolto guarda il dito e non la Luna e di stolti ne abbiamo gli emicicli (e gli zebedei) pieni.
Buonanotte.
Lo stolto guarda il dito e non la Luna e di stolti ne abbiamo gli emicicli (e gli zebedei) pieni.
Buonanotte.
Quindi da domani, martedì, stabilità prevalente almeno fino a venerdì.
Al centro-nord, quindi, non cambierà assolutamente nulla rispetto a quanto successo negli ultimi 10 giorni: assenza di piogge e nevicate, marcata inversione termica e...
Quindi da domani, martedì, stabilità prevalente almeno fino a venerdì.
Al centro-nord, quindi, non cambierà assolutamente nulla rispetto a quanto successo negli ultimi 10 giorni: assenza di piogge e nevicate, marcata inversione termica e...
Se in futuro dovrete scegliere un partner fedele e presente, scegliete l'anticiclone (o alta pressione), perché difficilmente vi tradirà.
Esaurite le piogge al Sud, in alcuni casi intense ma assolutamente benefiche... 1/4
Se in futuro dovrete scegliere un partner fedele e presente, scegliete l'anticiclone (o alta pressione), perché difficilmente vi tradirà.
Esaurite le piogge al Sud, in alcuni casi intense ma assolutamente benefiche... 1/4