instagram.com/designacolazione
Dettagli e indirizzi aprendo le immagini.
E non dite che non vi penso. ;)
#shoppingdesign
Dettagli e indirizzi aprendo le immagini.
E non dite che non vi penso. ;)
#shoppingdesign
Dettagli e indirizzi aprendo le immagini.
E non dite che non vi penso. ;)
#shoppingdesign
Dettagli e indirizzi aprendo le immagini.
E non dite che non vi penso. ;)
#shoppingdesign
Dettagli e indirizzi aprendo le immagini.
E non dite che non vi penso. ;)
#shoppingdesign
Dettagli e indirizzi aprendo le immagini.
E non dite che non vi penso. ;)
#shoppingdesign
Dettagli e indirizzi aprendo le immagini.
E non dite che non vi penso. ;)
#shoppingdesign
Pic Boll - set da picnic. disegnato negli anni Settanta dall’Ufficio Progetti #Guzzini guidato da Carlo Viglino - ha superato il mezzo secolo di vita. Ed è ancora in ottima forma.
Pic Boll - set da picnic. disegnato negli anni Settanta dall’Ufficio Progetti #Guzzini guidato da Carlo Viglino - ha superato il mezzo secolo di vita. Ed è ancora in ottima forma.
Mobili, giocattoli, oggetti decorativi e libri illustrati progettati da 60 designer internazionali tra cui Mari, Munari e Komagata.
Fino al 2 novembre.
Mobili, giocattoli, oggetti decorativi e libri illustrati progettati da 60 designer internazionali tra cui Mari, Munari e Komagata.
Fino al 2 novembre.
A due anni dalla sua scomparsa, nasce la Fondazione che ricorda una delle figure più influenti del #design contemporaneo.
A due anni dalla sua scomparsa, nasce la Fondazione che ricorda una delle figure più influenti del #design contemporaneo.
Icona senza tempo, dal 1971 #Cassina ne avvia la produzione in serie; più recente è la versione retroilluminata a Led.
Icona senza tempo, dal 1971 #Cassina ne avvia la produzione in serie; più recente è la versione retroilluminata a Led.
I fondamenti teorici della sua attività progettuale sono contenuti ne “In nome dell’architettura”, libro pubblicato nel 1987.
I fondamenti teorici della sua attività progettuale sono contenuti ne “In nome dell’architettura”, libro pubblicato nel 1987.
L'85% dei rifugiati che svolge un lavoro artigianale è donna. Per questo, insieme ad Anna Savini, abbiamo pensato di sostenere il loro lavoro attraverso una vendita di beneficienza. Il ricavato sarà devoluto a #unhcr_italia e all'iniziativa #MADE51
Vi aspettiamo.
#Milano #Solidarietà
L'85% dei rifugiati che svolge un lavoro artigianale è donna. Per questo, insieme ad Anna Savini, abbiamo pensato di sostenere il loro lavoro attraverso una vendita di beneficienza. Il ricavato sarà devoluto a #unhcr_italia e all'iniziativa #MADE51
Vi aspettiamo.
#Milano #Solidarietà
Da quest'idea è nata un'operazione benefica a sostegno di #Made51, progetto #Onu per i #Rifugiati: vi aspettiamo l'11 dicembre a Milano.
Da quest'idea è nata un'operazione benefica a sostegno di #Made51, progetto #Onu per i #Rifugiati: vi aspettiamo l'11 dicembre a Milano.
Allora ne abbiamo disegnata anche una seconda.
Allora ne abbiamo disegnata anche una seconda.
Il workshop, a pagamento, è ristretto a soli 10 partecipanti.
La quota di iscrizione è di €90 (early bird a €75 prenotando entro il 31 ottobre).
Il workshop, a pagamento, è ristretto a soli 10 partecipanti.
La quota di iscrizione è di €90 (early bird a €75 prenotando entro il 31 ottobre).
termandbeyond.dei.unipd.it
termandbeyond.dei.unipd.it