Media Inaf
banner
media.inaf.it
Media Inaf
@media.inaf.it
The online news outlet of Inaf, the Italian National Institute for Astrophysics. Keep up to date with everything happening in our universe at https://www.media.inaf.it/
Oggi per la serie di short “1995-2025 Speciale esopianeti” Domenico Barbato dell’Inaf di Padova ci racconta la recente scoperta del pianeta Hd 57625Ab, un gigante misterioso: otto volte più massiccio di Giove, la sua orbita allungata suggerisce che sia stato perturbato in passato.
November 16, 2025 at 9:01 PM
L’incontro “ravvicinato” di questi mesi con la nostra visitatrice interstellare merita qualche foto ricordo... Questa l’ha scattata la notte scorsa Albino Carbognani, astronomo all’Inaf di Bologna. Per saperne di più: www.media.inaf.it/2025/10/28/c...
November 14, 2025 at 1:55 PM
Prosegue oggi la serie di short “1995-2025 Speciale esopianeti” con il super-Nettuno #Toi3862b, “il pianeta che non dovrebbe esistere”: ha un raggio cinque volte e mezzo quello terrestre e completa la sua orbita in appena un giorno e mezzo. A presentarcelo è Ilaria Carleo dell’Inaf di Torino.
November 12, 2025 at 7:36 AM
Si chiama #OrbitOrbit, è il nuovo disco-fumetto di #Caparezza e ci sono dentro tanta astronomia e tanto spazio. Da dove poteva venir lanciato se non dalla sede centrale dell’Istituto nazionale d’astrofisica? Link nei commenti per saperne di più.
November 10, 2025 at 4:22 PM
Prosegue la serie di short “1995-2025 #Speciale #esopianeti” con il "gioviano caldo" #Kelt23Ab, sul quale abbonda il vapore acqueo e i venti soffiano a circa 14mila km/h. A presentarcelo è Mario Basilicata, ricercatore alla sede Inaf di Merate, dove studia l'atmosfera degli esopianeti.
November 10, 2025 at 1:57 PM
Inauguriamo oggi la serie “1995-2025 Speciale esopianeti”, dedicata ai trent’anni dalla scoperta del primo pianeta extrasolare, con questo short di Claudia Di Maio su come si formano ed evolvono le due famiglie di pianeti più comuni nella nostra galassia: super-Terre e sub-Nettuni.
November 5, 2025 at 7:34 AM
Due astronauti in orbita per la prima volta, un’idea presa da un libro di fantascienza e dalla visione di uno scienziato italiano, un accordo finalmente preso con la Nasa, e un satellite appeso come un aquilone allo Shuttle per otto giorni. È l’inizio di un’impresa storica o un disastro annunciato?
August 2, 2025 at 2:32 PM
La protagonista di questa puntata di “Incontri. Voci e volti dalla galassia Inaf”, la serie a cura di Davide Coero Borga e prodotta dall’Istituto nazionale di astrofisica, è Adriana Gargiulo, ricercatrice Inaf all’Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano.
July 27, 2025 at 1:26 PM
July 20, 2025 at 7:50 AM
Voyager 2 è in viaggio da ormai 48 anni ed è così lontana che un comando impiega quasi 20 ore per raggiungerla. Circa otto mesi dopo il lancio, un mancato messaggio causò una catena di problemi che rischiarono di far perdere la sonda per sempre. Link a Spotify, Apple Podcast e YouTube nei commenti 👇
July 2, 2025 at 7:42 AM
Azionate le rotative! Il nuovo numero di Universi è in stampa, e già l’estate in arrivo profuma d'inchiostro.
June 5, 2025 at 7:49 AM
Nel 17esimo episodio di Houston, la storia di come un giovane ingegnere italiano fornì all'Agenzia spaziale giapponese il contributo decisivo per salvare una missione che si era perduta lungo la strada per Venere. Link a Spotify, Apple Podcast e YouTube nei commenti 👇
June 2, 2025 at 8:01 PM
Valentina Tomirotti - Voci dal workshop Inaf “Equità e inclusione nella cultura scientifica” (Bologna, 5-7 maggio 2025).

👉 www.media.inaf.it/2025/05/02/i...
May 7, 2025 at 12:36 PM