Media Inaf
banner
media.inaf.it
Media Inaf
@media.inaf.it
The online news outlet of Inaf, the Italian National Institute for Astrophysics. Keep up to date with everything happening in our universe at https://www.media.inaf.it/
L’incontro “ravvicinato” di questi mesi con la nostra visitatrice interstellare merita qualche foto ricordo... Questa l’ha scattata la notte scorsa Albino Carbognani, astronomo all’Inaf di Bologna. Per saperne di più: www.media.inaf.it/2025/10/28/c...
November 14, 2025 at 1:55 PM
Già teatro di classici del grande schermo come “…continuavano a chiamarlo Trinità”, Campo Imperatore e la stazione astronomica dell’Inaf d'Abruzzo – la più alta d’Italia, a 2150 metri – sono un set d’eccezione per la serie tv “The Iris Affair”, in onda su Now fino al 28 novembre.
Missione ad alto rischio a Campo Imperatore
Una spy story tecnologica che attraversa l’Italia, con ambientazioni mozzafiato da Firenze a Roma. È “The Iris Affair”, la serie Sky in onda fino al 28 novembre. E un ruolo da protagonista, tra i luog...
www.media.inaf.it
November 14, 2025 at 10:42 AM
Il più grande #cratere da #impatto dell’#Olocene? Non si chiama Edward bensì #Jinlin, ha un diametro di circa 900 metri, si trova nella provincia del #Guangdong ed è sorprendentemente ben conservato. Lo studio su “Matter and Radiation at Extremes”.
Cadde in Cina il più grande meteorite dell’Olocene
Un team di ricercatori di Shanghai e Guangzhou, in Cina, riporta su “Matter and Radiation at Extremes” la scoperta del cratere Jinlin: una struttura da impatto con un diametro di 820-900 metri situata...
www.media.inaf.it
November 13, 2025 at 8:24 PM
Le “Sette sorelle” non sono che il cuore di una famiglia di stelle molto più estesa: gli astronomi ne hanno identificate oltre tremila, nate tutte dalla stessa nube molecolare e ora disperse per la Via Lattea. Una “diaspora” che si estende per quasi duemila anni luce. #Pleiadi
Trovate le sorelle perdute delle Pleiadi
Le “Sette sorelle” non sono che il cuore di una famiglia stellare molto più estesa: gli astronomi ne hanno identificate oltre tremila. La nuova struttura, il “Greater Pleiades Complex”, si estende per...
www.media.inaf.it
November 13, 2025 at 7:45 PM
Sferica, come tutti si aspettavano? No, allungata, come fosse un’oliva. Così è apparsa la supernova Sn 2024ggi nell’immediatezza dell’esplosione osservata dal Vlt dell’Eso.
Che forma ha una supernova?
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
November 13, 2025 at 10:04 AM
A circa 22 milioni di anni luce di distanza da noi è esplosa #SN2024ggi. Il #VLT dell’ESO è riuscito a catturare la fase iniziale della supernova: un’osservazione talmente precoce – appena 26 ore dopo il primo rilevamento – da consentire di osservarne la forma: più simile a un’oliva che a una sfera.
Così è la forma d’una supernova che nasce
Rapide osservazioni con il Vlt hanno rivelato la morte esplosiva di una stella mentre l’esplosione stava sfondando la superficie stellare, mostrando per la prima volta la forma dell'esplosione nella s...
www.media.inaf.it
November 13, 2025 at 9:09 AM
Ieri notte, mentre insonni e appassionati si deliziavano con lo spettacolo dell’aurora, Francesco Ferrigno ha immortalato dall’Osservatorio astrofisico di Asiago la cometa C/2025 K1 (Atlas), il cui nucleo si è spezzato in più frammenti. Poi è anche riuscito a riprendere l’aurora.
C/2025 K1 si frantuma sotto gli occhi dei telescopi
È una breaking news in tutti i sensi: il nucleo della “cometa dorata”, com’è stata ribattezzata nelle ultime settimane la C/2025 K1 (Atlas), si è spezzato in più frammenti. Come testimonia anche l’imm...
www.media.inaf.it
November 12, 2025 at 10:02 PM
Dalle prime avvisaglie sulla superficie del Sole alle ultime spettacolari aurore visibili anche alle nostre latitudini, ecco da Alessandro Bemporad dell’Inaf di Torino la cronaca “minuto per minuto” della tempesta geomagnetica che sta interessando il nostro pianeta.
Cronaca d’una tempesta geomagnetica in corso
Dalle prime avvisaglie sulla superficie del Sole, lo scorso 4 novembre, alle ultime spettacolari aurore visibili anche alle nostre latitudini, ecco dal fisico solare Alessandro Bemporad dell’Inaf di T...
www.media.inaf.it
November 12, 2025 at 12:21 PM
Buchi neri, stelle di bosoni, stelle cannibali… Sono oggetti compatti cosmici che potrebbero avere avuto origine dalle interazioni tra particelle durante una possibile “fase di dominanza della materia primordiale” subito dopo il Big Bang, dice uno studio condotto da ricercatori della Sissa.
Entro un secondo dal Big Bang
Un nuovo studio rivela che durante una possibile fase di dominanza della materia primordiale le interazioni tra particelle potrebbero aver dato origine ai primi oggetti compatti cosmici: buchi neri, s...
www.media.inaf.it
November 12, 2025 at 8:47 AM
Prosegue oggi la serie di short “1995-2025 Speciale esopianeti” con il super-Nettuno #Toi3862b, “il pianeta che non dovrebbe esistere”: ha un raggio cinque volte e mezzo quello terrestre e completa la sua orbita in appena un giorno e mezzo. A presentarcelo è Ilaria Carleo dell’Inaf di Torino.
November 12, 2025 at 7:36 AM
Nelle prossime ore potremmo avere l’occasione d’ammirare l’aurora polare anche a latitudini relativamente basse. E all’origine del fenomeno potrebbe questa volta esserci un evento di “cannibalismo” fra espulsioni coronali di massa.
Hannibal the Coronal (mass ejection)
Tre intensi brillamenti solari in tre giorni, dalla regione attiva Ar 4274, ai quali hanno fatto seguito altrettante espulsioni coronali di massa dirette verso il nostro pianeta. Nelle prossime ore po...
www.media.inaf.it
November 11, 2025 at 8:02 PM
Proteine complete, acidi grassi essenziali, ferro, zinco e vitamine del gruppo B. E, non da ultimo, un’incredibile resistenza alle radiazioni e alla microgravità. L’@esa.int ha formato un gruppo di esperti per studiare l’inserimento di insetti nel menù degli astronauti.
Proteine nello spazio? A base di insetti
Proteine complete, acidi grassi essenziali, ferro, zinco e vitamine del gruppo B. E, non da ultimo, un’incredibile resistenza alle radiazioni e alla microgravità. Ecco perché l’Agenzia spaziale europe...
www.media.inaf.it
November 11, 2025 at 6:51 PM
Sparando coppie elettrone-positrone lungo un tubo pieno di plasma, un team guidato da Gianluca Gregori della @ox.ac.uk ha osservato che i fasci di particelle rimangono omogenei. Il risultato, pubblicato su @pnas.org, fornisce un indizio sperimentale della presenza d’un campo magnetico primordiale.
Blazar al Cern in cerca dei raggi gamma mancanti
Sparando coppie elettrone-positrone lungo un tubo pieno di plasma che ricrea l’ambiente attorno ai blazar, un team guidato da Gianluca Gregori dell’Università di Oxford ha osservato che i fasci di par...
www.media.inaf.it
November 11, 2025 at 4:28 PM
Le immagini, scattate dall’orbiter marziano della missione #Tianwen1 da una distanza di circa 30 milioni di chilometri, sono state rese pubbliche a inizio novembre. Mostrano la cometa #3IAtlas immersa nello spazio profondo, con una tenue chioma e una coda che si estende per migliaia di chilometri.
Tianwen-1 ha fotografato da Marte la cometa 3I/Atlas
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
November 11, 2025 at 10:03 AM
Swoosh! Dall'analisi computazionale dei dati di Mars Reconnaissance Orbiter alla conferma nelle immagini di Exomars Tgo: i solchi sui pendii dell'Apollinaris Mons di Marte sarebbero dovuti all'impatto di un meteoroide, i cui crateri risultano visibili nell'immagine.
Impatti e frane su Marte
Dall'analisi computazionale dei dati di Mars Reconnaissance Orbiter alla conferma nelle immagini di Exomars Tgo: i solchi sui pendii dell'Apollinaris Mons di Marte sarebbero dovuti all'impatto di un m...
www.media.inaf.it
November 10, 2025 at 7:34 PM
Si chiama #OrbitOrbit, è il nuovo disco-fumetto di #Caparezza e ci sono dentro tanta astronomia e tanto spazio. Da dove poteva venir lanciato se non dalla sede centrale dell’Istituto nazionale d’astrofisica? Link nei commenti per saperne di più.
November 10, 2025 at 4:22 PM
C’è tanto, vertiginoso spazio in #OrbitOrbit, l’ultimo album di #Caparezza, uscito il 31 ottobre. Nel disco si sprecano i riferimenti al mondo dell’astronomia, e c’è persino un intervento dell’astronauta Maurizio Cheli. Per il lancio del progetto il cantautore ha scelto la sede centrale dell’Inaf.
In viaggio con l’astronauta Caparezza
Il 31 ottobre è uscito Orbit Orbit, ultimo album di Caparezza. Il disco abbonda di riferimenti astronomici ed è un vero e proprio inno alla curiosità, alla ricerca e alla trasformazione. L'album è acc...
www.media.inaf.it
November 10, 2025 at 2:40 PM
Prosegue la serie di short “1995-2025 #Speciale #esopianeti” con il "gioviano caldo" #Kelt23Ab, sul quale abbonda il vapore acqueo e i venti soffiano a circa 14mila km/h. A presentarcelo è Mario Basilicata, ricercatore alla sede Inaf di Merate, dove studia l'atmosfera degli esopianeti.
November 10, 2025 at 1:57 PM
Avete presente l’espansione accelerata dell’universo? Quella sostenuta dall’energia oscura, la cui scoperta è valsa il Nobel per la fisica nel 2011? Ebbene, uno studio uscito ieri su Mnras sostiene invece che l’espansione stia rallentando. Da almeno un miliardo di anni.
Espansione del cosmo ad andamento lento
Il cosmo si espande, e gli astrofisici ritengono che la sua sia un’espansione accelerata, sempre più veloce. Uno studio sulle supernove di un campione di trecento galassie, pubblicato ieri su Monthly ...
www.media.inaf.it
November 7, 2025 at 8:28 PM
La luna di Saturno #Encelado sta perdendo calore da entrambi i poli. Segno che potrebbe possedere la stabilità a lungo termine necessaria allo sviluppo della vita.
Su Encelado l’equilibrio giusto per la vita
Nuove scoperte dai dati della missione Cassini della Nasa dimostrano che Encelado, una delle lune di Saturno e uno fra i principali candidati per ospitare vita extraterrestre, sta perdendo calore da e...
www.media.inaf.it
November 7, 2025 at 7:24 PM
La Nebulosa del Ragno Rosso ripresa dal James Webb Space Telescope rivela dettagli mai osservati prima. La stella centrale, avvolta da un velo di polvere calda, si mostra particolarmente luminosa, con getti uscenti ad alta velocità che ne scolpiscono la forma a clessidra.
Nella tela del Ragno Rosso
La Nebulosa del Ragno Rosso ripresa dal telescopio James Webb rivela dettagli mai osservati prima. La stella centrale, avvolta da un velo di polvere calda, si mostra particolarmente luminosa, e da ess...
www.media.inaf.it
November 7, 2025 at 6:29 PM
Che ci fa un ricercatore spagnolo, oggi postdoc all’Inaf di Brera, nel bel mezzo del deserto di Atacama a 2400 metri di quota? Lui è Kevin Alabarta Jativa, protagonista di questa puntata di “Incontri. Voci e volti dalla galassia Inaf”, la serie a cura di Davide Coero Borga. @eso.org #SOXS
Incontri - Kevin Alabarta Jativa (serie a cura di Davide Coero Borga)
YouTube video by MEDIAINAF TV
www.youtube.com
November 7, 2025 at 12:56 PM
La superficie della Terra è costantemente ricoperta da una sottile polvere proveniente dallo spazio. Uno studio pubblicato oggi su Science dimostra che tracciare dove questa polvere cosmica è caduta può rivelare come la copertura del ghiaccio marino sia cambiata nel corso dei millenni.
L’Artico raccontato dalla polvere cosmica
Dalla polvere cosmica rinvenuta nei sedimenti marini è possibile dedurre l’estensione dei ghiacci artici nel passato. Analizzando i sedimenti prelevati da tre siti, gli scienziati hanno ricostruito 30...
www.media.inaf.it
November 6, 2025 at 7:53 PM
Un team guidato da Luciano Rezzolla ha sviluppato un metodo per confrontare le previsioni di diverse teorie della gravità, analizzando le ombre dei buchi neri supermassicci. Con telescopi più potenti, sarà possibile verificare se i buchi neri di Einstein sono davvero gli unici possibili.
Esistono diversi tipi di buchi neri?
Le immagini dei buchi neri offrono un banco di prova per testare la teoria della relatività di Einstein. Un team guidato da Luciano Rezzolla ha sviluppato un metodo per confrontare le previsioni di di...
www.media.inaf.it
November 6, 2025 at 5:50 PM
Per celebrare i 25 anni dal lancio dei quattro satelliti #Cluster, l’@esa.int ha prodotto un documentario: quarantasei minuti di ricordi, testimonianze, momenti concitati e narrazione di una missione che rischiava di finire ancor prima di cominciare.
Cluster, storia di una seconda occasione
Per celebrare i 25 anni dal lancio dei quattro satelliti Cluster, l’Agenzia spaziale europea ha prodotto un documentario: quarantasei minuti di ricordi, testimonianze, momenti concitati e narrazione d...
www.media.inaf.it
November 6, 2025 at 12:30 PM