Diacronie - Studi di Storia Contemporanea
banner
diacronie.bsky.social
Diacronie - Studi di Storia Contemporanea
@diacronie.bsky.social
Rivista e portale di #Storia Contemporanea / Journal and page of Contemporary #History | ISSN: 2038-0925
www.studistorici.com

JOIN US!
..e superando così le semplificazioni che hanno condotto a una loro visione unidimensionale, schiacciata sul ruolo di vittime o, al contrario, di degenerate.

La recensione ⤵️
8/ RECENSIONE: Valentino ROMANO, Filomena, la regina delle selve. Storia e storie delle donne del brigantaggio, Roma, Carocci, 2024, 215 pp.
di Lucia APRILE Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025 . RECENSIONE: Valentino ROMANO, Filomena, la regina delle selve. Storia e storie delle do [...]
www.studistorici.com
November 19, 2025 at 10:02 AM
consiste nel restituire alle donne un ruolo attivo e, soprattutto, consapevole nel quadro di un fenomeno controverso come quello del brigantaggio, valorizzando la loro partecipazione in armi..
November 19, 2025 at 10:02 AM
..si configura come un tentativo di riconsiderare le figure femminili coinvolte nel brigantaggio post-unitario sottraendole alle letture ideologiche contrapposte che, nel corso del tempo, le hanno spesso ridotte a meri personaggi passivi.

➡️ Il principale obiettivo dell’autore, infatti,..
November 19, 2025 at 10:02 AM
fondano così su solide basi riflessioni originali, che arricchiscono la storiografia giuridica e sociale, in un uso sapiente delle fonti giudiziarie.

7/ RECENSIONE: Anna BELLAVITIS, Nadia Maria FILIPPINI, Alessandra SCHIAVON (a cura di), Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico : Ateneo Veneto. Rivista di scienze, lettere e arti, CCXI, terza serie, 21, I /2024, 192 pp.
di Floriana COLAO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025 . RECENSIONE: Anna BELLAVITIS, Nadia Maria FILIPPINI, Alessandra SCHIAVON (a cura di), [...]
www.studistorici.com
November 18, 2025 at 1:03 PM
..tra la giustizia e il genere, affrontando vari temi e problemi, dal Medioevo alla seconda metà del Novecento.

➡️ Una doverosa premessa: numerosi contributi, qui raccolti, hanno il grande merito di avvalersi di ampie ricerche archivistiche;
November 18, 2025 at 1:03 PM
📖 Il volume – curato da Anna Bellavitis, Nadia Maria Filippini e Alessandra Schiavon – presenta gli atti del convegno «Donne e giustizia. Un percorso diacronico», svoltosi a Venezia il 5 marzo 2024, ed è inteso a spiegare il rapporto..
November 18, 2025 at 1:03 PM
➡️ Qui il programma 👉 https://mymemo.comune.modena.it/corso/play-history

➡️ Qui per iscriversi 👉
Per accedere ai servizi del portale devi autenticarti | MYMEMO COMUNE DI MODENA
mymemo.comune.modena.it
November 18, 2025 at 10:03 AM
Istituto storico di Pistoia, Istituto Cervi, Società italiana di didattica della storia.

✅ La partecipazione al corso è gratuita.
📅 Le iscrizioni sono aperte fino al 21 novembre 2025.
⚠️ I posti saranno garantiti per un massimo di 40 persone.
November 18, 2025 at 10:02 AM
Seminario di formazione sul gioco promosso dall’Istituto Storico Di Modena insieme al Game Science Research Center con il patrocinio di #AIPH - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PUBLIC HISTORY, CeRG – Università di Genova, CSG – Università di Torino, Clionet, #Diacronie. Studi di Storia contemporanea,
November 18, 2025 at 10:02 AM
e in particolare del divieto di ricerca della paternità, alla prevenzione della delinquenza minorile, problema percepito fino alla Grande Guerra come prioritario dal mondo politico, giuridico e filantropico.
November 12, 2025 at 10:02 AM
vennero loro attribuite nuove responsabilità pubbliche e furono identificate sia come fonte principale di corruzione, sia come indispensabile presenza per la salvezza dell’infanzia.

➡️ I movimenti emancipazionisti legarono allora le proprie battaglie a favore della riforma del codice di famiglia,
November 12, 2025 at 10:02 AM
chiamando quest’ultimo ad ampliare il suo ruolo nell’assistenza pubblica e a limitare i poteri della patria potestas. Anche le madri divennero centrali nel discorso criminologico:
November 12, 2025 at 10:02 AM
Tale espressione racchiude un duplice significato: essere riconosciute sul piano intellettuale e ottenere giustizia.

L'articolo ➡️ https://www.studistorici.com/2025/09/29/renucci_numero_63/

Il numero ⤵️
N. 63 | settembre 2025
Diritti subiti, agiti, manipolati Esperienze femminili fra l’età napoleonica e la Belle Époque . . N°63, 3 | 2025 | Diacronie. Studi di Storia Contemporanea [...]
www.studistorici.com
November 10, 2025 at 9:31 AM
➡️ Tale forma di azione, motivata da istanze differenti, si intreccia con altri registri di mobilitazione, incluse pratiche di disobbedienza civile. Le aspettative di queste femministe erano principalmente quelle di “farsi ascoltare”.
November 10, 2025 at 9:31 AM
..già prima del XX secolo. In effetti, figure quali Hubertine Auclert, Louise Barberousse e Jeanne Chauvin hanno portato le loro rivendicazioni dinanzi alle giurisdizioni francesi alla fine del XIX secolo.
November 10, 2025 at 9:31 AM
..e svolse un ruolo cruciale nell’organizzazione del primo Congresso internazionale per i diritti delle donne che si tenne a Parigi nello stesso anno.

L'articolo ➡️ https://www.studistorici.com/.../09/29/follacchio_numero_63/

Il numero ⤵️
N. 63 | settembre 2025
Diritti subiti, agiti, manipolati Esperienze femminili fra l’età napoleonica e la Belle Époque . . N°63, 3 | 2025 | Diacronie. Studi di Storia Contemporanea [...]
www.studistorici.com
November 6, 2025 at 10:02 AM
➡️ Ella non solo denunciò nei suoi articoli le discriminazioni sancite dai codici civili italiano e francese, ma, nel 1878, tradusse e promosse in Italia il libro di Hedwig Dohm: "Der Frauen Natur und Recht"..
November 6, 2025 at 10:02 AM
📝 Il saggio di Sara FOLLACCHIO si propone di illustrare il contributo fondamentale della contessa Maria Malliani de Travers alla creazione di relazioni transnazionali tra coloro che, in vari paesi, nel corso del XIX secolo, si battevano per una riforma radicale dello status giuridico delle donne.
November 6, 2025 at 10:02 AM