Diacronie - Studi di Storia Contemporanea
banner
diacronie.bsky.social
Diacronie - Studi di Storia Contemporanea
@diacronie.bsky.social
Rivista e portale di #Storia Contemporanea / Journal and page of Contemporary #History | ISSN: 2038-0925
www.studistorici.com

JOIN US!
8/ RECENSIONE: Valentino ROMANO, Filomena, la regina delle selve. Storia e storie delle donne del brigantaggio, Roma, Carocci, 2024, 215 pp.

📖 L’ultimo libro di Valentino Romano, saggista e ricercatore storico che ha già lavorato su questi temi,..
November 19, 2025 at 10:02 AM
7/ RECENSIONE: Anna BELLAVITIS, Nadia Maria FILIPPINI, Alessandra SCHIAVON (a cura di), Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico : Ateneo Veneto. Rivista di scienze, lettere e arti, CCXI, terza serie, 21, I /2024, 192 pp.
November 18, 2025 at 1:03 PM
🔴 Vi segnaliamo il 22 e 23 novembre 2025 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia "PLAY HISTORY" 🟥

➡️ https://www.studistorici.com/.../play-history-in-the-city/
November 18, 2025 at 10:02 AM
e in particolare del divieto di ricerca della paternità, alla prevenzione della delinquenza minorile, problema percepito fino alla Grande Guerra come prioritario dal mondo politico, giuridico e filantropico.
November 12, 2025 at 10:02 AM
vennero loro attribuite nuove responsabilità pubbliche e furono identificate sia come fonte principale di corruzione, sia come indispensabile presenza per la salvezza dell’infanzia.

➡️ I movimenti emancipazionisti legarono allora le proprie battaglie a favore della riforma del codice di famiglia,
November 12, 2025 at 10:02 AM
chiamando quest’ultimo ad ampliare il suo ruolo nell’assistenza pubblica e a limitare i poteri della patria potestas. Anche le madri divennero centrali nel discorso criminologico:
November 12, 2025 at 10:02 AM
6/ Minori delinquenti e madri colpevoli. Il dibattito sul diritto di famiglia in #Italia tra Otto e Novecento

📝 In questo articolo di Barbara MONTESI vediamo come tra il XIX e XX secolo, l’allarme internazionale relativo alla delinquenza minorile mise in discussione il rapporto tra famiglie e Stato
November 12, 2025 at 10:02 AM
➡️ Tale forma di azione, motivata da istanze differenti, si intreccia con altri registri di mobilitazione, incluse pratiche di disobbedienza civile. Le aspettative di queste femministe erano principalmente quelle di “farsi ascoltare”.
November 10, 2025 at 9:31 AM
..già prima del XX secolo. In effetti, figure quali Hubertine Auclert, Louise Barberousse e Jeanne Chauvin hanno portato le loro rivendicazioni dinanzi alle giurisdizioni francesi alla fine del XIX secolo.
November 10, 2025 at 9:31 AM
5/ Porter sa cause en justice : une stratégie féministe innovante de la fin du XIXe s. Les affaires Hubertine Auclert, Louise Barberousse et Jeanne Chauvin

📝 Questo articolo di Florence RENUCCI dimostra come il ricorso all’azione giudiziaria sia stato adottato da militanti femministe..
November 10, 2025 at 9:31 AM
➡️ Ella non solo denunciò nei suoi articoli le discriminazioni sancite dai codici civili italiano e francese, ma, nel 1878, tradusse e promosse in Italia il libro di Hedwig Dohm: "Der Frauen Natur und Recht"..
November 6, 2025 at 10:02 AM
📝 Il saggio di Sara FOLLACCHIO si propone di illustrare il contributo fondamentale della contessa Maria Malliani de Travers alla creazione di relazioni transnazionali tra coloro che, in vari paesi, nel corso del XIX secolo, si battevano per una riforma radicale dello status giuridico delle donne.
November 6, 2025 at 10:02 AM
4/ ”Date il voto alle #donne ed esso diventerà ciò che dovrebbe essere: un mezzo di legittima difesa”. L’impegno transnazionale di Maria Malliani de Travers per una riforma delle codificazioni ottocentesche
November 6, 2025 at 10:02 AM
➡️ Attraverso l’utilizzo di fonti primarie, il saggio intende esplorare il contributo delle donne come soggetti attivi nel sistema penale americano, mettendo in luce la nascita di una nuova prospettiva femminile sulle carceri,..
November 5, 2025 at 9:02 AM
e Bruce, sua assistente, durante il loro mandato promossero un approccio radicale alla gestione dell’istituto, influenzato dal pensiero frenologico e dalle idee trascendentaliste e basato sul rispetto, sull’educazione e sulla formazione professionale delle donne in carcere.
November 5, 2025 at 9:02 AM
..per offrire nuovi spunti di riflessione sul rapporto tra genere e giustizia nell’Ottocento americano. Farnham, dal 1844 al 1848 sovrintendente della sezione femminile del penitenziario di Sing Sing nello Stato di #NewYork,
November 5, 2025 at 9:02 AM
3/ Donne, giustizia e diritti: Eliza W. Farnham, Georgiana Bruce Kirby e la riforma penitenziaria nell’Ottocento americano

📝 Il saggio di Serena MOCCI ricostruisce il contributo di Eliza W. Farnham e Georgiana Bruce Kirby alla riforma penitenziaria statunitense..
November 5, 2025 at 9:02 AM
Poi, in contrasto con tali visioni istituzionali, considera l’agency di queste donne nello sfidare il regime di Napoleone, sia per motivi politici che per una più ordinaria delinquenza, e persino, per contribuire al mantenimento dell’ordine politico, come informatrici della polizia.
November 3, 2025 at 9:03 AM
furono forse trattate in modo diverso, secondo un’ottica stereotipata che le considerava meno pericolose degli uomini?

➡️ In primo luogo, l’articolo evidenzia le misure adottate dalla polizia napoleonica negli anni del Consolato e dell’Impero nei confronti delle donne sorvegliate o sospettate.
November 3, 2025 at 9:03 AM
2/ Le donne e la polizia sotto il Primo Impero: sospette, resistenti, cooperanti?

📝 Questa ricerca di Jeanne-Laure LE QUANG si interroga sull’invisibilità delle donne soggette all’azione della polizia napoleonica:
November 3, 2025 at 9:03 AM
➡️ La documentazione dimostra che esse entrarono in contatto grazie alla loro capacità di appropriarsi abilmente delle doppie funzioni biologiche e sociali di madre e moglie legittima, trasformando così i limiti predeterminati di questi ruoli a proprio vantaggio.
October 30, 2025 at 10:31 AM
..dalla sua creazione al suo rafforzamento durante l’era napoleonica. Pienamente integrata nei processi di centralizzazione del controllo statale sulle masse popolari, la Charité Maternelle testimonia l’interazione e la cooperazione tra donne provenienti da diversi contesti socioeconomici.
October 30, 2025 at 10:31 AM
1/ Agency des femmes, misère des mères. La Société de Charité Maternelle: un réseau d’aide à domicile de la France à l’Italie (1788-1815)

📝 Questo studio di Francesca GUIDUCCI ricostruisce l’organizzazione e le attività della Société de Charité Maternelle..
October 30, 2025 at 10:31 AM
🔴 📢 È online il numero 63 di #Diacronie - Studi di Storia Contemporanea curato da Federica Re con il coordinamento redazionale di Roberto Ibba. 

"Diritti subiti, agiti, manipolati. Esperienze #femminili fra l’età napoleonica e la Belle Époque"
October 29, 2025 at 8:59 AM
🆕È uscito il nuovo numero 63 (3 | 2025)!

"Diritti subiti, agiti, manipolati. Esperienze #femminili fra l’età napoleonica e la Belle Époque"

a cura di Federica Re
coordinamento redazionale di Roberto Ibba

➡️ www.studistorici.com/2025/09/29/s...

#Diacronie #letture
October 8, 2025 at 9:47 AM