Alma-Aging
banner
almaaging.bsky.social
Alma-Aging
@almaaging.bsky.social
Profile of the Alma-Aging Research Group. Research on aging by @unibo.bsky.social 🔴

🌐 https://site.unibo.it/alma-aging/it

👉 https://www.instagram.com/almaaging/
👉 https://www.facebook.com/AlmaAging
👉 https://www.linkedin.com/company/alma-aging/
Parole di cura: 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮.
Dal latino patiens, "che sopporta”.

Per le persone che stiamo intervistando, la pazienza è il tempo che diamo agli altri ed essere pazienti non significa essere forti sempre: significa restare presenti, anche quando manca la forza.
November 3, 2025 at 10:09 AM
📊 La 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 “𝘀𝗮𝗻𝗱𝘄𝗶𝗰𝗵”: quando prendersi cura di figli e genitori anziani diventa una sfida sociale

Domani (17 ottobre), 11:00 - 11:45, Treviso, Loggia dei Cavalieri, al Festival della Statistica 2025

🎙️ Roberto Impicciatore — Università di Bologna

👉 Partecipazione libera e aperta a tutti
October 16, 2025 at 3:35 PM
October 1, 2025 at 9:51 AM
Alla 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 2025 Alma-Aging ha portato il suo sguardo sull’invecchiamento, incontrando persone di tutte le età e condividendo tempo e conoscenza.

I migliori scatti della serata sul nostro profilo Instagram 📸💥

www.instagram.com/p/DPO5O4ZiJ6...
September 30, 2025 at 4:44 PM
🗓 1 ottobre
⏰ 16:00 – 18:00
📍 Bologna & Online
🎟️ Iscrizione gratuita

#AgeIt
#AlmaAging
#Cura #Longevità
#Invecchiamento
September 29, 2025 at 1:43 PM
Perché invecchiamo? È possibile vivere fino a 150 anni? E come allungare il tempo in buona salute? Un viaggio tra miti, scienza e nuove prospettive sulla longevità 🧪

Ne parliamo a 📍 Faenza alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟 Passa a trovarci!

#ERN2025
September 26, 2025 at 4:31 PM
Una valigia da riempire, una mappa da completare, esperienze da condividere: uno spazio interattivo per riflettere sulle sfide e le opportunità della migrazione in età anziana 🌍

Ne parliamo alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟 Passa a trovarci!

#ERN2025
September 26, 2025 at 4:29 PM
Un memory e un quiz vero/falso per grandi e piccoli: due giochi per misurarsi con conoscenze e curiosità sull’invecchiamento e raccogliere timbri per il “Passaporto dell’Aging” 🎲

Ne parliamo alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟 Passa a trovarci!

#ERN2025
September 26, 2025 at 4:27 PM
Un test rapido, un punteggio personalizzato e consigli pratici basati sulla letteratura più aggiornata: scopri come le tue scelte quotidiane possono influenzare la longevità 🧬

Ne parliamo alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟 Passa a trovarci!

#ERN2025
September 26, 2025 at 4:26 PM
Un chatbot dedicato al caregiving, domande aperte al pubblico e risposte da mettere alla prova: esploriamo insieme come l’IA può diventare strumento di supporto concreto per chi vive l’esperienza della cura 🤖

Ne parliamo alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟

#ERN2025
September 26, 2025 at 4:23 PM
Cosa significa offrire cura in Italia oggi? Scopri il caregiving attraverso voci e parole di chi lo vive, in uno spazio interattivo per riflettere insieme sul valore della cura 📝

Ne parliamo alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟 Passa a trovarci!

#ERN2025
September 26, 2025 at 3:57 PM
Dal dialogo è emersa l’importanza di considerare la cura come una responsabilità collettiva e multidimensionale.

Un ringraziamento a chi ha reso possibile questo confronto, che ha arricchito la riflessione sull’invecchiamento e sul futuro delle politiche di cura. 🌍

Alla prossima!
September 26, 2025 at 10:34 AM
Nel suo contributo è emersa la complessità di percorsi formativi che devono rispondere a bisogni diversificati, dalla quotidianità delle famiglie fino alla professionalità degli operatori.

Una riflessione che mostra quanto la formazione non sia un accessorio, ma un cardine del sistema di cura. 🧩
September 26, 2025 at 8:45 AM
Il suo intervento ha mostrato come formazione e strumenti tecnologici possano diventare alleati strategici per garantire qualità, sostenibilità ed equità.

Una riflessione che apre a nuove possibilità di integrazione tra famiglie, istituzioni e innovazione. 🔗
September 26, 2025 at 8:30 AM
➡️⌛ Alle h10 “𝘊𝘢𝘳𝘦𝘨𝘪𝘷𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢: 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢”.

Con i Prof. 𝗥𝗮𝗯𝗶𝗵 𝗖𝗵𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁 e Prof. @marcoalbertini.bsky.social, riflettiamo insieme su formazione, sostegno e strumenti per il futuro della cura.

#AlmaAging #AgeIt
#Caregiving #Seminario
September 26, 2025 at 7:45 AM
La scienza non vive solo nei laboratori.
Alla Notte Europea dei Ricercatori scende in piazza per incontrare tutti.

Il 26 settembre Alma-Aging porta il suo sguardo sull’𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: ricerca, innovazione e società a confronto.

📍 Piazza Scaravilli • 17:30 - 00
🎫 Ingresso libero
Vi aspettiamo!
September 22, 2025 at 10:35 AM
Vivere più a lungo non basta.
La sfida è vivere meglio, insieme.
@marcoalbertini.bsky.social

📍 1° ottobre • Bologna • h16
🌐 Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪!
🎟 Iscrizioni aperte: eventi.unibo.it/age-it-iamoc...

#AgeIT #Longevità
September 18, 2025 at 4:05 PM
In Italia, oltre l’80% delle cure alle persone con demenza è garantito dai familiari.
E se smettessero domani?

Il 1° ottobre ne parla 𝗥𝗮𝗯𝗶𝗵 𝗖𝗵𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁 all’evento “Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪!”

📍Bologna, Palazzo d’Accursio, h16
🎫 Iscrizioni aperte (posti limitati)
🔗 eventi.unibo.it/age-it-iamoc...

#AgeIT #Longevità
September 15, 2025 at 10:06 AM
Sempre più pensionati scelgono di trasferirsi all’estero.
Perché accade? Quali conseguenze ha?

Il 1° ottobre a Bologna ne parla 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶𝗼 all’evento “Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪!”

📍Bologna, Palazzo d’Accursio, h.16
🎫 Iscrizioni aperte (posti limitati)
🔗 eventi.unibo.it/age-it-iamoc...

#AgeIT #Longevità
September 9, 2025 at 2:20 PM
@marcoalbertini.bsky.social responsabile del progetto Caregiver - Storie di vita e di cura, è Professore Ordinario all'Università di Bologna. Fra i suoi interessi di ricerca
🔴 relazioni intergenerazionali
🔴 diseguaglianze economiche e stratificazione sociale
🔴 cure di lungo termine e invecchiamento
September 1, 2025 at 4:20 PM
122 anni. Non è un mito.
È longevità estrema, ed è già realtà.
Ma cosa ci dice sul nostro futuro?

Il 1° ottobre a Bologna ne parla @mconteunibo.bsky.social all’evento “Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪!”, in occasione della Giornata mondiale delle persone anziane.
📍Bologna, Palazzo d’Accursio, h.16.

#AgeIT #longevità
August 6, 2025 at 10:30 AM
Saluti istituzionali: Prof.ssa 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮
Introduce: Prof. 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗶𝗻𝗶
🎤 Conduce: 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗥𝗼𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶

🎫 Iscrizioni in arrivo. Intanto: segnati la data.

#AgeIt
#AlmaAging
#Cura #Longevità
#Invecchiamento
July 22, 2025 at 1:41 PM
📌 Vivremo più a lungo.
La vera sfida è: vivremo meglio?

🗓️ 1 ottobre · h. 16–18
📍 Bologna, Palazzo D’Accursio

🎙️ Con Maria Conte, Roberto Impicciatore, Marco Alberio, Gianluca Fiorentini, Rabih Chattat, Federico Toth.

UniBo / Comune di Bologna / Age-It
July 22, 2025 at 1:41 PM
🙏 Grazie a tutte e tutti coloro che hanno animato questa giornata. Studiare l’invecchiamento significa, in fondo, preparare il terreno dove cammineremo insieme. Le sfide sono comuni, il pensiero dev’essere corale.

#MeetingAgeItUniBo
#Invecchiamento
#Aging
May 30, 2025 at 4:42 PM
S3 🔴 Chi sono i caregiver familiari di persone con demenza? Angela Berardi presenta le primi dati emersei dallo studio ICare.IT – AvereCura: un’analisi che intreccia dati, vissuti e legami familiari per restituire uno sguardo profondo su chi si prende cura.

#MeetingAgeItUniBo
#Invecchiamento
#Aging
May 30, 2025 at 4:39 PM