Alma-Aging
banner
almaaging.bsky.social
Alma-Aging
@almaaging.bsky.social
Profile of the Alma-Aging Research Group. Research on aging by @unibo.bsky.social 🔴

🌐 https://site.unibo.it/alma-aging/it

👉 https://www.instagram.com/almaaging/
👉 https://www.facebook.com/AlmaAging
👉 https://www.linkedin.com/company/alma-aging/
Per decenni, in Italia, la cura degli anziani è rimasta “privata”: 𝗺𝗼𝗿𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮.
Lo Stato? Marginale, poi centralizzatore… ma senza creare veri diritti.

Per capire il presente del caregiving, bisogna guardare a dove tutto è (𝘯𝗼𝗻) iniziato.

Parte 2 della nostra storia ⚖️🕰️🌱
November 4, 2025 at 5:06 PM
Parole di cura: 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮.
Dal latino patiens, "che sopporta”.

Per le persone che stiamo intervistando, la pazienza è il tempo che diamo agli altri ed essere pazienti non significa essere forti sempre: significa restare presenti, anche quando manca la forza.
November 3, 2025 at 10:09 AM
Reposted by Alma-Aging
Storie di Vita e di Cura è un progetto che mira a dare voce e volto alle biografie di chi dà cura a familiari o amici anziani.

Un ruolo sociale spesso dimenticato nel discorso pubblico e nelle politiche del Paese (la nuova legge finanziaria non farà eccezione)

site.unibo.it/alma-aging/i...
October 18, 2025 at 8:10 AM
📊 La 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 “𝘀𝗮𝗻𝗱𝘄𝗶𝗰𝗵”: quando prendersi cura di figli e genitori anziani diventa una sfida sociale

Domani (17 ottobre), 11:00 - 11:45, Treviso, Loggia dei Cavalieri, al Festival della Statistica 2025

🎙️ Roberto Impicciatore — Università di Bologna

👉 Partecipazione libera e aperta a tutti
October 16, 2025 at 3:35 PM
Reposted by Alma-Aging
October 1, 2025 at 9:51 AM
October 1, 2025 at 9:51 AM
Reposted by Alma-Aging
Please share: Looking for soc scientist experienced in survey research & interested in interdisciplinary work to join our soc/neuro team @UniOldenburg in "HearingTogether" project, associated w/Hearing4All Excellence Cluster, for 4-5y postdoc (TVL13, 100%). Deadline: Oct. 9 uol.de/job731en
September 15, 2025 at 8:12 PM
Reposted by Alma-Aging
🗓️ Today is the International Day of Older Persons!

From the STAGE PROJECT, we share a blog written by our partner from the University of Haifa, Odelia Ben Harush, entitled “Ageing– Your Story to Shape: What does healthy, successful, and active ageing look like to you?”
⬇️🧵
October 1, 2025 at 9:20 AM
Reposted by Alma-Aging
The results are in! 📊 Join us live as we share what our community poll revealed, plus we select the winners of our prize draw.

communities.dementiaresearcher.nihr.ac.uk/c/career-eve...
Your Stories: Poll Results and Prize Draw
Your Stories: Poll Results and Prize Draw
communities.dementiaresearcher.nihr.ac.uk
October 1, 2025 at 9:40 AM
Reposted by Alma-Aging
Do you have a degree in social sciences or a related field? And are you interested in becoming part of Europe's largest social science panel study?
Then apply for the position of Survey Specialist as part of the German country team: share-eric.eu/news-events/...
Job Offer SBI - Survey Specialist (f/m/d) - SHARE-DE
share-eric.eu
October 1, 2025 at 9:27 AM
ti prendi cura di un familiare o un amico anziano?

vuoi dar un volto e una voce alla esperienza del "dare cura" raccontandoci la tua storia?

partecipa a "storie di vita e di cura"

info: site.unibo.it/alma-aging/i...

questionario: biografiecaregiver.qualtrics.com/jfe/form/SV_...
September 30, 2025 at 7:21 PM
Alla 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 2025 Alma-Aging ha portato il suo sguardo sull’invecchiamento, incontrando persone di tutte le età e condividendo tempo e conoscenza.

I migliori scatti della serata sul nostro profilo Instagram 📸💥

www.instagram.com/p/DPO5O4ZiJ6...
September 30, 2025 at 4:44 PM
⏳ Ultima chiamata!
Restano gli 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 per l’evento “Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪” del 1° ottobre.

La deadline per l’iscrizione è 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮 a 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼𝘁𝘁𝗲 ⏰
👉 Registrati ora e non perdere l’occasione: eventi.unibo.it/age-it-iamoc...
Iscriviti all'evento
Age-It–iamoci!
eventi.unibo.it
September 29, 2025 at 1:43 PM
Perché invecchiamo? È possibile vivere fino a 150 anni? E come allungare il tempo in buona salute? Un viaggio tra miti, scienza e nuove prospettive sulla longevità 🧪

Ne parliamo a 📍 Faenza alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟 Passa a trovarci!

#ERN2025
September 26, 2025 at 4:31 PM
Una valigia da riempire, una mappa da completare, esperienze da condividere: uno spazio interattivo per riflettere sulle sfide e le opportunità della migrazione in età anziana 🌍

Ne parliamo alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟 Passa a trovarci!

#ERN2025
September 26, 2025 at 4:29 PM
Un memory e un quiz vero/falso per grandi e piccoli: due giochi per misurarsi con conoscenze e curiosità sull’invecchiamento e raccogliere timbri per il “Passaporto dell’Aging” 🎲

Ne parliamo alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟 Passa a trovarci!

#ERN2025
September 26, 2025 at 4:27 PM
Un test rapido, un punteggio personalizzato e consigli pratici basati sulla letteratura più aggiornata: scopri come le tue scelte quotidiane possono influenzare la longevità 🧬

Ne parliamo alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟 Passa a trovarci!

#ERN2025
September 26, 2025 at 4:26 PM
Un chatbot dedicato al caregiving, domande aperte al pubblico e risposte da mettere alla prova: esploriamo insieme come l’IA può diventare strumento di supporto concreto per chi vive l’esperienza della cura 🤖

Ne parliamo alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟

#ERN2025
September 26, 2025 at 4:23 PM
Cosa significa offrire cura in Italia oggi? Scopri il caregiving attraverso voci e parole di chi lo vive, in uno spazio interattivo per riflettere insieme sul valore della cura 📝

Ne parliamo alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 🎟 Passa a trovarci!

#ERN2025
September 26, 2025 at 3:57 PM
Il seminario “Caregiver familiari nel sistema della cura: formazione, tecnologia e qualità dell’assistenza” ha offerto un quadro articolato di temi che toccano da vicino la società: percorsi formativi, nuove tecnologie, ruolo delle famiglie, qualità e sostenibilità del sistema.
September 26, 2025 at 10:34 AM
Il Prof. Rabih Chattat ha presentato “𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗔𝗴𝗲-𝗜𝘁 𝗦𝗽𝗼𝗸𝗲 𝟱 / 𝗔𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟱: 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗲𝗴𝗶𝘃𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶”

Un intervento che ha intrecciato ricerca, esperienza e scenari futuri, con uno sguardo alle competenze necessarie per sostenere chi si prende cura.
September 26, 2025 at 8:45 AM
Il Prof. @marcoalbertini.bsky.social nell’intervento d’apertura del seminario ha portato l’attenzione sulle sfide strutturali che attraversano il nostro sistema di assistenza.

Un’analisi che ha collocato il tema dentro una prospettiva ampia e di lungo periodo.
September 26, 2025 at 8:30 AM
➡️⌛ Alle h10 “𝘊𝘢𝘳𝘦𝘨𝘪𝘷𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢: 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢”.

Con i Prof. 𝗥𝗮𝗯𝗶𝗵 𝗖𝗵𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁 e Prof. @marcoalbertini.bsky.social, riflettiamo insieme su formazione, sostegno e strumenti per il futuro della cura.

#AlmaAging #AgeIt
#Caregiving #Seminario
September 26, 2025 at 7:45 AM
La scienza non vive solo nei laboratori.
Alla Notte Europea dei Ricercatori scende in piazza per incontrare tutti.

Il 26 settembre Alma-Aging porta il suo sguardo sull’𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: ricerca, innovazione e società a confronto.

📍 Piazza Scaravilli • 17:30 - 00
🎫 Ingresso libero
Vi aspettiamo!
September 22, 2025 at 10:35 AM
Vivere più a lungo non basta.
La sfida è vivere meglio, insieme.
@marcoalbertini.bsky.social

📍 1° ottobre • Bologna • h16
🌐 Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪!
🎟 Iscrizioni aperte: eventi.unibo.it/age-it-iamoc...

#AgeIT #Longevità
September 18, 2025 at 4:05 PM