Roberto Ingrosso
banner
robingro.bsky.social
Roberto Ingrosso
@robingro.bsky.social
Meteorologist. Climate science.
Research focus on tornadoes, tropical cyclones, extreme events, West African Monsoon.
Salentino in Canada.
Nei giorni scorsi, la prestigiosa rivista Science ha pubblicato uno Special Issue sul cambiamento climatico ai poli [1]. In particolare, é presente una revisione dello stato attuale delle conoscenze sui possibili cambiamenti in Artico associati a due scenari di riscaldamento. Ne parlo qui 👇
Chi ha paura del buio?
Nei giorni scorsi, la prestigiosa rivista internazionale Science ha pubblicato uno Special Issue sul cambiamento climatico ai poli [1]. In particolare, é presente una revisione dello stato attuale...
www.facebook.com
February 12, 2025 at 7:12 AM
"Guarda gli studi di Zichichi sul cambiamento climatico".
Esiste qualcuno di questi geni in grado di citarmi uno studio sul CC dell'esimio scienziato senza semplicemente controbattere "se vuoi te li cerchi", "vai su google".
Titolo, anno e rivista. Grazie! #riscaldamentoglobale
February 6, 2025 at 1:59 PM
Beyond EPICA ha raggiunto la roccia sotto il ghiaccio antartico a una profondità di 2800 metri. Questo carotaggio senza precedenti potrebbe significare una ricostruzione climatica che coprirebbe circa un milione e duecentomila anni.
Un progetto coordinato da un italiano, Carlo Barbante.
January 13, 2025 at 7:33 AM
Il 2024 si conferma anno più caldo mai registrato su scala globale per i dati ERA5 di Copernicus. Come ampiamente previsto da qualche mese.
É anche l'anno più caldo per l'europa e per gli oceani extra-polari (60°N-60°S).
Per l'Artico risulta "solo" il quarto più caldo.
January 10, 2025 at 9:22 AM
L'unica cosa surreale in questo finto "dialogo" è l'articolo stesso, in cui il presunto ricercatore (sigh!) confonde riviste, sbaglia concetti base, non comprende i risultati dello studio scientifico da lui stesso citato.
Daniele, ritenta. Anzi meglio di no!
December 23, 2024 at 11:50 AM
Dopo aver fatto l'Università insieme, chi l'avrebbe detto che ci saremmo ritrovati a Montreal, a 7000 km di distanza? 🥲
L'amico e collega @mcreal82 presenta presso la mia Università i suoi studi sulle dinamiche e le complessità che caratterizzano il sistema Mediterraneo.
December 23, 2024 at 11:50 AM
Il 2024 molto probabilmente sarà l'anno più caldo mai registrato. E per le rianalisi ERA5 potrebbe essere il primo a superare la soglia di 1.5°C di aumento rispetto al periodo pre-industriale.
Speriamo che la vittoria di Trump non porti ad un peggioramento ulteriore.
December 23, 2024 at 11:50 AM
Lasciando perdere il discorso sul cemento, che mi lascia "perplesso", vorrei capire il nesso tra polveri sottili e la tragedia di Valencia.
@GiovanniToti ha forse confuso le polveri sottili con i gas serra legati al cambiamento climatico?
Una confessione un po' imbarazzante.
December 23, 2024 at 11:50 AM
Con una massima di 24.4° C, battuto di quasi 3°C il record di Montréal per il giorno di Halloween. Un sopra media di circa 15° C. Record sono crollati in tutto il Québec e Ontario.
Non avrei mai pensato di tornarmene a casa in maniche corte di notte a fine ottobre a Montréal.
December 23, 2024 at 11:50 AM
Ogni tanto è bene rispolverare questo grafico dall'ultimo report IPCC, che ho rifatto in italiano.
Le evidenze su ruolo antropico si basano su solide basi, quali le leggi della fisica e loro conferma empirica, i modelli climatici e lo studio del paleoclima. #cambiamentoclimatico
December 23, 2024 at 11:50 AM
URAGANI E CAMBIAMENTO CLIMATICO
L'uragano Helene (categoria 4) con picchi di vento massimo a 220 km/h, ha raggiunto le coste della Florida la sera del 26 settembre. Ad oggi, almeno 131 sono i morti, 80 dei quali negli stati della Carolina. 1/n
December 23, 2024 at 11:50 AM
Su @chpdbproject, un mio post su uragani e ruolo antropico, partendo da Helene che ha seminato morte e distruzione negli Stati Uniti sud-orientali.
Quali sono le previsioni più robueste e quali meno riguardo la loro futura evoluzione in un contesto di cambiamento climatico? 👇
December 23, 2024 at 11:50 AM
Un'estate fresca, specie nel Mediterraneo.
December 23, 2024 at 11:51 AM
- Agosto 2024 record insieme con quello 2023 a livello globale
- Secondo più caldo dopo quello del 2022 in Europa
- Estate boreale 2024 record globale e per Europa
- Gennaio-Agosto 2024 record. Il 2024 si appresta a diventare l'anno più caldo mai registrato per rianalisi ERA-5.
December 23, 2024 at 11:51 AM
E succede che in Italia, nel 2024, il TG nazionale si prenda la briga di tagliare l'espressione "cambiamento climatico" dall'intervista ad uno dei più importanti ricercatori italiani sul clima.
Speriamo sia solo un "errore" e che non si ripeta più.
December 23, 2024 at 11:56 AM
É sempre affascinante vedere come CO2 e temperature terrestri siano correlate su scale di centinaia/migliaia/milioni di anni. Una conferma del ruolo fondamentale di questo gas presente in tracce sul clima terrestre.
December 23, 2024 at 11:56 AM
In un dibattito tra Battaglia e @DanVisioni, Battaglia non ne è uscito benissimo. Ne abbiamo parlato in un post su @chpdbproject. Leggo che Battaglia, proprio oggi, ha anticipato, su LV, di voler parlare di questo confronto, qualificando DV come giovane ed inesperto ricercatore.
December 23, 2024 at 11:56 AM
Su @Climalteranti, un pezzo di @Caserinik, su cui ho collaborato in piccola parte, che parla dell'ossessione verso la mazza da hockey, la ricostruzione di temperatura globale degli ultimi secoli prodotta da Michael Mann e colleghi nel 1998-1999.
December 23, 2024 at 11:56 AM
Qualcuno ha notizie di #ClaudioBorghi e delle sue brillanti scoperte sul ghiaccio marino artico vicino alla media e in contro tendenza con quanto dice la comunità scientifica? Purtroppo io fui bloccato in maggio dal Sen. per aver espresso una piccola critica alle sue conclusioni.
December 23, 2024 at 11:56 AM
New paper out in Ecological Indicators! An assessment of climate change impacts on northern Africa oases.
Link 👇
December 23, 2024 at 11:56 AM
Luglio 2024 potrebbe interrompere la serie consecutiva di mesi record di temperatura globale iniziata nel giugno 2023.
Ma Luglio 2023 a parte, rimarrebbe comunque sopra tutti gli altri mesi di Luglio precedenti di un ampio margine.
December 23, 2024 at 11:56 AM
Qui una mappa con le anomalie di temperatura globale da rianalisi ERA-5 prodotta da Copernicus che ben descrive gli ultimi 12 mesi record, con T abbondamentemente sopra media quasi ovunque.
E questo con buona pace del freschetto che qualcuno ha percepito nelle ultime settimane.
December 23, 2024 at 12:01 PM
E con maggio, siamo ad un anno esatto di mesi record su scala globale, cosa mai avvenuta sino ad oggi nelle registrazioni di temperatura globale. Con l'avvento della Nina, questi record di fila dovrebbero interrompersi. Ma il trend di salita continua.
Grafico dal buon @galselo
December 23, 2024 at 12:01 PM
E alla fine, anche il buon Nardelli ha preferito bloccare anziché rispondere nel merito del post in cui dimostro i suoi calcoli sbagliati.
Lo ricorderò per queste sue brillanti considerazioni dove valuta la validità di una argomentazione sulla base dei like o commenti favorevoli.
December 23, 2024 at 12:06 PM
Grafico dal web, rielaborato da @galselo con i colori delle maglie degli scienziati che riprendono le anomalie di temperatura globale.
Nel fantastico mondo dei social, dove si pensa di insegnare agli scienziati la loro materia.

#cambiamentoclimatico #scienza #tuttologi
December 23, 2024 at 12:06 PM