inOltre
banner
inoltre.bsky.social
inOltre
@inoltre.bsky.social
InOltre è un blog che vuole fornire un angolo visuale originale ed autorevole. E, quando serve, un po' caustico.
Pinned
Dedizione e passione: InOltre è nato e continua a crescere grazie a chi mette a disposizione tempo, competenze ed entusiasmo, senza fine di lucro.
Se riconosci valore in ciò che facciamo e desideri sostenere il progetto, puoi offrirci un caffè cliccando sul link. ⬇️

Grazie di cuore.
🗞️ Non soltanto musicista, compositore e direttore d’orchestra, ma un vero “architetto di mondi sonori”: Duke Ellington.
November 14, 2025 at 1:44 PM
🗞️ Il prezzo della dipendenza finanziaria sta diventando la rinuncia alla libertà accademica. Le università britanniche, sempre più legate alle tasse degli studenti cinesi, affrontano pressioni dirette e indirette di Pechino: ricerche sospese, corsi censurati, docenti intimoriti.
November 14, 2025 at 7:46 AM
🗞️ Storia di "Primato", il quindicinale fondato nel 1940 da Bottai e Vecchietti. Grafica moderna, apertura culturale e clima di relativa libertà rispetto alla stampa fascista.
November 14, 2025 at 6:40 AM
🗞️ “Il Bataclan, il Petit Cambodge, il Comptoir Voltaire, lo Stade de France. Nomi che, a quasi dieci anni di distanza, continuano a evocare una ferita profonda nella memoria collettiva dei francesi.
November 13, 2025 at 1:41 PM
🗞️ Ogni volta che resta senza voce, la sinistra italiana ne adotta un’altra. Dopo Sanders, Corbyn e Podemos, ora è il turno di Zohran Mamdani, giovane sindaco di New York trasformato in simbolo salvifico da chi non crede più nei propri strumenti.
November 13, 2025 at 12:31 PM
🗞️ Perdonate quest’intermezzo ma ogni tanto pensiamo sia giusto serrare le file. Lo facciamo all’unico scopo di rafforzare il progetto InOltre e stringere il legame tra chi lo legge, lo scrive e lo sostiene.
November 13, 2025 at 11:30 AM
🗞️ La COP30 a Belém si apre tra aspettative e contraddizioni: assenze dei leader globali, peso delle lobby fossili e costi che limitano la partecipazione.
November 13, 2025 at 9:31 AM
🗞️ Il pensiero critico di Roland Barthes rivaluta il piacere e l’empatia come strumenti essenziali della lettura. Non si tratta di svelare significati nascosti, ma di comprendere gli effetti di un testo sul lettore, nella relazione viva tra linguaggio e sensibilità.
November 12, 2025 at 3:04 PM
🗞️ I vertici della BBC si sono dimessi dopo che, in un servizio, la tv pubblica britannica aveva montato in modo scorretto una frase di Trump, compromettendo il rapporto di fiducia con il pubblico. Non si sono accampate scuse: i due hanno riconosciuto l’errore.
November 12, 2025 at 2:57 PM
🗞️ Il dibattito pubblico tende a giudicare la politica internazionale con categorie morali proprie della politica interna, ignorando la logica anarchica del sistema globale. Da qui nascono i paradossi della geopolitica: la pace si difende con la forza, non con la resa.
November 12, 2025 at 2:50 PM
🗞️ Il triste autunno del Green Deal: la transizione verso l’elettrico si è rivelata costosa, lenta e spesso ipocrita, perché l’Occidente ha solo spostato l’inquinamento altrove. ⬇️
November 12, 2025 at 2:37 PM
🗞️ È ormai entrato tra gli imperativi etico-politici che non ammettono obiezioni: introdurre l’educazione affettiva a scuola. Ora, subito.
Perché la sfera emotiva trattata a scuola è una faccenda complicata
In Italia si discute di “educazione affettiva” a scuola da
www.inoltrenews.it
November 11, 2025 at 2:16 PM
🗞️ Mahmoud Darwish sosteneva che la causa palestinese attira attenzione solo perché contrapposta a Israele.Trent'anni dopo, i fatti sono lì a confermarlo: le morti palestinesi indignano l’opinione pubblica solo quando il responsabile è israeliano,
November 11, 2025 at 12:27 PM
🗞️ “La caduta dei vertici della Bbc non è solo una notizia di cronaca, è il simbolo di un crollo più ampio: quello dell’autorità morale e culturale di un’istituzione che per decenni ha incarnato l’equilibrio, la competenza, la distanza critica. ⬇️
November 11, 2025 at 8:04 AM
🗞️ La legge di Bilancio italiana torna al centro del dibattito politico e mediatico, con critiche provenienti da Bankitalia, dalla stampa e dai sindacati, perché considerata favorevole solo ai ricchi.
November 11, 2025 at 7:20 AM
🗞️ Il mistero dell’esistenza tra fede e ragione, scienza e spiritualità: tra il credente che trova risposte nella fede e l’ateo che vive di domande, c’è la scelta di rispettare il mistero, accettando la vita come un passaggio fragile ma straordinario,
November 10, 2025 at 4:03 PM
🗞️ Sempre più lontana dalla missione tipica di un sindacato, la CGIL di Maurizio Landini si schiera col fronte del NO usando argomenti o speciosi o privi di fondamento
November 10, 2025 at 12:03 PM
🗞️ La candidatura di Zohran Mamdani non sembra nascere dal tessuto sociale dei quartieri newyorkesi che lo hanno sostenuto, quanto piuttosto dall’innesto su New York di una rete politico-identitaria già formata altrove:
November 10, 2025 at 9:20 AM
🗞️ Saper rallentare, riflettere, esercitare il pensiero critico, tenere viva la memoria storica e ritrovare il valore dei legami reali è oggi un atto di resistenza. ⬇️
November 10, 2025 at 7:22 AM
🗞️ Se nel racconto di Philip K. Dick la “Pre-Crimine” prevedeva i delitti futuri, oggi gli algoritmi non si limitano ad anticipare i comportamenti, ma li inducono, erodendo silenziosamente il libero arbitrio. ⬇️
November 9, 2025 at 6:55 PM
🗞️ Sempre più i cattolici guardano al liberalismo come un sistema vuoto e individualista e si avvicinano a idee “post-liberali” che valorizzano identità forti e comunità. Ma così la libertà rischia di diventare dipendente dall’appartenenza (nazionale, culturale, di genere),
November 9, 2025 at 12:32 PM
🗞️ 9 novembre 1989. Oggi ricorrono 36 anni dalla caduta del Muro di Berlino. È l'anniversario più negletto nel nostro Paese, nell'Italia della vigilanza democratica in servizio permanente effettivo, ma piena di strabismi e di omissioni. ⬇️
November 9, 2025 at 9:05 AM
🗞️ 1° novembre, treno per Peterborough: undici persone ferite in un’aggressione con coltello, senza movente chiaro. In poche ore, la destra grida al terrorismo islamico, la sinistra denuncia il fallimento del liberismo. L’aggressore, invece, è britannico, con una storia di disturbi mentali.
November 9, 2025 at 7:00 AM
🗞️ La Pop Art nasce negli anni Cinquanta e, invece di allontanarsi dalla realtà come le avanguardie precedenti, la rappresenta così com’è: pubblicità, fumetti, oggetti comuni diventano arte. Andy Warhol, Lichtenstein e altri trasformano i prodotti di massa in icone, ⬇️
E poi a metà degli anni Cinquanta esplose la Pop Art
Non c’è nulla che abbia più a che fare con
www.inoltrenews.it
November 8, 2025 at 3:49 PM
🗞️ “Sì, a parole il governo Meloni sostiene Kiyv, e probabilmente lo fa anche sul piano militare e della sicurezza. Ma manca quel passo in più: la volontà di mettere in sicurezza anche i nostri asset democratici, a partire dall’informazione.
November 8, 2025 at 11:05 AM