#EconomiaSociale
Legacoop firma l’appello per non chiudere l’unità di economia sociale della DG Grow della Commissione europea.
#EconomiaSociale #UnioneEuropea #Legacoop
Legacoop firma l'appello per non chiudere l'unità di economia sociale della DG Grow della Commissione europea - Legacoop Nazionale
La petizione è stata firmata dal presidente Simone Gamberini, dal vicepresidente e direttore generale Legacoop Produzione e Servizi Andrea Laguardia e da Diego Dutto, direttore Legacoopsociali Roma, 3...
www.legacoop.coop
April 30, 2025 at 9:54 AM
Gardini (Confcooperative): "5 mln poveri, serve sussidiarietà"
Rimini, 26 ago. (askanews) - "C'è bisogno di accelerare, perché quello a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni - in un processo non solo italiano ed europeo ma di tutti i paesi occidentali - è una concentrazione di ricchezza e di potere sempre in mano a meno gente e un accumulazione della povertà sempre più diffusa". Lo ha detto il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, al Meeting di Rimini. "In Italia - ha aggiunto ad askanews - abbiamo 5 milioni di poveri, con altri 5 milioni che rischiano di scendere sotto la soglia della povertà, con un ceto medio che si indebolisce, che perde potere d'acquisto. Da qui bisogna pensare alla costruzione di 'mattoni nuovi' (è il titolo dell'edizione di quest'anno del Meeting, ndr), perché vanno cambiati i paradigmi dello sviluppo, uno sviluppo che deve vedere più protagonista l'economia sociale, uno spazio nuovo che deve essere garantito anche con un riconoscimento legittimo che diventa poi un riconoscimento finanziario, e fiscale, che diventa una legittimazione; perché laddove lo Stato non arriva più a garantire servizi, un welfare adeguato e non risce più a garantire condizioni minimi di sopravvivenza, cosa succede? Penso ai 5.000 comuni delle nostre aree interne - ha aggiunto - che sono fuori dalle direttrici dello sviluppo, le condanniamo a morte? Condanniamo i giovani a emigrare? I vecchi a rimanere e a morire senza servizi con una vita media inferiore di dieci anni rispetto ad altre zone che invece hanno servizi sanitari, servizi sociali?" "Alla luce di tutto questo - ha concluso Gardini - occorrono mattoni nuovi che sappiano rimettere al centro e che sappiano pensare a una logica nuova, attraverso una parola importante, la sussidiarietà; una parola che è da sempre nel nostro vocabolario ma che oggi bisogna di essere riscoperta e si deve tradurre in proposte concrete".
dlvr.it
August 26, 2025 at 12:08 PM
De Romanis: ricostruire l'economia sociale si può, priorità a giovani
Roma, 16 lug. (askanews) - "Ricostruire l'economia sociale è possibile": lo afferma l'economista della Luiss Guido Carli e della Stanford University, Veronica De Romanis, intervenuta al primo appuntamento di "Ripartiamo dai territori", ciclo di incontri organizzato nell'ambito di Suoni Controvento, festival diffuso a impatto zero che porta l'arte tra borghi medievali e paesaggi naturali dell'Umbria, in collaborazione con Rai Umbria. "Per ripartire la priorità sono i giovani e le giovani donne - ha proseguito De Romanis - i dati sono molto chiari: siamo il Paese che ha un esercito di un milione e 300mila giovani che non studia, non lavora e non è in un percorso di formazione, e la situazione peggiora al Sud e peggiora fra le donne. È lì che bisogna mettere le risorse e gli sforzi, serve una politica economica, finora abbiamo avuto una politica economica che ha guardato di più alle persone più grandi, infatti siamo i primi in Europa per previdenza e ultimi per politiche sociali e l'educazione, quindi l'istruzione". Durante l'incontro si è discusso di un'economia capace di accompagnare la società nella riscoperta di valori condivisi e nella costruzione di forme di cooperazione orientate a un futuro più equo e sostenibile. Insieme a De Romanis anche il poeta, scrittore e presidente del comitato nazionale "800 anni della morte di San Francesco d'Assisi" Davide Rondoni, l'ex ministro e presidente di Isybank - Banca Digitale del Gruppo Intesa Sanpaolo, Francesco Profumo e l'economista della London Business School e il think-tank Bruegel, Lucrezia Reichlin.
dlvr.it
July 16, 2025 at 2:26 PM
Oggi alla Sezione Mercato Interno del Comitato Economico e Sociale del CESE ho presentato il parere su #EconomiaSociale e disciplina sugli aiuti di Stato. A gennaio ci sarà il voto finale in Plenaria. Qui potete leggere il parere 👇

📺 europa.eu/!C6F9Qc
How to support social economy entities in line with State aid rules: thoughts following the suggestions in Enrico Letta’s report
BackgroundStriking a balance between the application of State aid rules and a full support to the social economy entities is a complex task, but a necessary one, as also indicated by Enrico Letta in h...
europa.eu
December 12, 2024 at 8:51 PM
É in arrivo la #MilanoCivicWeek2025 tema di questa edizione: L’Europa siamo Noi”. Il 9 Maggio alle 17.30 il panel
Dedicato ad #Europa ed #EconomiaSociale .
April 19, 2025 at 5:01 AM
Una bella serata a Castronno ospiti di Materia per l’incontro organizzato da Confcooperative Insubria per l’Anno Internazionale delle Cooperative on compagnia di tanti amici. #EconomiaSociale #Europa
March 28, 2025 at 10:00 PM
Neomutualismo, Europa e futuro: le parole che contano
✳️ Un’Europa più unita, cooperativa e forte è possibile
✳️ Legacoop e le cooperative hanno un ruolo da giocare
✳️ Le parole, se scelte bene, cambiano il futuro
#cooperazione #futuro #Europa
#economiasociale
👇 read more
Neomutualismo, Europa e futuro: le parole che contano | Il blog di Gianluigi Granero
L'Unione Europea, l'urgenza di una sua maggiore integrazione e il ruolo del movimento cooperativo. “Neomutualismo e Cooperazione per un’Europa Plurale”.
gianluigigranero.it
April 13, 2025 at 8:43 AM
"Serve fare gli Europei attraverso una visione che sia autenticamente credibile perché proxima, vicina, misurabile, esplicita nelle proprie intenzioni: #EconomiaSociale è il logos dai molti contenuti diversificati e innovativi"
☕️📰 #socialeeconomy #europe

www.socialimpactagenda.it/2025/02/20/e...
EUROPE FIRST! Essere Europa oggi, attraverso il modello dell’economia sociale - di Laura Orestano - Social Impact Agenda per l'Italia
“Fatta l’Europa, bisogna fare gli Europei!”Sembra un’affermazione storicamente superata: oggi se guardiamo a cosa significa essere Europa...
www.socialimpactagenda.it
February 22, 2025 at 8:36 AM