Sono difficili da determinare.
La loro biologia invece è molto interessante. Sia le larve che gli adulti sono predatori, nutrendosi principalmente di uova e larve di altri insetti, come i ditteri. Questo comportamento li rende utili nel controllo biologico di alcuni parassiti
Sono difficili da determinare.
La loro biologia invece è molto interessante. Sia le larve che gli adulti sono predatori, nutrendosi principalmente di uova e larve di altri insetti, come i ditteri. Questo comportamento li rende utili nel controllo biologico di alcuni parassiti
“Thaumetopoea pityocampa” vive su piante del genere Pinus, anche se raramente può attaccare anche l’Abete o il Larice che sono segnalate in letteratura come essenze occasionali, anche se personalmente in oltre 50 anni l’ho trovata sempre e solo su Pino, in particolare Pino silvestre.
“Thaumetopoea pityocampa” vive su piante del genere Pinus, anche se raramente può attaccare anche l’Abete o il Larice che sono segnalate in letteratura come essenze occasionali, anche se personalmente in oltre 50 anni l’ho trovata sempre e solo su Pino, in particolare Pino silvestre.
Molto semplicemente, non è Processionaria del Pino.💁🏻♂️
👋🏻👋🏻
Molto semplicemente, non è Processionaria del Pino.💁🏻♂️
👋🏻👋🏻
In realtà sono piuttosto semplici da distinguere, ma con così poche parole a disposizione non è quale sta la sede per poterle spiegare.
In realtà la processionaria appartiene ad una famiglia diversa dove sono presenti numerose specie con setole urticanti.
In realtà sono piuttosto semplici da distinguere, ma con così poche parole a disposizione non è quale sta la sede per poterle spiegare.
In realtà la processionaria appartiene ad una famiglia diversa dove sono presenti numerose specie con setole urticanti.
Una bella falena appartenente alla famiglia degli Erebidae, diffusa in quasi tutto il Paleartico e in Nord America.
Sverna come bruco😉, per cui se ne hai voglia puoi provare ad allevarla dandogli Tarassaco o altro…
Una bella falena appartenente alla famiglia degli Erebidae, diffusa in quasi tutto il Paleartico e in Nord America.
Sverna come bruco😉, per cui se ne hai voglia puoi provare ad allevarla dandogli Tarassaco o altro…
Una specie che si nutre di piccoli semi, molto comune nei giardini e negli ambienti antropizzati.🤗
Una specie che si nutre di piccoli semi, molto comune nei giardini e negli ambienti antropizzati.🤗
Questo carattere, già da solo, costituisce una barriera riproduttiva piuttosto rilevante.😜
Questo carattere, già da solo, costituisce una barriera riproduttiva piuttosto rilevante.😜
Qui è solo qui!💪🏻💪🏻
😂😂
Qui è solo qui!💪🏻💪🏻
😂😂
Si tratta del “ragno delle case”, (Tegenaria domestica (Clerck, 1757)).
Assolutamente innocuo, sia perché il veleno per noi non costituisce un problema, sia perché i suoi cheliceri non sono in grado di perforare la nostra pelle.😉
Costruisce ragnatele a forma di imbuto.😍
Si tratta del “ragno delle case”, (Tegenaria domestica (Clerck, 1757)).
Assolutamente innocuo, sia perché il veleno per noi non costituisce un problema, sia perché i suoi cheliceri non sono in grado di perforare la nostra pelle.😉
Costruisce ragnatele a forma di imbuto.😍
Quando si raccolgono sembrano granelli di polvere che camminano!😂
Quando si raccolgono sembrano granelli di polvere che camminano!😂
È un Argide della rosa.
Sotto questo nome si celano in realtà diverse specie, come Arge pagana - Arge ochropus - Arge cyanocrocea.
Questa ha testa torace e zampe nere… quindi, anche se sono difficili da determinare, direi Arge pagana (Panzer, 1798).
È un Argide della rosa.
Sotto questo nome si celano in realtà diverse specie, come Arge pagana - Arge ochropus - Arge cyanocrocea.
Questa ha testa torace e zampe nere… quindi, anche se sono difficili da determinare, direi Arge pagana (Panzer, 1798).
Ma posso provarci.😂✌️
Ma posso provarci.😂✌️