Ho studiato a sufficienza per capire quanto è complicato conoscere a fondo un argomento.
Il JP-7 ha una bassissima volatilità e per essere "acceso" ha bisogno di una iniezione di trietilborano, lo stesso composto utilizzato per avviare i motori F1 del Saturn V.
La scorta a bordo di trietilborano era sufficiente per 16 avviamenti o accensione del post-bruciatore.
Fine 🚀
Il JP-7 ha una bassissima volatilità e per essere "acceso" ha bisogno di una iniezione di trietilborano, lo stesso composto utilizzato per avviare i motori F1 del Saturn V.
La scorta a bordo di trietilborano era sufficiente per 16 avviamenti o accensione del post-bruciatore.
Fine 🚀
Il motore è ora più uno Statoreattore che un Turbogetto.
19/20
Il motore è ora più uno Statoreattore che un Turbogetto.
19/20
Per questo motivo parte dell'aria viene spillata dagli stadi a bassa pressione del compressore e immessa direttamente nel post-bruciatore, contribuendo alla spinta.
17/20
Per questo motivo parte dell'aria viene spillata dagli stadi a bassa pressione del compressore e immessa direttamente nel post-bruciatore, contribuendo alla spinta.
17/20
A basse velocità ulteriore aria viene immessa nel flusso.
A velocità più elevate, al contrario, l'aria viene aspirata per ridurre lo spessore dello strato limite.
16/20
A basse velocità ulteriore aria viene immessa nel flusso.
A velocità più elevate, al contrario, l'aria viene aspirata per ridurre lo spessore dello strato limite.
16/20
Questo può muoversi avanti e indietro (automaticamente) variando la geometria della presa d'aria e facendo in modo che l'urto normale (inevitabile) sia confinato in una zona specifica. In questo è aiutato anche da opportune valvole comandate automaticamente.
15/20
Questo può muoversi avanti e indietro (automaticamente) variando la geometria della presa d'aria e facendo in modo che l'urto normale (inevitabile) sia confinato in una zona specifica. In questo è aiutato anche da opportune valvole comandate automaticamente.
15/20
Se l'urto è obliquo il flusso resta supersonico e cambia direzione. Dopo un urto normale invece diventa subsonico. La geometria è quindi fondamentale per direzionare e rallentare l'aria.
14/20
Se l'urto è obliquo il flusso resta supersonico e cambia direzione. Dopo un urto normale invece diventa subsonico. La geometria è quindi fondamentale per direzionare e rallentare l'aria.
14/20
Il condotto in questo caso deve essere convergente. In più si formano onde d'urto, ovvero discontinuità attraverso le quali le grandezze cambiano in modo istantaneo.
13/20
Il condotto in questo caso deve essere convergente. In più si formano onde d'urto, ovvero discontinuità attraverso le quali le grandezze cambiano in modo istantaneo.
13/20
Il J58 è un turbogetto puro.
Le prestazioni elevatissime erano ottenute grazie all'uso di materiali speciali (leghe di titanio, ecc...), uno speciale combustibile (il JP-7) e un grande post-bruciatore.
Ma non basta...
11/20
Il J58 è un turbogetto puro.
Le prestazioni elevatissime erano ottenute grazie all'uso di materiali speciali (leghe di titanio, ecc...), uno speciale combustibile (il JP-7) e un grande post-bruciatore.
Ma non basta...
11/20
Vengono tipicamente lanciati da altri velivoli.
10/20
Vengono tipicamente lanciati da altri velivoli.
10/20
Si parla in questo caso di Ramjet (Statoreattore) o addirittura ScRamjet, nel caso in cui il flusso rimanga supersonico anche durante la combustione.
9/20
Si parla in questo caso di Ramjet (Statoreattore) o addirittura ScRamjet, nel caso in cui il flusso rimanga supersonico anche durante la combustione.
9/20
Sono del tutto simili ai Turbogetti, ma con una parte del flusso (bypass) che non concorre alla combustione.
Hanno complessi sistemi meccanici con 2 o più alberi coassiali.
8/20
Sono del tutto simili ai Turbogetti, ma con una parte del flusso (bypass) che non concorre alla combustione.
Hanno complessi sistemi meccanici con 2 o più alberi coassiali.
8/20
L'energia residua è trasformata nell'ugello in velocità (energia cinetica).
Nel flusso è presente ancora dell'ossigeno. È possibile quindi iniettare ulteriore carburante e ottenere maggiore spinta con un post-bruciatore.
7/20
L'energia residua è trasformata nell'ugello in velocità (energia cinetica).
Nel flusso è presente ancora dell'ossigeno. È possibile quindi iniettare ulteriore carburante e ottenere maggiore spinta con un post-bruciatore.
7/20
6/20
6/20
Il limite è dato dalla velocità.
Per dare più spinta devo aumentare il diametro e/o la velocità di rotazione. In entrambi i casi raggiungo limiti transonici alle estremità delle pale
5/20
Il limite è dato dalla velocità.
Per dare più spinta devo aumentare il diametro e/o la velocità di rotazione. In entrambi i casi raggiungo limiti transonici alle estremità delle pale
5/20
Motoelica: motori a pistoni che forniscono potenza ad una grande elica.
I pistoni possono essere disposti in modo stellare (in numero tipicamente dispari, per ridurre le vibrazioni) o in linea.
4/20
Motoelica: motori a pistoni che forniscono potenza ad una grande elica.
I pistoni possono essere disposti in modo stellare (in numero tipicamente dispari, per ridurre le vibrazioni) o in linea.
4/20
Il principio di funzionamento è sempre lo stesso: prendo la massa d'aria da davanti al velivolo e la rilascio dietro al velivolo con velocità maggiore.
Finché la velocità in entrata (che poi è quella del velivolo) sarà minore di quella in uscita avrò una spinta positiva.
3/20
Il principio di funzionamento è sempre lo stesso: prendo la massa d'aria da davanti al velivolo e la rilascio dietro al velivolo con velocità maggiore.
Finché la velocità in entrata (che poi è quella del velivolo) sarà minore di quella in uscita avrò una spinta positiva.
3/20
Quindi tutti i sistemi che vedremo sono stati pensati e disegnati con carta, matita e tecnigrafo.
2/20
Quindi tutti i sistemi che vedremo sono stati pensati e disegnati con carta, matita e tecnigrafo.
2/20
Grazie al potente motore Pratt&Whitney J58 e a un complessissimo funzionamento della presa d'aria il Blackbird riusciva a raggiungere e MANTENERE (!) Mach 3.2 a una quota di 25Km
1/20
Grazie al potente motore Pratt&Whitney J58 e a un complessissimo funzionamento della presa d'aria il Blackbird riusciva a raggiungere e MANTENERE (!) Mach 3.2 a una quota di 25Km
1/20
Ciascuno sceglie il territorio a più bassa latitudine, compatibilmente con altri vincoli.
[Fine 2] 🚀
Ciascuno sceglie il territorio a più bassa latitudine, compatibilmente con altri vincoli.
[Fine 2] 🚀
Tale velocità all'equatore è di circa 1.700 km/h, per poi diminuire con la latitudine (0 km/h ai poli)...un bel vantaggio!
Tale velocità all'equatore è di circa 1.700 km/h, per poi diminuire con la latitudine (0 km/h ai poli)...un bel vantaggio!
A seconda della potenza richiesta, gli stessi stadi possono essere assemblati in quantità differenti: es. Ariane 62 ha 2 booster ausiliari (primo stadio del Vega-C) mentre Ariane 64 ne ha 4.
A seconda della potenza richiesta, gli stessi stadi possono essere assemblati in quantità differenti: es. Ariane 62 ha 2 booster ausiliari (primo stadio del Vega-C) mentre Ariane 64 ne ha 4.
Il razzo può essere scomposto in vari sotto-razzi (4 nel caso del Vega-C).
Il razzo può essere scomposto in vari sotto-razzi (4 nel caso del Vega-C).
Questi gli enormi ugelli del primo stadio del Saturn V accanto a Wernher von Braun.
Questi gli enormi ugelli del primo stadio del Saturn V accanto a Wernher von Braun.
Si tratta dell'equazione di Tsiolkowsky.
Si tratta dell'equazione di Tsiolkowsky.