Mr. Simon Scrooge
banner
mrsimonscrooge.bsky.social
Mr. Simon Scrooge
@mrsimonscrooge.bsky.social
Praticante di mille passioni, nessuna a buon livello. Spingitore di emozioni. Mischiatore di alto e basso. Sovente sarcastico.
Ma per distacco proprio.
September 5, 2025 at 6:13 PM
...che ragioniamo in base 10 o, magari senza saperlo, in base 2.
August 29, 2025 at 1:21 PM
Questo è molto interessante, perché qualche anno fa mi sono appassionato a un argomento, diciamo, "parallelo" a questo, in cui il sistema di numerazione in base 60 delle civiltà mesopotamiche era un tema cruciale. Ed è sorprendente vedere quanto sia ancora oggi importante per noi...
August 29, 2025 at 1:20 PM
Quindi le combinavano come i romani, immagino. Grazie! (Certo, potevo cercare sul web; ma così è molto più istruttivo e divertente, oltre che sicuramente affidabile.)
August 29, 2025 at 11:29 AM
Scusami, curiosità che mi è venuta guardando la foto, e non avendo studiato il Greco: come scrivevano i numeri nella Grecia antica?
August 29, 2025 at 11:03 AM
Preciso! Stavo cercando la definizione giusta, ma è questa. Una roba strana.
August 28, 2025 at 9:18 PM
Oh! Mi sento meno solo. Nemmeno io! Ricordo, da ragazzo, una sera al mare, c'era una mostra solo di stereogrammi. Imiei amici in due secondi tutti estasiati "bellooooo! Una mandria di unicorni! ...Fantastico! I trapezisti al circo!" Io: zero assoluto anche se ci stavo davanti mezz'ora.
August 28, 2025 at 7:06 PM
Per gli amici che mi hanno giustamente corretto, si tratta di San Gennaro, non di San Giuseppe. Me ne sarei dovuto accorge dall'aureola sporca di pummarola.
August 28, 2025 at 7:44 AM
Sisì, certo, era solo una battuta, capisco il fastidio. È come se a un tuo collega del settore mettessero fuori dell'ambulatorio la targhetta "PISSICHIATRIA".
August 28, 2025 at 7:38 AM
Obiettivamente va detto che è una delle parole più difficili della nostra lingua 🙂
August 28, 2025 at 6:54 AM