PhD Epigenetics - FMI/SchubelerLab
Biotech - Unito
Author - AlterThink
🇮🇹🇨🇭
Personal views, not representing my employer.
Podcast, domande anonime e altro qui:
https://linktr.ee/marco_heffler
Ed ecco che spunta il tipico commento che mi fa impazzire.
Lo stipendio è una parte FONDAMENTALE del lavoro. Piantatela con sta mentalità del ca**o.
Ed ecco che spunta il tipico commento che mi fa impazzire.
Lo stipendio è una parte FONDAMENTALE del lavoro. Piantatela con sta mentalità del ca**o.
8/8
8/8
E qui accade la cosa più affascinante.
Le cellule si riassemblano spontaneamente riformando la struttura endometriale e il ciclo può ricominciare.
4/8
E qui accade la cosa più affascinante.
Le cellule si riassemblano spontaneamente riformando la struttura endometriale e il ciclo può ricominciare.
4/8
Prima, vengono somministrati estrogeno e progesterone in proporzioni variabili nel tempo, simulando le fasi in cui l’utero si prepara alla possibile gravidanza.
3/8
Prima, vengono somministrati estrogeno e progesterone in proporzioni variabili nel tempo, simulando le fasi in cui l’utero si prepara alla possibile gravidanza.
3/8
Un recente studio, però, ha sviluppato una tecnica innovativa che risolve il problema e apre la strada a tantissime nuove scoperte.
Come funziona?
2/8
Un recente studio, però, ha sviluppato una tecnica innovativa che risolve il problema e apre la strada a tantissime nuove scoperte.
Come funziona?
2/8
Nonostante la sua importanza, sono ancora tante le cose che non conosciamo.
1/8
Nonostante la sua importanza, sono ancora tante le cose che non conosciamo.
1/8
2/2
2/2
Un recente studio in particolare ha analizzato oltre 2 milioni di bambini e ha confermato anch'esso la sicurezza.
1/2
Un recente studio in particolare ha analizzato oltre 2 milioni di bambini e ha confermato anch'esso la sicurezza.
1/2
Altra nota positiva, sarà anche coperta dal SSN, indubbiamente una bella notizia.
5/5
Altra nota positiva, sarà anche coperta dal SSN, indubbiamente una bella notizia.
5/5
Modificando alcuni degli aminoacidi che la compongono si possono cambiare le sue proprietà farmacologiche, come per esempio la rapidità di azione e quanto rimane in circolo.
2/5
Modificando alcuni degli aminoacidi che la compongono si possono cambiare le sue proprietà farmacologiche, come per esempio la rapidità di azione e quanto rimane in circolo.
2/5
L’insulina farmacologica però non è unica, ne esistono infatti diverse varianti.
🧪🇮🇹
1/5
L’insulina farmacologica però non è unica, ne esistono infatti diverse varianti.
🧪🇮🇹
1/5
Avremo quindi bisogno di più dati e altri esperimenti per conoscere più a fondo i dettagli nell’essere umano, ma è un passo importante per capire la biologia dietro al nostro sonno.
5/5
Avremo quindi bisogno di più dati e altri esperimenti per conoscere più a fondo i dettagli nell’essere umano, ma è un passo importante per capire la biologia dietro al nostro sonno.
5/5
Un recente studio però ha trovato un meccanismo che potrebbe spiegare da dove parte questo bisogno.
1/5
🧪🇮🇹
Un recente studio però ha trovato un meccanismo che potrebbe spiegare da dove parte questo bisogno.
1/5
🧪🇮🇹
PS: la stanza dell'ascolto poi è una cosa imbarazzante, ma questa è una mia opinione.
PS: la stanza dell'ascolto poi è una cosa imbarazzante, ma questa è una mia opinione.
Insomma, combinare farmaci sinergici è una strategia importante e che fa la differenza.
7/7
Insomma, combinare farmaci sinergici è una strategia importante e che fa la differenza.
7/7
I loro effetti collaterali, infatti, non si moltiplicano*, ma restano quelli dei singoli farmaci.
3/7
I loro effetti collaterali, infatti, non si moltiplicano*, ma restano quelli dei singoli farmaci.
3/7
Per alcune combinazioni di farmaci, la ragione è la loro sinergia, una caratteristica molto particolare ed estremamente utile.
Vediamola con un esempio.
1/7
Per alcune combinazioni di farmaci, la ragione è la loro sinergia, una caratteristica molto particolare ed estremamente utile.
Vediamola con un esempio.
1/7
Inoltre, la semplicità della modifica chimica e la presenza comune dei batteri necessari nei pazienti rendono questo approccio indubbiamente promettente.
7/7
Inoltre, la semplicità della modifica chimica e la presenza comune dei batteri necessari nei pazienti rendono questo approccio indubbiamente promettente.
7/7
Nell’intestino, però, ci sono batteri in grado di staccare la molecola aggiuntiva, rendendo il Desametasone di nuovo attivo.
Risultato?
4/7
Nell’intestino, però, ci sono batteri in grado di staccare la molecola aggiuntiva, rendendo il Desametasone di nuovo attivo.
Risultato?
4/7
Avendo metabolismi diversi, compensano quello che le nostre cellule non riescono a fare, e questa caratteristica potrebbe tornarci utile con alcuni farmaci.
1/7
Avendo metabolismi diversi, compensano quello che le nostre cellule non riescono a fare, e questa caratteristica potrebbe tornarci utile con alcuni farmaci.
1/7
5/5
*Gli oppioidi sono sostanze che derivano o agiscono in modo simile all’oppio. Possono essere sia prodotti dal nostro corpo, sia sintetizzati in laboratorio.
5/5
*Gli oppioidi sono sostanze che derivano o agiscono in modo simile all’oppio. Possono essere sia prodotti dal nostro corpo, sia sintetizzati in laboratorio.
Questo recettore, una volta legato, trasmette un segnale all’interno delle cellule che porta al rilassamento della muscolatura e al rallentamento della peristalsi. Risultato?
2/5
Questo recettore, una volta legato, trasmette un segnale all’interno delle cellule che porta al rilassamento della muscolatura e al rallentamento della peristalsi. Risultato?
2/5
Il principio attivo è la Loperamide, una molecola che agisce direttamente sulla muscolatura del nostro intestino. Ma come fa?
1/5
🧪🇮🇹
Il principio attivo è la Loperamide, una molecola che agisce direttamente sulla muscolatura del nostro intestino. Ma come fa?
1/5
🧪🇮🇹