Marco Cattaneo
@marcocattaneo.bsky.social
Editor in Chief of Le Scienze, the Italian edition of Scientific American, and National Geographic Italy.
Di tante rogne che hanno, dall’aviaria al morbillo, a un’influenza stagionale pesantissima, di Ebola non ho sentito nulla…
February 16, 2025 at 10:24 PM
Di tante rogne che hanno, dall’aviaria al morbillo, a un’influenza stagionale pesantissima, di Ebola non ho sentito nulla…
Da un po’ che ci sono eh. Solo che sono quasi in incognito… Però ci sarò più spesso, perché di là c’è davvero un’aria irrespirabile.
February 16, 2025 at 8:37 PM
Da un po’ che ci sono eh. Solo che sono quasi in incognito… Però ci sarò più spesso, perché di là c’è davvero un’aria irrespirabile.
Eh, lo so, ma non posso…
February 14, 2025 at 4:42 PM
Eh, lo so, ma non posso…
Prova senza i fermi immagine.
January 21, 2025 at 7:46 PM
Prova senza i fermi immagine.
Oddio, testi vari non saprei dire, è sicuramente un animale molto comunque soprattutto nel Nord degli Stati Uniti e in Canada.
January 18, 2025 at 4:57 PM
Oddio, testi vari non saprei dire, è sicuramente un animale molto comunque soprattutto nel Nord degli Stati Uniti e in Canada.
Da noi ho trovato spesso la traduzione di elk come alce, probabilmente per assonanza.
January 18, 2025 at 12:08 AM
Da noi ho trovato spesso la traduzione di elk come alce, probabilmente per assonanza.
In verità, non solo in Canada, ma anche negli Stati Uniti chiamano elk il cervo wapiti, che è proprio la specie di cervo canadese (Cervus canadensis), che è completamente diverso dall’alce, moose.
January 18, 2025 at 12:07 AM
In verità, non solo in Canada, ma anche negli Stati Uniti chiamano elk il cervo wapiti, che è proprio la specie di cervo canadese (Cervus canadensis), che è completamente diverso dall’alce, moose.
Ti prego, puoi aggiungere elk e moose?
January 17, 2025 at 8:27 PM
Ti prego, puoi aggiungere elk e moose?
Di nulla, ci mancherebbe.
January 12, 2025 at 9:35 PM
Di nulla, ci mancherebbe.
Buongiorno, sarò sincero: non ci ho capito gran che. Penso sarebbe utile leggere il paper originale. Il paradosso del nonno, già di per sé, è uno strumento logico, un esperimento mentale che non ci dice nulla delle leggi fisiche. Diciamo che sembra tutto un po’ fantasioso. Proverò a cercare il paper
January 12, 2025 at 6:44 PM
Buongiorno, sarò sincero: non ci ho capito gran che. Penso sarebbe utile leggere il paper originale. Il paradosso del nonno, già di per sé, è uno strumento logico, un esperimento mentale che non ci dice nulla delle leggi fisiche. Diciamo che sembra tutto un po’ fantasioso. Proverò a cercare il paper
È talmente facile che la sa pure Wikipedia. Nella mappa, in verde, sono evidenziati i bacini di gas e petrolio secondo le stime dello US Geological Survey, che conterrebbero il 70 per cento delle risorse ancora non scoperte.
January 7, 2025 at 9:40 PM
È talmente facile che la sa pure Wikipedia. Nella mappa, in verde, sono evidenziati i bacini di gas e petrolio secondo le stime dello US Geological Survey, che conterrebbero il 70 per cento delle risorse ancora non scoperte.