Andrea M. Alesci
banner
linguetta.bsky.social
Andrea M. Alesci
@linguetta.bsky.social
Scrivo per piccoli umani, leggo ad alta voce, gioco coi libri tra scuole, biblioteche, librerie. Mi piacciono le isole.

Ogni settimana su linguetta.substack.com
Cose che faccio su linktr.ee/andrjet
Nell'accogliente spazio Substack di Controra, io e @stefaniapecere.bsky.social abbiamo parlato di Linguetta.

Se vi va, l'oretta di racconto sta qua.
Parole, storie, connessioni e progetti. Molta gratitudine e felicità per la serata di ieri con @linguetta.bsky.social. Grazie a chi c’era, per l’attenzione e le domande preziosissime. Chi non c’era può recuperarla qui 👇 stefaniapecere.substack.com/p/controra-l...
June 17, 2025 at 8:56 AM
Gli anelli di un albero, tante voci, le cose che si trasformano: insomma un giro attorno e dentro la parola LIBRO.

Raccontata nella Scatolina effequ, che io racconto in questa puntata di Scatoline x Linguetta 😜
Libro
Scatoline #12 / Andiamo fra le pagine di un libro, dove tuttə hanno una voce e dove se lo vogliamo nessuna storia finisce, come raccontano Valentina Farinaccio e La Tram.
open.substack.com
May 3, 2025 at 8:12 AM
La familiarità dei biscotti e il senso di una lingua che su siti e app può diventare amichevole, ostica, o addirittura subdola.

Cioè il senso dei cookies che incontriamo ogni giorno.
Biscotti
Linguetta #179 / Ogni giorno abbiamo a che fare con i cookies di siti web e app, promesse a lunga conservazione dei nostri dati, spesso progettati in maniera oscura.
linguetta.substack.com
March 31, 2025 at 9:52 AM
Esco sul balcone, è iniziato un temporale, e mi viene da dire: "Ma guarda come piove bene".

Lo usiamo così per un sacco di cose, l'avverbio 'bene'.

Tipo per la pioggia, cui di solito diamo un'accezione negativa.

Però, quando piove così bene, è come se le gocce fossero sole.

Che bella la lingua.
March 25, 2025 at 12:32 PM
Gli inciampi mantengono lo stupore, e ci fanno scoprire cose nuove su di noi.

Parto da una mostra fotografica e attraverso castelli erranti per raccontarne nella Linguetta n. 177.
Inciampi
Linguetta #177 / Il disequilibrio che rischia di farci cadere è lo stesso che proviamo quando ci imbrogliamo con le parole, però, ogni volta scopriamo su di noi cose nuove.
linguetta.substack.com
March 23, 2025 at 12:08 PM
Vado in ospedale con la richiesta del medico a prenotare una visita dermatologica per indagare una cosa.

Mi dicono: "Prima data giugno 2026, o febbraio 2026 se mettiamo urgente. A pagamento invece luglio 2025".

Ecco, se la sanità migra al privato e diventa friabile, rischia di crollare tutto.
March 18, 2025 at 12:17 PM
Io, per come li legge Paolo Nori, mi ascolto anche tutti i titoli di coda (che non lo so se si chiamano così), comunque me li ascolto fino alla fine, i titoli di coda del suo nuovo podcast "A cosa servono i russi".

Che c'ha proprio l'arte del racconto dentro la voce, Paolo Nori.
March 16, 2025 at 6:49 PM
Quando una bambina dice che è stufa di vivere nel niente, e allora riesce ad aprire uno squarcio nel cielo e far piovere un’idea, che diventa un pensiero, che diventa una cosa, che diventa una casa.

Che è il racconto della Scatolina IDEA di effequ nello spin-off di Linguetta.
Idea
Scatoline #9 / Una parola così corta ci accende e sa costruire un pezzo alla volta i mondi che abitiamo. Lilith Moscon e Camilla Garofano ce lo raccontano con una storia.
linguetta.substack.com
March 16, 2025 at 10:35 AM
Mi piace molto il concetto di 'filosofia grografica' raccontato da Paolo Pecere a Giancarlo Cinini nell'intervista per Il Tascabile.

Nel viaggio c'è "una dimensione di investimento dello sguardo umano" e la possibilità di innescare domande.
Viaggi, virus, colonialismo
Intervista al filosofo e scrittore Paolo Pecere a partire dal suo Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra.
www.iltascabile.com
March 9, 2025 at 9:50 AM
Vorrei che anche su @raisport.bsky.social ci fosse la funzione di esclusione delle telecronache.

Meglio il suono di porte abbattute e neve tagliata dalle lamine piuttosto che telecronisti che non hanno ancora capito che davanti ai cognomi delle atlete non ci va l'articolo determinativo.
March 8, 2025 at 12:22 PM
Sentivo un episodio del podcast "Un mare di storie" in cui Alberto Luca Recchi diceva che in fondo serve ricordarci che noi umani siamo gli ultimi arrivati.

Ci sono milioni di specie che stanno sulla Terra da chissà quanto tempo.

Pensarci così è un bell'esercizio di decentramento.
March 4, 2025 at 8:54 AM
Di mobilità urbana che ruota attorno alle persone e che favorisce gli spostamenti pubblici rispetto a quelli privati.

Le strade – come la lingua e le persone – contengono tante cose, sono sistemi integrati di differenze.

Un po' di spunti così stanno dentro la Linguetta n. 174.
Flussi
Linguetta #174 / Le strade di quattro città belghe sono un modello per riorganizzare la mobilità urbana attorno alle persone, così come avviene per messaggi progettati bene.
linguetta.substack.com
February 25, 2025 at 9:53 AM
Nel discorso di insediamento Trump ha usato l'espressione "destino manifesto" per dire della missione divina degli USA di espandersi.

Come dice Vera Gheno dentro "Amare parole", è una semantica cupa e preoccupante.

E a me ricorda tanto Gilead
February 24, 2025 at 1:57 PM
Le vie di fuga dalle fiere sono diventate esodi biblici.
February 23, 2025 at 9:00 AM
"Sono forzieri pure le conchiglie se le tue orecchie cercano rumore. Hanno pescato pure una chitarra, il forziere che cercavo aveva dentro una canzone".

È Lucio Corsi in "Cosa faremo da grandi?", e per me #sanremo2025 è stato scoprire i suoi versi.
February 18, 2025 at 8:38 AM
Una delle cose che faccio è leggere ad alta voce, soprattutto nelle biblioteche.

Soprattutto usando la faccia, come tra queste due storie, fatte di un bel miscuglio di ritmi: Luca la luna e il latte, Presto presto presto!
February 11, 2025 at 2:35 PM
Una puntata di Linguetta girando attorno al lavoro di chi traduce, alla tendenza nell'usare il maschile sovraesteso per le professioni al femminile, alle etichette che usa l'IA per costruire l'informazione.

E dentro ci entrano anche le parole di Alma Sabatini e @silviapare2.bsky.social.
Corpi traducenti
Linguetta #172 / La parola maschile 'traduttore' viene usata troppo spesso online in modo generico per definire chi traduce, sminuendo e cancellando pezzetti di persone.
linguetta.substack.com
February 10, 2025 at 3:31 PM
Proprio un bel pezzo di Caterina Orsenigo per il progetto "A fuoco" di @facta.news, @pagellapolitica.it, Slow News.

Immaginare le cose aiuta a renderle possibili, per questo dovremmo parlare di più del sodio e della visione di un mondo più giusto e vivibile.
Batterie al sodio, la tecnologia pulita di cui non stiamo parlando abbastanza
di Caterina Orsenigo
open.substack.com
February 5, 2025 at 12:42 PM
Nella sesta puntata di Scatoline x Linguetta esploriamo il volume Falso scritto da @unoscribacchino.bsky.social e illustrato da Francesca Carità.

Alla scoperta di una parola che abitiamo ogni giorno, fatta delle storie e delle notizie in cui siamo immerse.

Per chi vuole, si legge o si ascolta qui.
Falso
Scatoline #6 / Nella trama delle cose false si nasconde la possibilità di decidere che storie vogliamo raccontare, come descrivono bene Adil Mauro e Francesca Carità.
linguetta.substack.com
February 2, 2025 at 9:35 AM
Leggo in un pezzo di qualche numero fa di @internazionale.it questo pensiero di David Dorenbaum: "Il firmamento è il sito archeologico più impressionante del cosmo".

Guardiamo il cielo come tanti Indiana Jones stellari.
February 1, 2025 at 2:29 PM
"Il maestro giardiniere" chiede tante cose: quanto è irredimibile una colpa? Dove finiscono i confini del potere? L'ordine può riparare il futuro? Si può rifondare la speranza?

Paul Schrader è uno che sa raccontare.

Per chi vuole, sta su RaiPlay, che è un catalogo di sorprese. Gratuite.
January 28, 2025 at 9:57 PM
Il 2025 sembra un tapis roulant a velocità supersonica, ma a volte si può fermare, magari tornando a una cosa fatta in fondo al 2024.

Quella cosa si chiama "Cara è la fine": l'ha pensata, creata e resa pure viva (in giro, laiv!) @roccorossitto.bsky.social.

La mia cosa che finiva era questa qua.
S02-E15 - ANDREA M ALESCI - CARA È LA FINE
Cara è la fine · Episode
open.spotify.com
January 27, 2025 at 2:59 PM
Sopravvivere è esporsi alle cose che accadono, e l’esposizione è una forma di resistenza.

Nella Linguetta n. 169 ci entrano ragionamenti sulle forme di sopravvivenza e sui profili delle parole, che come per cose e persone possono essere molteplici.
Esporsi
Linguetta #169 / Siamo corpi in esposizione costante, e come le parole abbiamo diversi profili. Riuscire a resistere nelle difficoltà è un grande esercizio di osservazione.
linguetta.substack.com
January 26, 2025 at 4:35 PM
Me l'ero appuntato, non so più da dove: "Le maschere servono a vedere il limite di noi stessi". Che è come dire: la maschera non cela, rivela.

Mi piacciano i distillati di pensiero, sono come maschere, nascondono il profondo. E poi consentono di indagare quell'universo che c'è tutto attorno.
January 21, 2025 at 11:11 AM
Chi sbaglia diventa.

Sta tutto nella nuova puntata di Scatoline x Linguetta: venite a vedere come raccontano l'errore Vanessa Roghi e @tostoini.bsky.social nella Scatolina di effequ.
Gli approfondimenti di Andrea Alesci su @linguetta.bsky.social dedicati alla collana Scatoline continuano con Errore, scritto da Vanessa Roghi e illustrato da yours truly. Contiene contemporaneamente Sartre e battute sui peti.
open.substack.com/pub/linguett...
January 18, 2025 at 10:19 AM