Laura Carrer
lauracarrer.bsky.social
Laura Carrer
@lauracarrer.bsky.social
Giornalista @irpimedia e altri, documentarista. Racconto storie in cui spesso c’è la tecnologia di mezzo
I capi d’imputazione grazie ai quali è stato possibile usare le intercettazioni – associazione a delinquere e associazione sovversiva – non hanno tenuto durante i processi analizzati e dunque i castelli sono crollati. Intanto però, l’effetto di indagini e processi è distruttivo.
July 9, 2025 at 2:14 PM
e che si attivano politicamente per aiutare chi non ha una casa in città come Milano. Per arrivare alla chiusura delle indagini, le procure fanno largo uso di intercettazioni telefoniche e telematiche, utilissime per le indagini antimafia, non sempre altrettanto efficaci in altri contesti.
July 9, 2025 at 2:14 PM
Ancor prima del decreto Sicurezza ci sono stati processi che hanno criminalizzato gruppi sociali specifici: operatori e attivisti che soccorrono persone migranti in mare, militanti che si oppongono alla loro carcerazione in strutture detentive come i Cpr
July 9, 2025 at 2:14 PM
Non per assicurare dei criminali alla giustizia, ma per tenere sotto controllo e mappare gruppi di attivisti e, adesso, anche partiti politici.
July 9, 2025 at 2:14 PM
La misura, che inasprisce le pene e rafforza le tecniche investigative, arriva a valle di anni nei quali si è normalizzata una gestione della sicurezza fatta di appostamenti, intercettazioni, spyware, attività sotto copertura.
July 9, 2025 at 2:14 PM
Perché il decreto Sicurezza di Meloni, diventato legge, ci ha permesso di fare un collegamento non troppo scontato per raccontare gli ultimi dieci anni di inchieste su movimenti politici o reti di solidarietà in Italia.
July 9, 2025 at 2:14 PM
Soprattutto se consideriamo che le strutture ospedaliere regionali non hanno una voce di bilancio in cybersicurezza, e che al momento la regione cerca di “prevenire” le minacce informatiche usando 1 euro l’anno per ogni cittadino/a.
Su MilanoToday Dossier
June 17, 2025 at 8:23 AM
La regione avrà novanta giorni per sanare tutte le violazioni riscontrate dall’Autorità: e, forse, anche per pensare che spiare i lavoratori non è la via migliore per gestire la sicurezza dell’ente pubblico.
June 17, 2025 at 8:23 AM
E quindi, implicitamente, l’osservazione del comportamento del lavoratore al computer serve anche per rilevare “anomalie” o un “sospetto attacco informatico”. Tutto ciò senza nessun accordo sindacale, come previsto invece dallo Statuto dei Lavoratori (pensate a quanto sia importante questa legge)
June 17, 2025 at 8:23 AM
Non solo la regione è cosciente di questa pratica, ma la rivendica anche: nella memoria difensiva inviata al garante privacy dice che “l’analisi dei log della navigazione è uno dei fattori da tenere in considerazione per valutare comportamenti anomali potenzialmente pericolosi nel lungo periodo”.
June 17, 2025 at 8:23 AM
E che quindi, come dice il garante privacy, agisca una sorveglianza che potenzialmente può tradursi in un controllo indiretto dei lavoratori (soprattutto in modalità agile).
June 17, 2025 at 8:23 AM
Sembra infatti che la regione conservi i dati e i metadati prodotti dai lavoratori per lungo tempo, e che lo faccia per ragioni di sicurezza più che per assistere i lavoratori in possibili problemi tecnici.
June 17, 2025 at 8:23 AM
In Italia, come in altri paesi europei, hanno assoldato migliaia di migranti con permesso di soggiorno, sfruttando la mancanza di alternative alla quali le carenti politiche migratorie del nostro paese li mettono davanti.
Il resoconto su @wired.it
June 6, 2025 at 8:45 AM
Sono riuscite a creare flotte di lavoratori senza diritti, che sfrecciano quotidianamente nella precarietà di un finto lavoro da freelance guidati da un algoritmo.
June 6, 2025 at 8:45 AM
Come dimostra il caso, i primati del food delivery non finiscono mai. Le multinazionali del settore hanno reso un mercato mondiale un’economia che, fino a 15 anni fa, era considerata sommersa.
June 6, 2025 at 8:45 AM
non c’è solo l’interazione umana con un software, ma la proiezione di desideri, paure e bisogni in una presenza artificiale che sembra restituire qualcosa di autentico. L’utente non ci troverà una “risposta” ma solo un altro modo di esplorare le domande più umane.
Su @guerredirete.bsky.social 🤖
May 28, 2025 at 2:54 PM
quelle produttrici di sex dolls hanno vissuto un momento d’oro, che ne ha decretato l’entrata sul mercato mondiale. E stanno dando forma a un’idea fantascientifica: l’amore programmabile. Come in Her o Ex Machina,
May 28, 2025 at 2:54 PM
In nessuno di questi casi si trattava di una persona reale. A quanto pare, i produttori di sex dolls stanno quindi vincendo la sfida (finora) più ambiziosa: quella con il realismo. Ma c’è di più. La pandemia non ha fatto solo la fortuna delle grandi aziende tecnologiche:
May 28, 2025 at 2:54 PM
Il resoconto di come l’Europa stia andando sempre di più verso la creazione di un sistema a due binari è su @wired.it: da una parte i cittadini europei, dall’altra i migranti. E attenzione perché poi magicamente i poteri di Europol si estenderanno a tutti.
May 22, 2025 at 9:06 AM
ma il mondo è complesso e dobbiamo stargli dietro. Qui a nessuno (le aziende, ma non solo) frega più di stare alle regole, e quando bisogna fare le regole si fanno apposta per permettere l’inverosimile.
May 22, 2025 at 9:06 AM