Giuseppe Genna
banner
giuseppegenna.bsky.social
Giuseppe Genna
@giuseppegenna.bsky.social
Paul Celan: “Stretto”

Uno dei monumenti della poesia del Ventesimo secolo è "Engführung" di Paul Celan - tradotto con "Stretto" o "Stretta" a seconda degli interpreti. Il poema apparve in "Sprachgitter", raccolta pubblicata nel 1959. Si propone qui la sequenza del poemetto nella lettura audio…
Paul Celan: “Stretto”
Uno dei monumenti della poesia del Ventesimo secolo è "Engführung" di Paul Celan - tradotto con "Stretto" o "Stretta" a seconda degli interpreti. Il poema apparve in "Sprachgitter", raccolta pubblicata nel 1959. Si propone qui la sequenza del poemetto nella lettura audio originale a voce da parte di Celan stesso, accompagnata in traduzione da Moshe Kahn e Marcella Bagnasco, memorabili traduttori e curatori della prima antologia di versi celaniani apparsa in Italia, nel 1976, presso Mondadori, nella collana Lo Specchio, a sei anni dal suicidio di Celan a Parigi.
giugenna.com
November 3, 2025 at 7:03 PM
Voce e testo di uno dei massimi autori del Novecento, il poeta #PaulCelan, con la sua lirica dalla raccolta “Papavero e memoria”, pubblicato nel 1952, qui nella traduzione di Moshe Kahn. A seguire, un eccezionale saggio di Pierre Joris su vita e poesia di #Celan.

giugenna.com/2025/10/31/p...
Paul Celan in audio e in testo: “Todesfuge”. Con un saggio di Pierre Joris
Voce e testo di uno dei massimi autori del Novecento, il poeta Paul Celan, con la sua lirica forse più celebre, dalla raccolta “Papavero e memoria” (“Mohn und Gedächtnis”, p…
giugenna.com
October 31, 2025 at 10:50 PM
Paul Celan in audio e in testo: “Todesfuge”. Con un saggio di Pierre Joris

Voce e testo di uno dei massimi autori del Novecento, il poeta Paul Celan, con la sua lirica forse più celebre, dalla raccolta "Papavero e memoria" ("Mohn und Gedächtnis", pubblicato nel 1952). La poesia è qui riprodotta…
Paul Celan in audio e in testo: “Todesfuge”. Con un saggio di Pierre Joris
Voce e testo di uno dei massimi autori del Novecento, il poeta Paul Celan, con la sua lirica forse più celebre, dalla raccolta "Papavero e memoria" ("Mohn und Gedächtnis", pubblicato nel 1952). La poesia è qui riprodotta nell'altrettanto celebre traduzione del '76 a cura di Moshe Kahn. A seguire, un eccezionale saggio di Pierre Joris su vita e poesia di Celan.
giugenna.com
October 31, 2025 at 10:44 PM
Papa Leone XIV: “Basta guerre!”

All'incontro internazionale per la pace, dal titolo "Daring Peace", organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio, il pontefice Leone XIV ha pronunciato un vibrante e accoratissimo discorso, che si ritiene possa interessare laici e fedeli di qualsiasi religione e che…
Papa Leone XIV: “Basta guerre!”
All'incontro internazionale per la pace, dal titolo "Daring Peace", organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio, il pontefice Leone XIV ha pronunciato un vibrante e accoratissimo discorso, che si ritiene possa interessare laici e fedeli di qualsiasi religione e che viene qui proposto in video e in formato testuale. Incontro di preghiera per la paceDiscorso del Santo Padre Leone XIV…
giugenna.com
October 29, 2025 at 5:30 PM
Anselm Kiefer e “I celebri ordini della notte”: un saggio

Un'esplorazione profonda a cura di John Tain, critico e storico dell'arte del Getty Research Institute, che esplicita misticismo, poetica e trascendenza a partire da un peculiare capolavoro del grande artista tedesco Anselm Kiefer, Die…
Anselm Kiefer e “I celebri ordini della notte”: un saggio
Un'esplorazione profonda a cura di John Tain, critico e storico dell'arte del Getty Research Institute, che esplicita misticismo, poetica e trascendenza a partire da un peculiare capolavoro del grande artista tedesco Anselm Kiefer, Die berühmten Orden der Nacht (di John Tain, dal Getty Research Journal, n° 3 (2011), pp. 215-221) Tra tutti i grandi artisti viventi, Anselm Kiefer è probabilmente colui che ha lavorato in modo più produttivo con la forma del libro — sia come soggetto sia come mezzo della propria opera.
giugenna.com
October 29, 2025 at 4:55 PM
Reposted by Giuseppe Genna
:lot-of-confetti-cos-we-celebrate-today!-please-share!!:

Glovo, the food delivery platform, has been fined 5 million euros in Italy; see our press release: reversing.works/posts/2024/1... (1/6)

#GDPR for workers rights and #reverse-engineering
Press Release: Reversing.Works Investigation Exposes Glovo’s Data Privacy Violations, Marking a Milestone for Worker Rights and Technology Accountability
A five million euros fine and corrective measures imposed by the Data Protection Authority today
reversing.works
November 22, 2024 at 7:38 PM
William Vollmann il grande: da “Europe Central”

Autore monumentale di opere altrettanto monumentali, attualmente 66 anni di puro dolore e sperpero vitale (sorella seienne morta mentre doveva sorvegliarla lui che aveva nove anni, impieghi saltuari, senza tetto, nutrito a patatine e tè freddo…
William Vollmann il grande: da “Europe Central”
Autore monumentale di opere altrettanto monumentali, attualmente 66 anni di puro dolore e sperpero vitale (sorella seienne morta mentre doveva sorvegliarla lui che aveva nove anni, impieghi saltuari, senza tetto, nutrito a patatine e tè freddo dormendo la notte sotto la scrivania in ufficio, presule tra i mujaeddin afghani, saltando in jeep su una mina in Jugoslavia mentre infuria il conflitto e il migliore amico gli muore a fianco, volontariamente esposto alle radiazioni a Fukushima, cercando la morte unendosi con decine di prostitute in Thailandia, sette pillole per non cedere alla psicosi e alla tentazione di suicidarsi pur avendoci provato due volte, fallimenti grandiosi e successi stratosferici, mondiali, niente Rete o cellulare o smartphone o credit card, una figlia morta per alcolismo qualche anno fa, un tumore al colon che gli lascia ancora pochi anni di aspettativa di vita, espulso dal catalogo Viking perché non accettava semplificazioni stilistiche o alle strutture complesse dei suoi testi), …
giugenna.com
October 13, 2025 at 7:27 PM
Dalla newsletter ‘Pianetica’: “Intelligenza Autonoma di specie”

Da qualche settimana sta circolando via rete, tra collettivi e studiosi di varie discipline scientifiche e umanistiche, un testo elaborato da uno degli autori di Pianetica, Pino Tripodi. La newsletter Pianetica altro non è che la…
Dalla newsletter ‘Pianetica’: “Intelligenza Autonoma di specie”
Da qualche settimana sta circolando via rete, tra collettivi e studiosi di varie discipline scientifiche e umanistiche, un testo elaborato da uno degli autori di Pianetica, Pino Tripodi. La newsletter Pianetica altro non è che la continuazione con altri mezzi del libro omonimo, un saggio autoprodotto, di cui il sottoscritto e lo stesso Pino Tripodi sono autori. E' possibile…
giugenna.com
October 10, 2025 at 9:21 AM
AI, nucleare, singolarità tecnologica: la convergenza Platone-Hiroshima

Un certo signore giapponese, ammonendo Marguerite Duras che lo ricordò in un'intervista, si permise di avere ragione asserendo che noi occidentali abbiamo i nostri classici, da Platone a Goethe, e i giapponesi hanno il loro:…
AI, nucleare, singolarità tecnologica: la convergenza Platone-Hiroshima
Un certo signore giapponese, ammonendo Marguerite Duras che lo ricordò in un'intervista, si permise di avere ragione asserendo che noi occidentali abbiamo i nostri classici, da Platone a Goethe, e i giapponesi hanno il loro: Hiroshima. Quale dei classici è più classico: l'umanistico o lo storico, che è anche conseguenza scientifica? Al momento la questione sembrerebbe non darsi nemmeno, a un occidentale medio, per il quale si sarebbe tentati di ricordare che non esiste forse tutta questa grande differenza tra Platone e Hiroshima, e cioè tra come gli occidentali hanno prima letto l'"Apologia" e poi pensato e prodotto l'atomica.
giugenna.com
October 7, 2025 at 6:08 PM
Metafisica: “Io sono” secondo Leone XIV

Papa Prevost, le cui parole vengono riprese in modo nitidamente insufficiente, ha parlato a un'udienza generale il 27 agosto. Da autore di un testo di dieci anni fa, che si intitola "Io sono" (il Saggiatore), mi pare estremamente utile, a vantaggio di chi…
Metafisica: “Io sono” secondo Leone XIV
Papa Prevost, le cui parole vengono riprese in modo nitidamente insufficiente, ha parlato a un'udienza generale il 27 agosto. Da autore di un testo di dieci anni fa, che si intitola "Io sono" (il Saggiatore), mi pare estremamente utile, a vantaggio di chi fosse interessato di metafisica e al nondualismo, sottolineare un passaggio dell'"omelia" di Leone XIV, che sta affrontando l'ermeneutica del momento buio nell'orto degli Ulivi, in cui il Cristo viene ricercato e si consegna.
giugenna.com
August 30, 2025 at 3:55 PM
2009: una lettura dal vivo da “Assalto a un tempo devastato e vile” – per Primo Moroni

Il 28 novembre 2009, presso il CSOA COX18, cioè il centro sociale Conchetta, ebbi l'onore di essere invitato a leggere un brano da "Assalto a un tempo devastato e vile": il capitolo dedicato a Primo Moroni, La…
2009: una lettura dal vivo da “Assalto a un tempo devastato e vile” – per Primo Moroni
Il 28 novembre 2009, presso il CSOA COX18, cioè il centro sociale Conchetta, ebbi l'onore di essere invitato a leggere un brano da "Assalto a un tempo devastato e vile": il capitolo dedicato a Primo Moroni, La morte dell'uomo. Qualcuno registrò la lettura, che si trova su Vimeo e che metto in embed qui sotto.
giugenna.com
July 28, 2025 at 7:30 PM
“Atti digradanti di violenza telescopica”: un racconto

  Atto primo: il contatto 2001, anno del contatto, fine agosto tempestosa, senza amore, solitario come sempre, la testa reclinata obliqua mentre l’acqua sfrigola nella gola, la bocca aperta come un cammello, osservando le crepature verderame…
“Atti digradanti di violenza telescopica”: un racconto
  Atto primo: il contatto 2001, anno del contatto, fine agosto tempestosa, senza amore, solitario come sempre, la testa reclinata obliqua mentre l’acqua sfrigola nella gola, la bocca aperta come un cammello, osservando le crepature verderame della ruggine calcarea all’imbocco del rubinetto sul lavello concavo per l’usura, e fuori piove nel caldo che termina, a Milano, di fronte alle case popolari di via Calvairate, prima del pancreas in cemento del macello, verso piazzale Ovidio.
giugenna.com
July 10, 2025 at 5:50 PM
Papa Prevost – Leone XIV: Omelia sulla custodia della creazione

Dopo la fondamentale omelia del 31 maggio 2025, fino a questo momento forse l'atto teologico, mistico e realizzativo più alto impulsato da Robert Francis Prevost in questo breve arco di papato (qui una riflessione su quel testo),…
Papa Prevost – Leone XIV: Omelia sulla custodia della creazione
Dopo la fondamentale omelia del 31 maggio 2025, fino a questo momento forse l'atto teologico, mistico e realizzativo più alto impulsato da Robert Francis Prevost in questo breve arco di papato (qui una riflessione su quel testo), Leone XIV inaugura il nuovo formato di messa per la custodia della creazione, argomentando una teologia che appare cruciale nel ridefinire la vocazione cosmica, e non più prevalentemente marcata dall'aspetto sia pur centrale della prospettiva personalista, dell'uomo nel suo rapporto con il principio universale.
giugenna.com
July 9, 2025 at 8:09 PM
Il poeta italiano Mario Benedetti affronta nel 1986 la poesia di Milo De Angelis, che l'anno prima pubblicava per Mondadori "Terra del viso".

giugenna.com/2025/07/02/m...
Mario Benedetti: “Per Milo De Angelis”
Novembre 1986, sulla rivista di poesia e teoria e pratica letteraria “Scarto minimo”, di cui il poeta Mario Benedetti ( nella foto, a sinistra) è redattore insieme a Stefano Dal Bianco …
giugenna.com
July 2, 2025 at 7:39 AM
Mario Benedetti: “Per Milo De Angelis”

Novembre 1986, sulla rivista di poesia e teoria e pratica letteraria "Scarto minimo", di cui il poeta Mario Benedetti ( nella foto, a sinistra) è redattore insieme a Stefano Dal Bianco e Giulio Mozzi e Fernando Marchiori, il futuro autore di "Umana gloria"…
Mario Benedetti: “Per Milo De Angelis”
Novembre 1986, sulla rivista di poesia e teoria e pratica letteraria "Scarto minimo", di cui il poeta Mario Benedetti ( nella foto, a sinistra) è redattore insieme a Stefano Dal Bianco e Giulio Mozzi e Fernando Marchiori, il futuro autore di "Umana gloria" affronta uno dei suoi padri putativi contemporanei, Milo De Angelis (a destra), che ha appena pubblicato la raccolta "Terra del viso" presso Mondadori.
giugenna.com
July 2, 2025 at 7:36 AM
Arvo Pärt e Giovanni Pascoli: “Annum per annum” di Arvo Pärt insieme a un frammento di “Melanconia” di Giovanni Pascoli

giugenna.com/2025/06/27/a...
Arvo Pärt e Giovanni Pascoli
“Annum per annum” di Arvo Pärt insieme a un frammento di “Melanconia” di Giovanni Pascoli
giugenna.com
June 27, 2025 at 6:30 PM
Arvo Pärt e Giovanni Pascoli

"Annum per annum" di Arvo Pärt insieme a un frammento di "Melanconia" di Giovanni Pascoli Cantami i canti miei dimenticatie ritornali al cuor riconoscente:ridimmi i piacer miei belli e sfumati,fammi morire consolatamente.
Arvo Pärt e Giovanni Pascoli
"Annum per annum" di Arvo Pärt insieme a un frammento di "Melanconia" di Giovanni Pascoli Cantami i canti miei dimenticatie ritornali al cuor riconoscente:ridimmi i piacer miei belli e sfumati,fammi morire consolatamente.
giugenna.com
June 27, 2025 at 6:27 PM