Mauro De Zordo
draganetec.bsky.social
Mauro De Zordo
@draganetec.bsky.social
leggo molto, vado a letto presto
1) l'intuito determina le azioni che poi la razionalità tenta di spiegare; 2) siamo 90% individualisti e 10% collaborativi; 3) distruggere il gruppo per esaltare l'individualismo porta al disastro sociale; 4) la destra ha a disposizione più armi emotive (patria, tradizione, sacro)
April 9, 2025 at 6:19 PM
Due possibilità: Belle la psicopatica uccide per inglobare in sé uomini, bambini e donne, oppure lo fa per denaro. Qui si propende per la prima ipotesi, con una prosa altamente allucinata, dove la protagonista deforma la realtà esteriore rendendo mondo ed esseri umani mere cose da sacrificare
March 30, 2025 at 9:15 AM
Bellissimi racconti di persone perennemente in bilico sull'abisso dell'insensatezza. Alcolisti, fumatori, fedigrafi, infelici, con un piede nella fossa, persi nel labirinto delle tragedie umane, riscattati infine da una scrittura mirabilmente ironica che li solleva sulle ali del perdono.
March 26, 2025 at 8:39 AM
C'è tutta una superiore capacità di sondare la realtà, prevedere il futuro, anticipare i disastri, con un'impeccabile ironia che illustra la realtà sociale e culturale italiana in tutto il suo splendido e roboante fallimento
March 7, 2025 at 5:58 PM
Poesie, rappresentazioni e testi, un percorso che da Saffo, Margherita Porete e Simone Weil definisce la "decreazione", la distruzione progressiva dell'io nell'avvicinarsi mistico a Dio. La curiosa contraddizione viene tenuta in conto: se ci si getta via nella decreazione, chi arriva alla meta?
March 5, 2025 at 5:40 PM
Franchi, Bizantini, Arabi, Turchi, Mongoli, Greci, Armeni, Siciliani, Veneziani in un carnaio di battaglie, divisioni, tradimenti, patti incrociati, omicidi e massacri. Paradossalmente, le Crociate diedero all'Occidente sconfitto la progredita cultura musulmana, e all'Islam vittorioso secoli di buio
March 2, 2025 at 10:14 AM
Un libro intenso, particolare e originale, che unisce frammenti di vita, pensieri ficcanti, bei dialoghi e vicende recenti in un affresco che resta nella memoria e lascia un senso di spaesato struggimento
February 24, 2025 at 6:35 PM
Individuare i germi della scienza nella filosofia dal 600 a.C. porta a una domanda: perché, pur essendone in grado, i Greci antichi non svilupparono le proprie conoscenze? Uno dei motivi è il distacco dal calcolo matematico, operato dai grandi classici nel tentativo di unificare Essere e Fenomeno.
February 24, 2025 at 6:35 PM
Un viaggio cieco nella vita di un uomo che mente per decenni e massacra la famiglia quando sta per essere scoperto. La menzogna è l'unico legame con l'umana razionalità. Dietro sta un immenso orrido di sangue e oscurità nel quale l'autore, così come tutti noi, non ha la possibilità di scendere.
February 22, 2025 at 8:20 AM
Ebrei scampati negli USA alla Shoah si agitano come mosche in bottiglia; dilaniati da passioni, colpi di testa e incubi sbagliano tutto, chiedono a Dio una soluzione, ma cercando il senso fuori anziché dentro loro stessi sono destinati a un ulteriore fallimento
February 13, 2025 at 12:47 PM
Nel primo libro, il migliore, il paradosso della claustrofobia nello spazio immenso di Rama. Gli altri tre svelano il mistero sui costruttori, ma inciampano nel romance, con scenari catabolici e personaggi importanti dei quali si perde assurdamente ogni traccia.
February 3, 2025 at 9:32 PM
Conobbi Sun Wukong grazie a Milo Manara (Lo Scimmiotto). Vero trickster, cui potrebbe somigliare il Loki norreno, Sun è arrogante, sospettoso e iracondo, ma dopo aver scontato la sua punizione, permette al monaco Tripitaka, in molteplici avventure picaresche e magiche, di adempiere alla sua missione
February 1, 2025 at 11:36 AM
Stile superiore, talvolta pulviscolare, che assegna alla malattia mentale e fisica, al cunicolo oscuro, agli umori e alle alterazioni lo statuto di realtà, e alla vita quotidiana quello di irreale assenza di sole e significato, che nasconde con l'ironia e il paradosso la tenebra incombente
January 27, 2025 at 5:21 PM
Se in "Niente di nuovo..." la morte era padrona, qui regnano l'orrore della guerra e le insormontabili difficoltà di chi torna vivo e non accetta le regole della pace. A tratti enfatico, in altri illuminante, intimista e bucolico, presagisce l'avvento del nazismo, abile a sfruttare l'ira dei reduci
January 15, 2025 at 8:48 AM
Dimenticare Aristotele quando parla dei presocratici: costruirono paradigmi per un uso politico, e non per indicare il principio assoluto del cosmo. Talete, Anassimene, Eraclito e Parmenideecc. erano capi politici che usarono gli scritti o l'oratoria per dare un modello sociale alle proprie città.
January 13, 2025 at 6:42 PM
Fantasmi diabolici che infestano l'animo di due bambini, un'istitutrice che scopre la possessione ma ottiene un successo effimero, in un horror gotico giocato tutto sull'ambiguità e sull'allusione. Com'è abitudine di James, nessun lieto fine.
January 7, 2025 at 5:01 PM
Una filosofia che nasce dal corpo, dal tentativo di Nietzsche di liberarsi dai propri demoni fisici, che porta a un vitalismo assoluto, espressione dell'esistenza nuda e cruda, di una volontà di vita-potenza che si espande in modo identico in un tempo circolare privo di fondamenti morali e religiosi
January 5, 2025 at 12:44 PM
Stragi rituali, migliaia di omicidi in una nazione che fa delle armi un paradigma sociale. Tra le ipotesi avanzate: i peccati originali del genocidio e dello schiavismo, le feroci regole sociali che privano l'individuo del senso della vita, primo passo verso la distruzione di se stesso e degli altri
January 3, 2025 at 6:13 PM
December 31, 2024 at 8:05 PM
Capolavoro del '900, regala al fortunato lettore una scrittura inimitabile, con racconti che giocano, con malinconica ironia, tra saggistica, poliziesco e disputa teologica, sempre inscritte nella più pura invenzione
December 24, 2024 at 6:22 PM
Più che una psicologia, per il suo rigetto delle scuole classiche, la logoterapia è un'analisi filosofica esistenziale, strettamente individuale e non retrospettiva, che mira a fornire un senso alla vita del paziente, utilizzando tre principi base e tecniche pratiche.
December 19, 2024 at 5:02 PM
Un'analisi diacronica basata sull'opposizione tra populismo e pedagogismo, tra politica della fede e politica scettica, per disegnare un'Italia in cui il politico e la legaltà sono nemici giurati del mondo sociale, che giunto populisticamente al potere si trasforma in ciò che odia.
December 18, 2024 at 9:50 PM
La descrizione lirica, surreale, ingenua e a tratti comica dell'idealismo utopico comunista nell'URSS anni '30, dove fragili e tormentati personaggi maschili trovano il senso della loro difficile vita nell'azione tecnica e nell'influsso potente e decisivo delle pragmatiche protagoniste femminili.
December 13, 2024 at 5:30 PM
Un romanzo breve d'una bellezza notevole, con un incastonarsi perfetto di descrizioni e pensieri. Una ragazza testimonia con parole asciutte ed essenziali, in brevi capitoli o meglio stazioni esistenziali, l'ascesa e la caduta di una donna che ha in se stessa l'origine del proprio tormento.
December 10, 2024 at 6:05 PM
Versi spesso perfetti, che condensano in poche strofe intere filosofie, poetiche e letterature. L'ineguagliabile capacità di sintesi, impregnata del senso della morte, della cecità e della struggente malinconia di un mondo perduto, ma vivo nella memoria
December 7, 2024 at 5:17 PM