Aureliano Stingi Phd
banner
aurelianostingi.bsky.social
Aureliano Stingi Phd
@aurelianostingi.bsky.social
Molecular biotechnologist interested in cancer, nutrition and longevity.
sono organismi vivi che possono essere contenuti in alcuni alimenti: yogurt, kefir etc oppure isolati in flaconcini
November 25, 2024 at 2:22 PM
Insomma è ovvio che la salute del nostro microbiota intestinale influenza drammaticamente la nostra
Ora la domanda è: "come mi prendo cura del microbiota?"
Dieta principalmente vegetale, moltissime fibre, probiotici, attività fisica evitando cibi ultraprocessati e alcolici
9/9
November 25, 2024 at 11:18 AM
7. ARTRITE REUMATOIDE
La presenza di disbiosi intestinale può contribuire alla disfunzione immunitaria caratteristica dell'AR, rendendo la modulazione del microbiota intestinale un potenziale approccio terapeutico
8/n
pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC...
Decoding the Microbiome’s Influence on Rheumatoid Arthritis
The aim is better to understand and critically explore and present the available data from observational studies on the pathogenetic role of the microbiome in the development of rheumatoid arthritis (...
pmc.ncbi.nlm.nih.gov
November 25, 2024 at 11:18 AM
6. SENSIBILITA' ALL'IMMUNOTERAPIA
Un particolare tipo di batterio potrebbe rendere sensibili le cellule tumorali ad alcuni trattamenti immunoterapici.
7/n
cell.com/cancer-cell/...
cell.com
November 25, 2024 at 11:18 AM
5. RESISTENZA ALLA CHEMIOTERAPIA
Alcune specie di batteri intestinali producono una sostanza che rende le cellule tumorali resistenti ad alcuni tipi di chemioterapia.
6/n
linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii...
Redirecting
linkinghub.elsevier.com
November 25, 2024 at 11:18 AM
4. DIAGNOSI MALATTIE INTESTINALI
Il microbiota intestinale di chi soffre di infiammazione cronica intestinale ha una firma microbica caratteristica. Recentemente è stato possibile diagnosticare lBD solo grazie ad un test del microbiota
5/n
nature.com/articles/s41...
Noninvasive, microbiome-based diagnosis of inflammatory bowel disease - Nature Medicine
Using ethnically and geographically diverse metagenomic data, the authors identify microbiota alterations associated with inflammatory bowel disease (IBD). They discover universal IBD-associated bacte...
nature.com
November 25, 2024 at 11:18 AM
3. SALUTE MENTALE
Si ritiene che l'asse cervello-intestino-microbiota abbia un impatto bidirezionale sulla depressione. Alcuni stati depressivi sono trattabili con l'uso di prebiotici e probiotici specifici.

www.thelancet.com/journals/ebi...
4/n
Gut microbiota and its metabolites in depression: from pathogenesis to treatment
Major depressive disorder is one of the most disabling mental disorders worldwide. Increasing preclinical and clinical studies have highlighted that compositional and functional (e.g., metabolite) cha...
www.thelancet.com
November 25, 2024 at 11:18 AM
2. ALZHEIMER
Le disfunzioni del microbiota intestinale sono coinvolte nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, accelerando l'immunosenescenza, lo stress ossidativo, la secrezione di citochine e la neuroinfiammazione
3/n
pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC....
pmc.ncbi.nlm.nih.gov
November 25, 2024 at 11:18 AM
1. OBESITA'
Alterazioni del microbiota sono tipiche nei soggetti obesi e recenti studi dimostrano che esiste un associazione causale, infatti trapiantando microbiota di topi obesi in topi magri li si rende obesi.
2/n
nature.com/articles/s41...
nature.com
November 25, 2024 at 11:18 AM
il più liberale dei liberali!
November 21, 2024 at 9:59 PM
La buona notizia? Capire come funziona questa memoria potrebbe aiutarci a trovare nuove strategie per combattere il recupero del peso e gestire meglio l’obesità sul lungo termine.
5/5
November 19, 2024 at 8:16 AM
Dopo un dimagrimento significativo, le nostre cellule conservano tracce epigenetiche – modifiche chimiche che regolano l’attività dei geni – che “ricordano” lo stato di obesità e spingono il corpo a tornare rapidamente al peso precedente.

4/n
November 19, 2024 at 8:16 AM
Un nuovo studio pubblicato su Nature svela un meccanismo chiave dietro questo fenomeno: la presenza di una “memoria obesogenica” nel nostro tessuto adiposo.
In pratica i nostri adipociti si ricordano di quando erano grassi!

3/n

www.nature.com/articles/s41...
Adipose tissue retains an epigenetic memory of obesity after weight loss - Nature
Stable epigenetic changes indicate the existence of an obesogenic memory in mouse adipocytes that primes cells for pathological responses in an obesogenic environment and potentially contributes to th...
www.nature.com
November 19, 2024 at 8:16 AM
La spiegazione è evoluzionistica: in 300.000 anni di storia sulla Terra, l’essere umano ha sempre avuto bisogno di accumulare riserve di grasso per sopravvivere, mai di perderle.
Quindi in realtà il nostro organismo è estremante efficiente

2/n
November 19, 2024 at 8:16 AM