Scienza in rete
banner
scienzainrete.bsky.social
Scienza in rete
@scienzainrete.bsky.social
Un progetto editoriale dell'Agenzia Zadig condiviso con il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica.
💉🌍🧬🌱🦠
#science #communication

https://www.scienzainrete.it/list
Oggi l'Europa ricicla di più rispetto al 2010, ma ancora troppo poco rispetto agli obiettivi prestabiliti. Serve aiutare soprattutto i settori più in difficoltà con più investimenti e leggi più chiare

di @jacopomengarelli.bsky.social

www.scienzainrete.it/articolo/eco...
Economia circolare: meno materie prime, più materie seconde
Il Circular Economy Network chiede all’Europa maggiore sforzo per accelerare riciclo, riuso, riutilizzo, per rendere l’economia molto più circolare. Lo fa in particolare con un position paper dove pro...
www.scienzainrete.it
November 11, 2025 at 11:31 AM
Partendo da oltre 60 campioni di sedimenti vulcanici raccolti intorno al Vesuvio, un gruppo di ricercatori ha stimato quale sarebbe l'impatto di un'eruzione suggerendo l'opportunità di estendere verso nord-ovest la zona rossa

www.scienzainrete.it/articolo/dov...
Dovremmo estendere la zona rossa del Vesuvio?
Partendo dai sedimenti vulcanici raccolti in 65 siti in un’area di circa 15 chilometri intorno al Monte Vesuvio, un nuovo studio ha stimato l'impatto che le correnti piroclastiche generate da un’eruzi...
www.scienzainrete.it
November 10, 2025 at 1:18 PM
Formidabile promotore e manager della ricerca, bravo mentore e buon autore di manuali scientifici ma anche di libri che erano pura provocazione. E' scomparso Jim Watson, che legò il suo nome insieme a Francis Crick alla scoperta della doppia elica del DNA

www.scienzainrete.it/articolo/add...
www.scienzainrete.it
November 10, 2025 at 1:16 PM
Uno studio pubblicato su Nature a fine ottobre dimostra che la combinazione di vaccino a mRNA con gli inibitori ICI riesce ad ampliare la risposta immunitaria. Un filone di indagine promettente, se non verrà bloccato dalle assurde riserve sui vaccini

www.scienzainrete.it/articolo/gli...
Gli inattesi effetti del vaccino a mRNA contro il cancro
Il 22 ottobre è uscito su Nature un articolo che ha avuto molta condivisione, e che ha sicuramente acceso nuove speranze in chi ne ha letto sui media e siti di news. Come sempre succede quando, nel co...
www.scienzainrete.it
November 7, 2025 at 8:52 AM
Il progetto Dimensions in Testimony, promette di usare l’intelligenza artificiale per permettere alle generazioni future di conversare con i testimoni della shoah: l'uso dell'IA in questo contesto solleva interrogativi etici che non possono essere ignorati

www.scienzainrete.it/articolo/com...
Come l'IA ci aiuterà a preservare il ricordo dell'Olocausto
A gennaio 2025, l’ANSA ha pubblicato una lista con i nomi di quattordici persone, tredici ebree: sono i superstiti dell’Olocausto ancora in vita in Italia. Va sottolineato che questa è soltanto una li...
www.scienzainrete.it
November 6, 2025 at 12:25 PM
La Cop30 nella città amazzonica di Belém mette in luce il paradosso di un Brasile che parla di transizione ecologica mentre autorizza nuove trivellazioni nel bacino amazzonico

www.scienzainrete.it/articolo/cop...
La Cop30 del popolo che esclude il popolo: le contraddizioni di Belém
Ospitare la trentesima conferenza Onu sul clima, la Cop30, in una città amazzonica – Belém, nello stato brasiliano di Pará – è un gesto politico potente: significa riconoscere che il futuro del pianet...
www.scienzainrete.it
November 5, 2025 at 10:56 AM
Il personale precario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si uniscono all'appello già lanciato dall'INAF alla ministra Anna Maria Bernini: nella bozza della Legge di Bilancio manca lo stanziamento promesso per la loro stabilizzazione

www.scienzainrete.it/articolo/anc...
Anche INGV scrive al MUR per proteggere la ricerca italiana
Gentile Ministra Anna Maria Bernini, Siamo il gruppo di precarie e precari (ricercatrici, ricercatori, tecnologhe, tecnologi e personale tecnico-amministrativo) dell'Istituto Nazionale di Geofisica e ...
www.scienzainrete.it
November 4, 2025 at 10:37 AM
Secondo quanto indicato nella legge di bilancio, le risorse previste per i PRIN ammontano a 150 milioni di euro a partire dal 2026, una cifra molto lontana da quella necessaria per sostenere in modo strutturale il sistema della ricerca universitaria italiana

www.scienzainrete.it/articolo/gar...
Garantire risorse strutturali ai PRIN
La ricerca scientifica rappresenta una leva strategica per la crescita economica, sociale e culturale dell’Italia. Tuttavia, la ricerca scientifica pubblica nel nostro Paese continua a soffrire di sca...
www.scienzainrete.it
November 4, 2025 at 10:36 AM
Una rete neurale profonda ha analizzato i dati grezzi raccolti tra gennaio 2022 e marzo 2025 dai sismografi ai Campi Flegrei, rilevando 54.319 terremoti, circa il triplo di quelli identificati manualmente dall'Osservatorio Vesuviano!

www.scienzainrete.it/articolo/ved...
Vederci chiaro ai Campi Flegrei
Un algoritmo di intelligenza artificiale su misura per i Campi Flegrei ha rilevato in tre anni di dati grezzi raccolti dai sismometri circa il triplo dei terremoti rilevati dal monitoraggio manuale de...
www.scienzainrete.it
November 4, 2025 at 9:32 AM
A 10 anni di distanza dall’Accordo di Parigi, diversi Paesi hanno avviato una graduale decarbonizzazione, ma le politiche attuali sono ancora insufficienti a raggiungere l’obiettivo di mitigazione dell’Accordo di Parigi

www.scienzainrete.it/articolo/die...
www.scienzainrete.it
October 31, 2025 at 8:34 PM
Nel suo nuovo libro “Vertigine. Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo”, Beatrice Mautino racconta cosa succede quando la paura incrina la fiducia nella razionalità e ci spinge verso cure miracolose e scorciatoie pseudoscientifiche

www.scienzainrete.it/articolo/ver...
Vertigine, una mappa per capire (e fidarsi) della scienza
Aspettarsi che una persona rimanga razionale quando è spaventata e confusa non è - appunto - per nulla razionale. Ed è in quei momenti che il rischio di cadere in un baratro di farmaci miracolosi e cu...
www.scienzainrete.it
October 31, 2025 at 8:33 PM
Il nuovo assetto dell’ANVUR, previsto dall’Atto del Governo 304, segna una svolta nel sistema della valutazione universitaria e della ricerca in Italia

www.scienzainrete.it/articolo/anv...
ANVUR, università e ricerca: valutazione o controllo ministeriale?
L’Atto del Governo 304 sul nuovo assetto per l’ANVUR - l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca – va considerato nel quadro della trasformazione complessiva che il ...
www.scienzainrete.it
October 31, 2025 at 8:32 PM
La genomica sintetica sta estendendo i suoi confini a piante e cellule animali. Emergono nuove domande etiche: quali limiti porre alla riscrittura dei genomi? Come garantire che la capacità di costruire la vita resti al servizio della vita stessa?

www.scienzainrete.it/articolo/gen...
Genomica sintetica: dalle cellule minime alle riflessioni etiche
Dopo aver raccontato che cosa caratterizza la genomica sintetica, in che cosa si distingue dalla genomica basata esclusivamente sulla lettura del DNA e su quali pilastri metodologici si fonda, prosegu...
www.scienzainrete.it
October 29, 2025 at 9:08 AM
Con la creazione del primo batterio controllato da un genoma interamente sintetico, 15 anni fa, è nata una nuova frontiera della biologia: la genomica sintetica. Una rivoluzione che promette applicazioni straordinarie, dalla medicina alle biotecnologie

www.scienzainrete.it/articolo/gio...
Giocare a fare Dio? La sfida della genomica sintetica
Sulla copertina della rivista americana Newsweek del 3 giugno 2007 campeggiava la fotografia di Craig Venter, lo scienziato che aveva capitanato la molto discussa iniziativa privata di sequenziamento ...
www.scienzainrete.it
October 29, 2025 at 9:06 AM
Alla European Aids Conference di Parigi di ottobre, è emersa la crisi del modello paternalistico che ha segnato la salute globale e la ricerca sull’HIV. Ora è necessario impostare una governance condivisa e riconoscere i diritti e delle comunità più colpite

www.scienzainrete.it/articolo/con...
Contro ogni paternalismo: scienza e diritti nella lotta all’HIV
Forse anche nel campo della ricerca sull’HIV è tempo di dire basta al paternalismo, sotto diversi punti di vista. Il primo punto di vista è quello espresso da Michel Kazatchkine, che è un medico franc...
www.scienzainrete.it
October 27, 2025 at 11:19 AM
La quarta edizione del Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori del Gruppo 2003 ha finalmente i suoi dieci vincitori: dieci come i temi, tutti di grande attualità e innovazione, che il Gruppo ha voluto valorizzare quest’anno

www.scienzainrete.it/premio2025
Premio giovani ricercatrici e ricercatori, edizione 2025: ecco i risultati
La quarta edizione del Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori del Gruppo 2003 (Qui il regolamento) ha finalmente i suoi dieci vincitori: dieci come i temi, tutti di grande attualità e innovazione, ...
www.scienzainrete.it
October 27, 2025 at 11:14 AM
Tutti i genitori raccomandano ai figli di «Non correre in macchina». Intuitivamente, infatti, sappiamo che guidare piano è più sicuro, ma riuscire a dimostrarlo in maniera scientifica non è stato facile come si può immaginare

www.scienzainrete.it/articolo/gui...
Guidare piano è più pericoloso di correre?
Negli ultimi mesi, sui social sono apparsi alcuni post recanti affermazioni del tipo: «Secondo la scienza, guidare lentamente è più pericoloso di correre». Asserzioni di questo tipo sono probabilmente...
www.scienzainrete.it
October 22, 2025 at 12:42 PM
Durante l'alluvione del Misa del 2022 i sedimenti grossolani - contrariamente alla norma - sono entrati in sospensione. Andrea Brenna, intervistato da @jacopomengarelli.bsky.social, ci ha spiegato perché: centrano velocità dell'acqua e la geomorfologia fluviale

www.scienzainrete.it/articolo/mis...
Misa 2022: un'alluvione che ha spostato anche i sassi
Dopo l’alluvione del fiume Misa di settembre 2022, nelle Marche, a Senigallia, vari gruppi di lavoro si sono messi a studiare i vari aspetti fisici, idraulici, geologici, ecc. Nell’ambito del partenar...
www.scienzainrete.it
October 21, 2025 at 9:43 AM
Dalle prime leggi dell'800 la sperimentazione animale ha attraversato secoli di dibattito e trasformazioni, fino a diventare uno dei temi più complessi della ricerca biomedica contemporanea. Ma la domanda resta aperta: siamo davvero pronti a farne a meno?

www.scienzainrete.it/articolo/spe...
Sperimentazione animale: tra necessità scientifica ed etica della ricerca
La sperimentazione animale rimane uno dei nodi più dibattuti nel panorama scientifico contemporaneo. Ancora oggi è un passaggio fondamentale nello sviluppo di farmaci e terapie, sia per l'essere umano...
www.scienzainrete.it
October 20, 2025 at 7:40 AM
Il Nobel per la Medicina 2025 ha premiato la ricerca sulla tolleranza immunologica periferica. Sergio Abrignani ci ha raccontato di come attraverso innovative ricerche sui T regolatori si stanno sviluppando nuovi farmaci per l’immunoterapia dei tumori

www.scienzainrete.it/articolo/imm...
Immunoterapia contro i tumori: le applicazioni di una scoperta da Nobel
In campo oncologico, l’immunoterapia ha rappresentato un cambio di paradigma: invece di attaccare le cellule tumorali, come si fa con la chemioterapia o la radioterapia, si stimolano le cellule del si...
www.scienzainrete.it
October 17, 2025 at 9:54 AM
L’immunologia ha ottenuto un numero sorprendente di riconoscimenti, come il recente premio Nobel. Ma, più che per i risultati clinici, questi premi celebrano una disciplina che riflette sui principi stessi della vita biologica

www.scienzainrete.it/articolo/elo...
Elogio dell’immunologia
Un altro premio Nobel assegnato a studi sull’immunità! Il riconoscimento per la scoperta delle cellule T regolatorie si va ad aggiungere alla quindicina (dipende dai criteri di inclusione) di Nobel im...
www.scienzainrete.it
October 17, 2025 at 9:52 AM
È stato appena approvato un emendamento che vieta l'educazione su temi relativi alla sessualità nelle scuole medie e primarie. La rete Educare alle differenze prova a colmare il vuoto con il vademecum gratuito "L’educazione sessuo-affettiva non è un gioco"

www.scienzainrete.it/articolo/edu...
Educazione sessuo-affettiva: arriva il manuale di autotutela per insegnanti
«Avevamo appena avviato un progetto di educazione all’affettività e al contrasto degli stereotipi di genere. Era stato richiesto dal consiglio di classe, approvato dal collegio docenti e comunicato al...
www.scienzainrete.it
October 16, 2025 at 9:35 AM
La paleoproteomica offre risposte anche dove il DNA non può più parlare. Le proteine, infatti, sopravvivono più a lungo del materiale genetico e possono fornire indizi preziosi sull’identità e le relazioni evolutive degli ominini

www.scienzainrete.it/articolo/se-...
Se il DNA tace. La paleoproteomica racconta la storia dei Denisovani
Negli ultimi decenni, il DNA antico ha rivoluzionato la paleoantropologia, rivelando che il passato della nostra specie è molto più complesso di quanto immaginassimo. Grazie alle nuove tecniche di seq...
www.scienzainrete.it
October 15, 2025 at 9:24 AM
Dopo il COVID-19, i vaccini a mRNA sono al centro della ricerca scientifica. Dall’influenza fino ai vaccini terapeutici contro i tumori, questa tecnologia sembra destinata a giocare un ruolo di primo piano nella medicina del futuro

www.scienzainrete.it/articolo/olt...
Oltre COVID: il futuro dei vaccini a mRNA
«La tecnologia a mRNA offre più rischi che benefici […] I dati mostrano che questi vaccini non riescono a proteggere in modo efficace da infezioni dell’apparato respiratorio superiore come COVID-19 e ...
www.scienzainrete.it
October 14, 2025 at 8:20 AM
Il festival di Venezia ha premiato, nella sezione Orizzonti, il film Lost Land, che racconta di due bambini Rohingya in fuga dalle persecuzioni. Mai così tanti come ora bambini e bambine che scappano da guerre e aggressioni. E il cinema lo racconta

www.scienzainrete.it/articolo/los...
Lost Land: il cinema ancora contro il silenzio
Il cronico crimine di guerra di cui è vittima il popolo palestinese ad opera del governo israeliano e dei suoi sodali, così come l’invasione russa dei territori ucraini iniziata nel 2014 e intensifica...
www.scienzainrete.it
October 10, 2025 at 2:01 PM