Quants Magazine
quantsmagazine.bsky.social
Quants Magazine
@quantsmagazine.bsky.social
Magazine mensile cartaceo incentrato su economia, tecnologia e cultura nell'accezione più ampia possibile.
Dal numero ventuno:
Definita da molti come cinica, surreale e pessimista, la filmografia di Lanthimos rappresenta l’ambizioso tentativo di rielaborare la cosmogonia spietata della società contemporanea.
di Sofia Racco

quantsmagazine.com/2025/08/icon...
Iconografie dell’abisso: l’arcaico e il postmoderno nel cinema di Lanthimos | Quants Magazine
Yorgos Lanthimos è una figura complessa del panorama cinematografico mondiale: passato in poco tempo da esponente del cinema indie della Greek Weird Wave al cinema internazionale mainstream, è riuscit...
quantsmagazine.com
September 17, 2025 at 3:37 PM
Dal numero ventuno:
Figura sfuggente e poco celebrata, lo slacker ha incarnato l’apatia e il disincanto di una generazione senza ambizioni. Ha attraversato gli anni Novanta in sordina, lasciando un’eredità più profonda di quanto si creda.
di Riccardo Papacci

quantsmagazine.com/2025/08/cera...
C’era una volta lo slacker | Quants Magazine
Figura sfuggente e poco celebrata, lo slacker ha incarnato l’apatia e il disincanto di una generazione senza ambizioni. Né ribelle né conformista, ha attraversato gli anni Novanta in sordina, lasciand...
quantsmagazine.com
September 10, 2025 at 3:35 PM
Dal numero ventuno:
Uno shift tecnologico sta rendendo la realtà sempre più un surrogato di se stessa. Ne parliamo con @adsignorelli.bsky.social, autore di “Simulacri Digitali. Le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie”.
di @valerio.bsky.social

quantsmagazine.com/2025/08/non-...
Non avrai altro dio al di fuori del tech | Quants Magazine
Uno shift tecnologico in corso sta rendendo la realtà sempre più simile a un surrogato di se stessa, dove relazioni, abitudini e emozioni sono sempre più finte e dove c’è sempre un nuovo messia digita...
quantsmagazine.com
September 4, 2025 at 8:54 AM
Eccovi il nostro numero 21, buona lettura!

quantsmagazine.com/prodotto/n-2...
August 27, 2025 at 8:29 AM
Dal numero venti:
Il Mudec ha ospitato la prima retrospettiva antologica in Italia dedicata a Niki de Saint-Phalle, artista franco-americana tra le protagoniste della scena d'avanguardia degli anni Sessanta e Settanta.
di Giovanna Manzotti
"Ragazze al potere": dagli spari rabbiosi di Niki de Saint-Phalle alla forza universale e femminista delle sue gigantesse | Quants Magazine
Il Mudec di Milano ha ospitato la prima retrospettiva antologica in Italia dedicata a Niki de Saint-Phalle, artista franco-americana considerata tra le protagoniste indiscusse della scena artistica d’...
quantsmagazine.com
July 28, 2025 at 3:42 PM
Dal numero venti:
Ogni nuovo romanzo di Sally Rooney diventa un oggetto di culto ancora prima di apparire sugli scaffali delle librerie. Ma cosa resta, al di là dell’hype, di questi romanzi per “sad girls”?
di Martina Lodi @lostandsleepy.bsky.social

quantsmagazine.com/2025/06/sall...
Sally Rooney, più che letteratura per “ragazze tristi” | Quants Magazine
La pubblicazione di un nuovo romanzo di Sally Rooney è ormai un vero e proprio evento letterario: anticipato da una curatissima campagna pubblicitaria, il libro fisico diventa un oggetto di culto anco...
quantsmagazine.com
July 21, 2025 at 2:48 PM
Dal numero venti:
Per quanto il loro periodo di gloria sia durato solo dieci anni, questi luoghi ormai dimenticati hanno rappresentato la prima porta d’accesso al cyberspazio.
di Andrea Daniele Signorelli @adsignorelli.bsky.social

quantsmagazine.com/2025/06/asce...
Ascesa e declino degli Internet café | Quants Magazine
Per quanto il loro periodo di gloria sia durato solo dieci anni, questi luoghi ormai dimenticati hanno rappresentato la prima porta d’accesso al cyberspazio.
quantsmagazine.com
July 17, 2025 at 4:12 PM
Dal numero venti:
Con la pubblicazione di "Noia terminale" di Suzuki Izumi (Add editore), arriva finalmente in Italia un’opera imprescindibile della fantascienza speculativa giapponese, sette racconti che mostrano la visionarietà di un’autrice di culto.
di Riccardo Conti @byzantinevampyr.bsky.social
Suzuki Izumi: il migliore dei mondi possibili | Quants Magazine
Con la pubblicazione di "Noia terminale" di Suzuki Izumi per Add editore, arriva finalmente in traduzione italiana un’opera imprescindibile della fantascienza speculativa giapponese. Sette racconti sc...
quantsmagazine.com
July 7, 2025 at 7:48 AM
July 4, 2025 at 5:03 PM
Dal numero diciannove:
In “Eroi, mutanti, mostri & meraviglie”, pubblicato da Utet, l’autore racconta la lettura di tutti i 27mila volumi pubblicati dalla Marvel, per avvicinarsi con spirito critico agli eroi che dominano il nuovo millennio.
di Marco Montanaro

quantsmagazine.com/2025/04/doug...
Douglas Wolk nella Montagna delle Meraviglie | Quants Magazine
In "Eroi, mutanti, mostri & meraviglie", pubblicato in Italia da Utet, l’autore statunitense racconta il suo percorso di lettura di tutti e 27mila i volumi pubblicati dalla Marvel. È anche un ottimo m...
quantsmagazine.com
May 20, 2025 at 1:01 PM
Dal numero diciannove:
Una riflessione sulle narrazioni narcotiche a partire dal romanzo “Come piombo nelle vene” di Helen Garner, uscito in Australia nel 1977 e portato in Italia lo scorso anno da Nottetempo.
di Camilla Longo Giordani

quantsmagazine.com/2025/04/come...
Come piombo nelle vene: amore, letteratura e il fascino del disfacimento | Quants Magazine
Una riflessione sulle narrazioni narcotiche a partire dal romanzo "Come piombo nelle vene" di Helen Garner uscito in Australia nel 1977 e portato in Italia lo scorso anno da Nottetempo.
quantsmagazine.com
May 13, 2025 at 4:35 PM
Dal numero diciannove:
Presso Hangar Bicocca, a Milano, una grande mostra monografica in collaborazione con il Museo Tinguely di Basilea ha iniziato l’avvicinamento al centenario del grande scultore svizzero, capofila dell’arte cinetica e anarchico incoronato di rottami.
di Alessandro Ronchi
Jean Tinguely, gioiose macchine da guerra | Quants Magazine
Presso Hangar Bicocca, a Milano, una grande mostra monografica in collaborazione con il Museo Tinguely di Basilea ha iniziato l'avvicinamento al centenario del grande scultore svizzero, capofila dell'...
quantsmagazine.com
May 9, 2025 at 3:54 PM
Dal numero diciannove:
“Reality”, film di Tina Satter con Sydney Sweeney, racconta una storia di whistleblowing nei suoi aspetti più umani e stranianti. Sullo sfondo, l’America di Trump, appena tornato al potere.
di Philip Di Salvo @philipdisalvo.bsky.social

quantsmagazine.com/2025/04/la-s...
La straniante normalità di una whistleblower nell’America di Trump | Quants Magazine
Le storie dei e delle whistleblower hanno caratterizzato gli ultimi dieci anni (e più) di storia del giornalismo e dell’informazione. Reality Winner, whistleblower statunitense, però è stata raccontat...
quantsmagazine.com
May 6, 2025 at 4:38 PM
Eccovi il nostro numero 19, buona lettura!
quantsmagazine.com/prodotto/n-1...

@philipdisalvo.bsky.social
April 30, 2025 at 6:19 AM
Dal numero diciotto:
Che cos’è la realtà? Edoardo Camurri lo chiede a sé stesso e al lettore in “Introduzione alla realtà” (Timeo). Di questo, di tv, di radio e di una pietra, parla nella lunga conversazione a seguire.
di Ivan Carozzi

quantsmagazine.com/2025/03/dall...
Dalla realtà alla pietra gatto | Quants Magazine
Che cos'è la realtà? Edoardo Camurri, giornalista e scrittore, lo chiede a sé stesso e al lettore in un libro molto particolare, "Introduzione alla realtà" (Timeo), con un gatto in copertina dallo sgu...
quantsmagazine.com
April 1, 2025 at 6:34 AM
Dal numero diciotto:
La natura come cadavere dell’idea o come pura vita scatenata: un’indagine sulle tensioni filosofiche tra necessità, contingenza e libertà, con lo sguardo di Hegel e la luce delle percezioni psichedeliche.
di Claudio Kulesko

quantsmagazine.com/2025/03/visi...
Visioni di natura | Quants Magazine
La natura come cadavere dell'idea o come pura vita scatenata: un'indagine sulle tensioni filosofiche tra necessità, contingenza e libertà, con lo sguardo di Hegel e la luce delle percezioni psichedeli...
quantsmagazine.com
March 27, 2025 at 5:18 PM
Nonostante siano considerati strumenti neutri, i sistemi informatici sono frutto di scelte sociali precise. E portatori di pregiudizi e stereotipi.
Intervista con @dilettahuyskes.bsky.social, autrice di “Tecnologia della rivoluzione”.
di @adsignorelli.bsky.social

quantsmagazine.com/2025/03/la-g...
La grande ingiustizia della tecnologia | Quants Magazine
Nonostante siano spesso considerati strumenti neutri e oggettivi, i sistemi informatici più importanti della nostra epoca – a partire dall’intelligenza artificiale – sono invece frutto di scelte socia...
quantsmagazine.com
March 24, 2025 at 2:05 PM
Dal numero diciassette:
Nell’estate del 1959 Ernesto De Martino avviò un’esplorazione etnografica con l’obiettivo di dimostrare che il tarantismo era un fenomeno culturale storico-religioso anziché una malattia somatica o psichiatrica.
di Sara Ricci
Il tarantismo nella terra del rimorso | Quants Magazine
Nell'estate del 1959 Ernesto De Martino avviò un'esplorazione etnografica con l'obiettivo di dimostrare che il tarantismo era un fenomeno culturale storico-religoso anziché una malattia somatica o psi...
quantsmagazine.com
March 11, 2025 at 12:35 PM
Reposted by Quants Magazine
Dopo aver letto di seguito i sei libri di #KarlOveKnausgård, ripubblicati 10 anni fa da Feltrinelli tradotti da Margherita Podestà Heir, mi ero reso conto che era difficile per me leggere altro. Così ho scritto un pezzo su un autore, certo non l'unico, che ha cambiato il mio modo di vedere le cose.
March 10, 2025 at 8:43 AM
Dal numero diciassette:
Due grandi scrittori, due vite complicate, e l’influenza delle sostanze sulle loro opere.
di Ciro Fanelli
William Burroughs e Philip Dick: oppiacei e amfetamine | Quants Magazine
Due grandi scrittori, due vite complicate, e l’influenza delle sostanze sulle loro opere.
quantsmagazine.com
March 7, 2025 at 8:00 AM
Dal numero diciassette:
I chip hanno cambiato la forma del mondo. Una conversazione tra Nicolò Porcelluzzi e Cesare Alemanni, autore di "Il re invisibile. Storia, economia e sconfinato potere del microchip" (Luiss University Press, 2024).

quantsmagazine.com/2025/01/luni...
L’unità di calcolo del mondo | Quants Magazine
Il perno dell’equilibrio geopolitico mondiale si trova in una piccola isola del Pacifico, anzi, nelle periferie di Eindhoven, o forse ancora nelle sale riunioni della Silicon Valley: i chip hanno camb...
quantsmagazine.com
March 5, 2025 at 6:36 PM
Dal numero diciassette:
Intervista con la pioniera dell’arte digitale, tra i protagonisti di “Electric dreams: art and technology before the Internet”, grande mostra ora in programma alla Tate Modern di Londra.
di Demented Burrocacao

quantsmagazine.com/2025/01/rebe...
Rebecca Allen, dai Kraftwerk all’intelligenza artificiale | Quants Magazine
Intervista con la pioniera dell’arte digitale, tra i protagonisti di "Electric dreams: art and technology before the Internet", grande mostra ora in programma alla Tate Modern di Londra.
quantsmagazine.com
March 3, 2025 at 5:57 PM
Reposted by Quants Magazine
A dicembre su @quantsmagazine.bsky.social ho scritto un approfondimento sul silenzio nella musica, che parlava anche del valore politico di azzerare il volume in un momento di chiasso. Si legge qui: quantsmagazine.com/2024/12/la-m...
La musica del silenzio | Quants Magazine
La storia di come l’assenza di suono ha cambiato il canone occidentale ed è diventata un grande affare.
quantsmagazine.com
February 26, 2025 at 7:29 AM
Eccovi il nostro numero 17, buona lettura!

quantsmagazine.com/prodotto/n-1...
February 10, 2025 at 2:00 PM