Storia d’Italia
italiastoria.bsky.social
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
Podcast sulla storia d’Italia, da Costantino ai nostri giorni
Quest’anno ricorrono i cinquecento anni della fine della grande guerra contadina che sconvolse la Germania meridionale nel biennio 1524-1525. È forse meno noto che la guerra toccò anche parte dell’Italia, in particolare raggiungendo anche il Principato Vescovile di Trento
La Guerra Rustica del 1525
di Walter e Francesco Cattoni I 500 anni di una rivolta Quest’anno ricorrono i cinquecento anni della fine della grande guerra contadina che sconvolse la Germania meridionale nel biennio 1524-1525. Lo studio e la memoria di questo conflitto sono ben radicati in Germania, a causa del livello di violenza raggiunto e per gli effetti religiosi, sociali e politici che ebbe sulla società tedesca.
italiastoria.com
November 21, 2025 at 9:01 AM
Nella storia, se vuoi vincere una guerra…più che la tua performance in una battaglia campale, di solito conta la tua capacità nel sostenere un assedio. Ne parliamo con Guido Damini, storico e divulgatore, in una scorribanda dall'antichità alla modernità!
Assedi, come farli e come subirli, con Guido Damini (ep. 49)
Nella storia, se vuoi vincere una guerra…più che la tua performance in una battaglia campale, di solito conta la tua capacità nel sostenere un assedio. Ne parliamo con Guido Damini, storico e divulgatore, in una scorribanda dall'antichità alla modernità! A Gorizia, qualche mese fa, abbiamo realizzato una magnifica presentazione a due con Guido Damini, ottimo e simpaticissimo divulgatore. Io e Guido siamo d'accordo che non si dovrebbe replicare o registrare un evento dal vivo, ma in questo caso abbiamo fatto un'eccezione, perché potevamo finalmente mostrare le slides (che non c'erano a Gorizia per motivi...tecnici)
italiastoria.com
November 17, 2025 at 8:49 AM
Da suocero a nuora (741-802), con Nicola Bergamo. Ep. 193

Un imperatore forse grande, cancellato da una ragazza di Atene Per ascoltare la puntata, clicca in basso! La seconda metà dell'ottavo secolo, a Costantinopoli, è dominata da due figure forti: Costantino V la merda e Irene la santa…
Da suocero a nuora (741-802), con Nicola Bergamo. Ep. 193
Un imperatore forse grande, cancellato da una ragazza di Atene Per ascoltare la puntata, clicca in basso! La seconda metà dell'ottavo secolo, a Costantinopoli, è dominata da due figure forti: Costantino V la merda e Irene la santa figlicida; l'iconoclasta e l'iconodula; il porfirogenito e la ragazza venuta da Atene. Introduciamo entrambi con l'ausilio di Nicola Bergamo, creatore del primo podcast italiano tutto dedicato alla storia bizantina: Echi di Bisanzio…
italiastoria.com
November 10, 2025 at 9:01 AM
Storie di un’altra Roma

Il primo spettacolo-monologo di "Storia d'Italia", dal vivo il 26 e il 28 novembre, a Milano e Arzo (Svizzera) Eh si, ho sviluppato un monologo-spettacolo che non vedo l'ora di presentarvi. Si intitola “Storie di un’altra Roma”, e si terrà come sapete in due occasioni, a…
Storie di un’altra Roma
Il primo spettacolo-monologo di "Storia d'Italia", dal vivo il 26 e il 28 novembre, a Milano e Arzo (Svizzera) Eh si, ho sviluppato un monologo-spettacolo che non vedo l'ora di presentarvi. Si intitola “Storie di un’altra Roma”, e si terrà come sapete in due occasioni, a Milano e a Arzo in Canton Ticino. Il prezzo sarà di 12 euro…
italiastoria.com
November 4, 2025 at 9:01 AM
Mi sono divertito un mondo ad essere intervistato da Joe e Abram (padre e figlio) che - nella loro missione di parlare di tutti i primi ministri inglesi - sono incappati nella storia italiana durante un viaggio in Italia. Spero vi piaccia una preview di cose che coprirò tra qualche decennio!
At Cavour's death, the dream of a united Italy was incomplete. Garibaldi cried out for Rome, but it would take the rise of one empire and the fall of another before the ancient Aurelian walls fell and Italy was again whole. Link: bit.ly/42XH7En

With special guest
@italiastoria.bsky.social
!
October 27, 2025 at 9:24 AM
Reposted by Storia d’Italia
At Cavour's death, the dream of a united Italy was incomplete. Garibaldi cried out for Rome, but it would take the rise of one empire and the fall of another before the ancient Aurelian walls fell and Italy was again whole. Link: bit.ly/42XH7En

With special guest
@italiastoria.bsky.social
!
October 27, 2025 at 1:18 AM
Il primo Giubileo della storia: come Bonifacio VII° riportò Roma al centro del mondo

L'Intervento della storica Maria Giuseppina Muzzarelli al Roma Storia Festival 2025 ha ricostruito le condizioni in cui fu proclamato il primo anno santo della storia
Il primo Giubileo della storia: come Bonifacio VII° riportò Roma al centro del mondo
L'Intervento della storica Maria Giuseppina Muzzarelli al Roma Storia Festival 2025 ha ricostruito le condizioni in cui fu proclamato il primo anno santo della storia
italiastoria.com
October 23, 2025 at 7:00 AM
Speciale: Chi vuol essere Belisario II

Per la prima volta potete guardare il podcast, nel suo compleanno! Per guardare la puntata, clicca in basso! Sorpresa! Per festeggiare sette anni (s-e-t-t-e) con coraggio e determinazione abbiamo organizzato un evento straordinario, registrando dal vivo una…
Speciale: Chi vuol essere Belisario II
Per la prima volta potete guardare il podcast, nel suo compleanno! Per guardare la puntata, clicca in basso! Sorpresa! Per festeggiare sette anni (s-e-t-t-e) con coraggio e determinazione abbiamo organizzato un evento straordinario, registrando dal vivo una puntata di "Chi vuol essere Belisario", con tanto di pubblico e partecipanti! Un grazie speciale a Spotify per aver sostenuto il progetto, e a Frank di "cronache della terra di mezzo" e Gioele Sasso di "Biblioteca di Alessandria" per essersi messi in gioco con me!
italiastoria.com
October 22, 2025 at 6:02 AM
Repubblica di San Pietro: nuove “richieste” del 757

Episodi relativi: "Viaggio al centro dell'Europa", ep. 189, e "La donazione fantasma", ep. 190 Nel 754, dopo il viaggio di Stefano II in Franchia, la sottoscrizione dell'alleanza franco-papale e la prima sconfitta di Astolfo, Pipino il breve…
Repubblica di San Pietro: nuove “richieste” del 757
Episodi relativi: "Viaggio al centro dell'Europa", ep. 189, e "La donazione fantasma", ep. 190 Nel 754, dopo il viaggio di Stefano II in Franchia, la sottoscrizione dell'alleanza franco-papale e la prima sconfitta di Astolfo, Pipino il breve "donò" a San Pietro i territori in rosso. Ho segnato sulla mappa tutte le città e territori citati dal liber pontificalis e corrispondenti in sostanza al vecchio esarcato, assieme a Narni e Ceccano.
italiastoria.com
October 21, 2025 at 8:00 AM
Un tram che si chiama Desiderio (756-757), ep. 192

Sciegliersi un re-fantoccio non è una scienza esatta Per ascoltare la puntata, clicca in basso! Fulrad e Stefano II lavorano alacremente a ricostruire l'Italia ad immagine e somiglianza dell'alleanza franco-papale. I Longobardi non possono far…
Un tram che si chiama Desiderio (756-757), ep. 192
Sciegliersi un re-fantoccio non è una scienza esatta Per ascoltare la puntata, clicca in basso! Fulrad e Stefano II lavorano alacremente a ricostruire l'Italia ad immagine e somiglianza dell'alleanza franco-papale. I Longobardi non possono far altro che accettare l'inevitabile. Oppure no? Il 26 novembre a Milano e il 28 novembre in Canton Ticino farò uno spettacolo inedito, segnatevi le date!
italiastoria.com
October 20, 2025 at 6:54 AM
Qualche tempo fa sono stato intervistato da Nicola Bergamo, storico bizantino, longobardo e della storia di Venezia che ha aperto anche un bel podcast interamente dedicato alla storia bizantina: echi di Bisanzio.

Con Nicola abbiamo parlato della nostra comune passione per la storia bizantina!
Echi di Bisanzio, con Nicola Bergamo (ep. 48 extra)
Intervista di Nicola Bergamo, storico di Bisanzio, Venezia e Longobardi (e collega podcaster) Qualche tempo fa sono stato intervistato da Nicola Bergamo, storico bizantino, longobardo e della storia di Venezia che ha aperto anche un bel podcast interamente dedicato alla storia bizantina: echi di Bisanzio. Con Nicola abbiamo parlato della nostra comune passione per la storia bizantina, a caccia dei nostri imperatori e delle nostre storie preferite.
italiastoria.com
October 13, 2025 at 7:57 AM
Le
Buone notizie
October 11, 2025 at 12:15 PM
C’è un momento, durante la lettura di Ravenna. Capitale dell’Impero, crogiuolo d’Europa, in cui smetti di vedere solo linee temporali, dinastie, invasioni, alleanze; e cominci a vedere Ravenna come Judith Herrin vuole farcela vedere in questo libro, come il crogiolo dove è stata forgiata l'Europa.
Recensione di “Ravenna, capitale dell’Impero, crogiolo d’Europa”
Di: Judith Herrin C’è un momento, durante la lettura di Ravenna. Capitale dell’Impero, crogiuolo d’Europa, in cui smetti di vedere solo linee temporali, dinastie, invasioni, alleanze; e cominci a vedere Ravenna come Judith Herrin vuole farcela vedere in questo libro, come il crogiolo dove è stata forgiata l'Europa. Un'Europa che è la sintesi dell'eredità mediterranea del mondo greco-romano fusasi con il mondo germanico di Goti, Longobardi e Franchi.
italiastoria.com
October 8, 2025 at 8:01 AM
Mi segnalano dalla regia che l'ebook di "Quando Venezia" è in promozione su Amazon a 3,99€ (invece dei soliti 15) !

Accattatevill, e magari fatelo con il link in basso che è meglio (link affiliato)

amzn.to/4gCUYFt
Quando Venezia distrusse l'impero romano: 1204. La crociata dei bugiardi contro Costantinopoli
1204: Costantinopoli, la regina delle città, brilla ancora della gloria dell’Impero romano. Sulle sponde del Bosforo, trecentomila anime fanno di Nuova Roma la più ricca e potente delle metropoli del ...
amzn.to
September 23, 2025 at 1:40 PM
Europe wasn't built in a day!

L'Europa non è stata costruita in un giorno, né da una sola persona. Tre personaggi di questo episodio - però - possono forse competere al titolo di "padre dell'Europa": Pipino il breve, Papa Stefano II e l'apostolo dei Germani, Bonifacio.
La donazione fantasma (753-754), ep. 190
Europe wasn't built in a day Per ascoltare la puntata, clicca in basso! L'Europa non è stata costruita in un giorno, né da una sola persona. Tre personaggi di questo episodio - però - possono forse competere al titolo di "padre dell'Europa": Pipino il breve, Papa Stefano II e l'apostolo dei Germani, Bonifacio. Nell'immagine: immagine AI che ricostruisce l'incontro tra Stefano II e Pipino il breve…
italiastoria.com
September 22, 2025 at 7:56 AM
La rivoluzione abbaside (743-762), ep. premium 9

Ci può essere una rivoluzione senza uno stato moderno? Gli Omayyadi governano con il pugno di ferro da un secolo, da sempre tesi all'espansione territoriale e alla conquista dell'Impero romano. Un nuovo vento rivoluzionario soffia però dal Khorasan,…
La rivoluzione abbaside (743-762), ep. premium 9
Ci può essere una rivoluzione senza uno stato moderno? Gli Omayyadi governano con il pugno di ferro da un secolo, da sempre tesi all'espansione territoriale e alla conquista dell'Impero romano. Un nuovo vento rivoluzionario soffia però dal Khorasan, un vento che sconvolgerà la storia della Umma, ricostruendone la politica, l'economia, la società.  Ho pubblicato su Patreon, sulla mia app e sul mio canale telegram una…
italiastoria.com
September 15, 2025 at 8:13 AM
Cosa può convincere un Papa a valicare le Alpi d'inverno?

Una questione della massima urgenza.

Scopritelo nella puntata 189 del podcast!
---
Vi ricordo inoltre dei prossimi appuntamenti a Bruxelles, Milano e Gubbio. Più dettagli nell'episodio.
Viaggio al centro dell’Europa (751-753), ep. 189
Cosa può convincere un Papa a valicare le Alpi d'inverno? Per ascoltare la puntata, clicca in basso! Il nuovo Papa vuole assolutamente evitare di diventare un vescovo longobardo. Ma chi può salvarlo da Astolfo, visto che l'Impero romano sembra dormire? Nell'immagine: immagine AI che ricostruisce il passaggio delle alpi Vi ricordo i tre appuntamenti di settembre dal vivo! 15 settembre, Bruxelles…
italiastoria.com
September 8, 2025 at 8:00 AM
Eventi a Milano, Gubbio e Bruxelles in questo settembre di Storia d'Italia!

Venezia bizantina, un quiz dal vivo e altro ancora!

Per scoprire quali, andate sul mio sito www.italiastoria.com
Chi vuol essere Belisario?
Eventi a Milano, Gubbio e Bruxelles in questo settembre! Registriamo assieme dal vivo una puntata di "Storia d'Italia"! Si avvicina un altro anniversario del podcast, il settimo, e in più si è andata creando una opportunità per festeggiare. Vedete, qualche mese fa il podcast ha fatto un nuovo trasloco, dal vecchio servizio di hosting – Acast – al nuovo, Megaphone di Spotify.
italiastoria.com
September 1, 2025 at 8:05 AM
C'è un angolo di Roma - il Laterano - che, da solo, racchiude più eventi e stratificazioni storiche di quello che di solito si possa trovare in un'intera città.
Il Patriarchio del Laterano (VIII secolo), ep. 188 con Giuliana Massimo
Prima del Vaticano, c'è stato il Laterano Per ascoltare la puntata, clicca in basso! C'è un angolo di Roma - il Laterano - che, da solo, racchiude più eventi e stratificazioni storiche di quello che di solito si possa trovare in un'intera città. --- Nell'immagine: ricostruzione dell'Aula conciliare di Leone III, il più importante triclinio realizzato nel palazzo del Laterano.
italiastoria.com
August 11, 2025 at 8:14 AM
Dal Mar Caspio alla Pianura Padana: perchè Roma fece stanziare i Sarmati in Italia

Tracce di rituali di natura pagana sono stati rinvenuti nei nuraghi, le note strutture megalitiche della Sardegna, costruiti nella media età del bronzo
Dal Mar Caspio alla Pianura Padana: perchè Roma fece stanziare i Sarmati in Italia
Tracce di rituali di natura pagana sono stati rinvenuti nei nuraghi, le note strutture megalitiche della Sardegna, costruiti nella media età del bronzo
italiastoria.com
August 8, 2025 at 7:00 AM
l’Italia nel 751 (epoca di Re Astolfo e Papa Zaccaria))

Episodi relativi: "Gli orfani di Costantinopoli", ep. 186, e "Il re di Ravenna", ep. 187 Mappa della situazione in Italia al 751, apogeo del regno longobardo e alla vigilia del primo intervento franco in Italia. Dopo le espansioni di…
l’Italia nel 751 (epoca di Re Astolfo e Papa Zaccaria))
Episodi relativi: "Gli orfani di Costantinopoli", ep. 186, e "Il re di Ravenna", ep. 187 Mappa della situazione in Italia al 751, apogeo del regno longobardo e alla vigilia del primo intervento franco in Italia. Dopo le espansioni di Liutprando nella Pentapoli e lungo l'Emilia, Astolfo corona il sogno di Totila, Autari e Liutprando, conquistando Ravenna, capitale dell'Italia imperiale e dell'Esarcato.
italiastoria.com
July 30, 2025 at 7:00 AM