Indie-eye
banner
indieeye.bsky.social
Indie-eye
@indieeye.bsky.social
Indie-eye, testata giornalistica online di #cinema #videoclip, cultura analogica, digitale, home entertainment. Pubblica approfondimenti, #interviste, #podcast e video originali // www.indie-eye.it
Beyond Wires, il secondo album dei Golden Hours uscirà il prossimo 16 gennaio 2026 su etichetta Fuzz Club. Ad anticipare l'uscita un video visualizer pubblicato su youtube, che veicola il singolo "The letter", in linea con la "riscoperta" post-punk legata a parte del roster dell'etichetta londinese.
Golden Hours, il visualizer di The Letter e il nuovo album Beyond Wires
Beyond Wires, il secondo album dei Golden Hours uscirà il prossimo 16 gennaio 2026 su etichetta Fuzz Club. Ad anticipare l’uscita un video visualizer pubblicato su youtube, che veicola il singolo “The...
www.indie-eye.it
November 13, 2025 at 10:42 AM
Arise è l'album che sancisce la collaborazione tra la psichedelia degli scozzesi Helicon e l'elettronica del Dj californiano AI Lover. Ad anticiparlo, il videoclip della title track diretto dai creativi Thomas Edwards & Sophie Barrott
Arise, il video di Helicon X Al Lover
Arise è l’album che sancisce la collaborazione tra la psichedelia degli scozzesi Helicon e l’elettronica del Dj californiano AI Lover. Ad anticiparlo, il videoclip della title track diretto dai…
www.indie-eye.it
November 13, 2025 at 10:40 AM
Con il KeyStep Mk2, Arturia rinnova il suo controller-sequencer più celebre introducendo un display OLED, nuove funzioni generative e una connettività ancora più completa. I pro e anche i contro
Arturia KeyStep Mk2: la continuità del controllo creativo
Con il KeyStep Mk2, Arturia rinnova il suo controller-sequencer più celebre introducendo un display OLED, nuove funzioni generative e una connettività ancora più completa. Tastiera SlimKey a 32 tasti…
www.indie-eye.it
November 13, 2025 at 10:40 AM
Volume indispensabile per tutti gli appassionati di cartellonistica cinematografica, Erotissimo raccoglie quella italiana per il cinema erotico e porno tra gli anni settanta e gli ottanta. Quasi 300 manifesti dipinti da artisti in stato di grazia, alcuni noti, altri meno noti, altri ancora anonimi.
Erotissimo, la cartellonistica italiana per il cinema erotico: il volume edito da Pulse
Volume indispensabile per tutti gli appassionati di cartellonistica cinematografica, Erotissimo raccoglie quella italiana per il cinema erotico e porno tra gli anni settanta e gli ottanta.
www.indie-eye.it
November 13, 2025 at 10:35 AM
Bernhard Wenger con "Peacock" compie una riflessione lucida sulla performatività sociale e sul corpo come campo di resistenza. In occasione della candidatura agli Oscar 2026, Wenger racconta a Michele Faggi la difficile costruzione di uno sguardo empatico dentro la società della simulazione
Peacock, la società della performance. Intervista al regista Bernhard Wenger
Bernhard Wenger costruisce con Peacock una riflessione lucida sulla performatività sociale e sul corpo come campo di resistenza. Ambientato in una Vienna levigata e anti-emotiva…
www.indie-eye.it
November 5, 2025 at 6:14 PM
Ben Leonberg, nel ricostruire lo sguardo incarnato del suo cane con un vero e proprio effetto di "flagranza", elabora un piccolo saggio di cinema tattile che incorpora la percezione dall'interno e la trasforma in una vibrazione comune tra spettatore e corpo filmato. La recensione di Good Boy
Good Boy di Ben Leonberg: recensione
Ben Leonberg, nel ricostruire lo sguardo incarnato del suo cane con un vero e proprio effetto di “flagranza”, elabora un piccolo saggio di cinema tattile che incorpora la percezione dall’interno e la…
www.indie-eye.it
October 30, 2025 at 6:37 PM
Songs of ascension shrine, apre il ventre sonoro di una performance di Meredith Monk, che qui dal simbolico passa al visibile, attraverso la moltiplicazione dei piani prospettici, la tripartizione dello sguardo riflesso in abisso nella collocazione degli scherm. La recensione dell'installazione
Meredith Monk - Songs of Ascension Shrine @ Biennale Musica 2025: recensione
Songs of ascension shrine, apre il ventre sonoro di una performance di Meredith Monk, che qui dal simbolico passa al visibile, attraverso la moltiplicazione dei piani prospettici…
www.indie-eye.it
October 21, 2025 at 8:15 AM
Granulosità della voce e il passato che osserva il presente dai due lati di uno stesso specchio. Il dialogo tra Machaut e Kurtág nella sorprendente performance di Graindelavoix alla Biennale Musica 2025, la recensione
Graindelavoix - Epitaphs of Afterwardness @ la Biennale Musica 2025: recensione
Granulosità della voce e il passato che osserva il presente dai due lati di uno stesso specchio. Il dialogo tra Machaut e Kurtág nella sorprendente performance di Graindelavoix alla Biennale Musica…
www.indie-eye.it
October 21, 2025 at 8:15 AM
Bel rituale intertemporale il duello tra Mia Koden e Carl Craig in un set complessivo di 4 ore che ha trascinato fino alle prime ore del mattino il pubblico di Forte Marghera, nell'ambito della Biennale Musica 2025. La recensione
Mia Koden + Carl Craig @ Biennale Musica 2025: recensione
Bel rituale intertemporale il duello tra Mia Koden e Carl Craig in un set complessivo di 4 ore che ha trascinato fino alle prime ore del mattino il pubblico di Forte Marghera…
www.indie-eye.it
October 21, 2025 at 8:14 AM
Abdullah Miniawy, musicista e cantante egiziano di stanza a Parigi è tra le figure più stimolanti del panorama jazzistico non riconciliato contemporaneo. A cavallo tra la ricerca del respiro musicale sufi, il jazz e la sperimentazione sulla vocalità della tradizione medioriental. Recensione del live
Abdullah Miniawy - Peacock Dreams @ Biennale Musica 2025: la recensione
Abdullah Miniawy, musicista e cantante egiziano di stanza a Parigi è tra le figure più stimolanti del panorama jazzistico non riconciliato contemporaneo. A cavallo tra la ricerca del respiro musicale…
www.indie-eye.it
October 21, 2025 at 8:13 AM
Straordinario concerto di Meredith Monk alla Biennale Musica 2025, con una proposta che ha incluso un'ampia ricognizione nella carriera dell'artista Newyorchese, dal 1975 fino a tempi più recenti. la recensione del concerto
Meredith Monk - In concerto @ Biennale Musica 2025: recensione
Straordinario concerto di Meredith Monk alla Biennale Musica 2025, con una proposta che ha incluso un’ampia ricognizione nella carriera dell’artista Newyorchese, dal 1975 fino a tempi più recenti.
www.indie-eye.it
October 19, 2025 at 12:54 PM
La stella Dentro. Indie-eye alla Biennale Musica, report a altre storie
Biennale Musica = @indieeye
See Instagram 'Biennale Musica' highlights from Indie-eye Cinema & Music Video (@indieeye)
www.instagram.com
October 18, 2025 at 8:12 AM
Perälä costruisce una temporalità altra, in cui lo spazio acustico si fa esperienza condivisa; alla Biennale, la performance consolida questa traiettoria, offrendo non un semplice ascolto frontale, ma un attraversamento dinamico dello spazio sonoro. La recensione di GRACE
Aleksi Perälä - Grace @ Biennale Musica 2025: recensione
Perälä costruisce una temporalità altra, in cui lo spazio acustico si fa esperienza condivisa; alla Biennale, la performance consolida questa traiettoria, offrendo non un semplice ascolto frontale…
www.indie-eye.it
October 17, 2025 at 11:36 PM
Suzanne Ciani espande lo spazio come una marea lenta. Le fratture ritmiche e glitch di Actress interrompono il flusso agendo come fenditure percettive. Il corpo percepisce l’attrito, il cambio di direzione, lo scarto improvviso. La recensione del concerto alla Biennale Musica
Actress & Susanne Ciani - Concrète Waves @ Biennale Musica 2025: recensione
Suzanne Ciani espande lo spazio come una marea lenta, questa entra sottopelle, vibra nel diaframma, sposta il nostro respiro. Le fratture ritmiche e glitch di Actress interrompono il flusso agendo…
www.indie-eye.it
October 17, 2025 at 11:35 PM
In occasione del concerto al Teatro Piccolo Arsenale del 17 ottobre alla Biennale Musica 2025, ASA-CHANG & Junray ha presentato una performance radicale per wavedrum, fiati, violino e macchina Junraytronics, trasformando la sala in un organismo sensibile. La recensione
Asa-Chang & Junray @ La Biennale Musica 2025: recensione
In occasione del concerto al Teatro Piccolo Arsenale del 17 ottobre alla Biennale Musica 2025, ASA-CHANG & Junray ha presentato una performance radicale per wavedrum, fiati…
www.indie-eye.it
October 17, 2025 at 11:34 PM
Mabe Fratti si è esibita al Teatro Piccolo Arsenale nell'ambito de La Biennale Musica 2025. Ad accompagnare il violoncello della musicista Guatemalteca, il chitarrista e produttore venezuelano I. La Católica e il batterista messicano Gibrán Andrade. La recensione del concerto
Mabe Fratti @ Biennale Musica 2025: recensione
Mabe Fratti si è esibita al Teatro Piccolo Arsenale nell’ambito de La Biennale Musica 2025. Ad accompagnare il violoncello della musicista Guatemalteca, come ormai da tempo nei suoi tour…
www.indie-eye.it
October 17, 2025 at 11:33 PM
Tre blocchi di canne governati da un software generativo, riscrivono il linguaggio liturgico dell’organo, sottraendolo al rito per restituirlo a un’esperienza meditativa collettiva e post-umana. Su "Elevations" l'installazione di Maxime Denuc alla Biennale Musica
Maxime Denuc - Elevations @ Biennale Musica 2025: recensione
Tre blocchi di canne, alimentati da compressori autonomi e governati da un software generativo, riscrivono il linguaggio liturgico dell’organo, sottraendolo al rito per restituirlo a un’esperienza…
www.indie-eye.it
October 17, 2025 at 1:44 PM
Promiscuo e vitale, L’Attachement mostra altre maternità, altre famiglie, altri attaccamenti rispetto alla prigione di corpi e spirito che le relazioni spesso allestiscono. Il film di Carine Tardieu con Valeria Bruni Tedeschi e Pio Marmai arriva nelle sale italiane. La recensione su indie-eye
L’Attachement di Carine Tardieu: recensione, Venezia 81
Promiscuo e vitale, L’Attachement mostra altre maternità, altre famiglia, altri attaccamenti rispetto alla prigione di corpi e spirito che le relazioni spesso allestiscono. L’incontro della volontà…
www.indie-eye.it
October 9, 2025 at 2:32 PM
Of Dogs and Men di Dani Rosenberg, il film sul pogrom del 7 ottobre ieri su Rai 3 alle 21:15 in anteprima assoluta per l'Italia dopo la presentazione nel 2023 al Festival di Venezia. Il film da oggi è disponibile anche su Raiplay, la recensione
Of dogs and Men di Dani Rosenberg su Raiplay: la recensione del film sul Pogrom del 7 Ottobre
Of Dogs and Men di Dani Rosenberg, il film sul pogrom del 7 ottobre oggi su Rai 3 alle 21:15 in anteprima assoluta per l’Italia dopo la presentazione nel 2023 al Festival di Venezia.
www.indie-eye.it
October 8, 2025 at 12:02 PM
Hai mai pensato che una pianta potesse diventare uno strumento musicale? Con Biotron di Playtronica, controller interattivo e innovativo, è possibile trasformare le vibrazioni della natura in suoni, ritmi e melodie. Te lo dimostriamo con un video tutorial e un albero di fico, suonato ben bene
Biotron, suona le piante del tuo giardino con il controller di Playtronica
Hai mai pensato che una pianta potesse diventare uno strumento musicale? Con Biotron di Playtronica, controller interattivo e innovativo, è possibile trasformare le vibrazioni della natura in suoni…
www.indie-eye.it
October 7, 2025 at 2:42 PM
Goro Hanada, nuovo trio toscano dalla lunga esperienza negli ambiti musicale e cinematografico, pubblica "Through metaphors, assonance but mostly by differences", esempio creativo di colonna sonora immaginaria, l'intervista www.indie-eye.it/recensore/co...
October 7, 2025 at 2:41 PM
Un rituale d’acqua nei canali di Venezia diventa il cuore di Cry of Our Guardian Star, la performance site-specific con cui Chuquimamani-Condori e Joshua Chuquimia Crampton (Los Thuthanaka), Leone d’Argento alla Biennale Musica 2025, trasformeranno la laguna in un paesaggio sonoro collettivo.
Verso la stella guardiana: Cry of Our Guardian Star di Chuquimamani-Condori alla Biennale Musica
Un rituale d’acqua nei canali di Venezia diventa il cuore di Cry of Our Guardian Star, la performance site-specific con cui Chuquimamani-Condori e Joshua Chuquimia Crampton (Los Thuthanaka), Leone d’…
www.indie-eye.it
October 7, 2025 at 2:37 PM
Il nuovo film di Joachim Lafosse in concorso al festival di San Sebastian, è il suo più intimo e personale. In "Six jours ce printemps-là", la casa è spazio svuotato, attraversato dalle ombre di una separazione in corso, capace di contrarre, nel luogo dell'accoglienza, il suo esatto contrario.
Six jours ce printemps-là di Joachim Lafosse: recensione
Il nuovo film di Joachim Lafosse presentato in concorso al festival di San Sebastian, è il suo più intimo e personale. In “Six jours ce printemps-là”, la casa è spazio svuotato…
www.indie-eye.it
October 7, 2025 at 2:36 PM
Scopri Playtronica Touch Me, il controller MIDI capacitivo che trasforma il contatto fisico in musica. Ideale per musicisti, sound designer e per chi lavora in didattica musicale o musicoterapia, permette di usare mani, frutta, acqua e oggetti conduttivi come strumenti espressivi. il video
Touch Me, suona il mondo con un controller midi
Unboxing e test di Touch Me, controller MIDI capacitivo che trasforma il contatto in musica. Per musicisti, sound designer, musicoterapia e laboratori educativi
www.indie-eye.it
September 26, 2025 at 2:04 AM
Il videoclip di “Nivuru Munnu” rappresenta un esempio significativo di come la musica e l'immagine possano interagire per creare un'opera che è tanto sensoriale quanto intellettuale. La collaborazione tra Lillo Morreale e Roberta Palmieri
Nivuru Munnu: Lillo Morreale e Roberta Palmieri – Un incontro tra elettronica mediterranea e cinema sperimentale
Il videoclip di “Nivuru Munnu” rappresenta un esempio significativo di come la musica e l’immagine possano interagire per creare un’opera che è tanto sensoriale quanto intellettuale.
www.indie-eye.it
September 26, 2025 at 2:04 AM