iaolit.bsky.social
@iaolit.bsky.social
STRUMENTO n8n collega app e dati in flussi visuali no-code/low-code, ideale per AI e self-hosting con controllo dei dati. Scheda strumento completa.
n8n
Cos’è n8n n8n è una piattaforma di automazione e orchestrazione dei dati che consente di collegare applicazioni e servizi diversi in flussi di lavoro visuali. Combina la semplicità di un’interfaccia drag-and-drop con la possibilità di inserire codice personalizzato nei punti in cui serve maggiore flessibilità. È open source con licenza fair-code: puoi usarlo in cloud con abbonamento o installarlo in 
iaol.it
October 2, 2025 at 8:42 PM
L’Albania introduce Diella, la prima “ministra” di governo creata dall’AI per vigilare sugli appalti pubblici. Analisi tecnica.
In Albania un’AI “ministra” contro la corruzione: come funzionerà davvero
L’Albania ha annunciato l’ingresso in Consiglio dei ministri di una “ministra” virtuale basata su intelligenza artificiale, Diella, con un mandato esplicito: rendere trasparenti e non corruttibili gli appalti pubblici. È il primo esperimento al mondo di un membro di governo non umano. L’obiettivo politico è chiaro; la fattibilità tecnica e la cornice legale sono la vera partita.
iaol.it
September 14, 2025 at 6:58 AM
Nel Q2 2025 le grandi tech hanno speso oltre 100 mld USD in data center AI: un ritmo di investimento superiore a reti 5G o backbone internet. I rischi tecnologici e l’obsolescenza rapida.
La corsa ai data center AI: un investimento senza precedenti
Nel secondo trimestre del 2025, sei colossi (Amazon, Microsoft, Google (Alphabet), Meta, Apple e Oracle) hanno investito oltre 100 miliardi di dollari in infrastruttura AI. Una cifra che, proiettata su base annua, supera i 400 miliardi e si colloca su livelli storicamente inediti nel settore tecnologico. Confronto nella storia delle infrastrutture digitali Il paragone con investimenti storici mette in luce l’unicità del fenomeno.
iaol.it
August 2, 2025 at 5:10 AM
ARC‑AGI‑3 è un nuovo benchmark che sfida l’IA ad apprendere in tempo reale. Misurare l’intelligenza artificiale con criteri umani.
ARC‑AGI‑3: il nuovo gioco dell’intelligenza artificiale
Una nuova sfida è stata lanciata al mondo dell’intelligenza artificiale. Si chiama ARC‑AGI‑3 ed è un sistema pensato non solo per mettere alla prova i modelli più avanzati, ma anche per misurare quanto si stiano davvero avvicinando a un'intelligenza “umana”. Dietro il progetto c’è la ARC Prize Foundation, un gruppo indipendente che sta cambiando i criteri con cui giudichiamo le capacità delle IA.
iaol.it
July 23, 2025 at 5:01 AM
Dimentica il prompt: con ChatGPT Agent l’IA naviga, pianifica, agisce. Una rivoluzione silenziosa che riscrive il ruolo dell’interfaccia umana.
ChatGPT Agent e la fine dell’interfaccia: quando l’IA inizia ad agire
Nel luglio 2025, OpenAI ha svelato al pubblico ChatGPT Agent, un sistema che promette di ridefinire il concetto stesso di assistente virtuale. Non più solo suggerimenti, risposte o generazione di testo: Agent è in grado di navigare il web, eseguire azioni, pianificare, sintetizzare, interagire con app reali. E, soprattutto, lo fa in autonomia. In superficie, può sembrare l'ennesimo passo evolutivo nel percorso dei modelli linguistici.
iaol.it
July 20, 2025 at 12:06 PM
Un motore LLM scritto da zero in Python che fa scuola. Minimalista, veloce e open-source. Il progetto che potrebbe cambiare come impariamo l’AI.
Nano‑vLLM è l’Arduino dell’intelligenza artificiale?
Un progetto personale, qualche riga di Python, e un risultato che sta facendo il giro della comunità AI. Si chiama nano‑vLLM, ed è un’implementazione minimalista del celebre motore di inferenza vLLM, scritta interamente da zero, con meno di 1.200 righe di codice. Sembra un esercizio da laboratorio, ma funziona. E in certi scenari offline va addirittura più veloce…
iaol.it
July 13, 2025 at 6:06 AM
L’IA si addestra sui tuoi contenuti. Con CC Signals, sei tu a decidere le regole. 💥 Il nuovo Signal creato da Creative Commons.
CC Signals: come dire all’IA cosa può (e non può) usare dei tuoi contenuti
I suoni, le immagini, le parole che ogni giorno scorrono online sono la materia prima dell’intelligenza artificiale.Ma chi ha creato questi contenuti? E con quali diritti possono essere utilizzati per addestrare modelli di IA? La risposta a queste domande è ancora nebulosa, ma qualcosa sta cambiando: Creative Commons ha appena lanciato una proposta concreta, ambiziosa e aperta a tutti. Si chiama 
iaol.it
June 28, 2025 at 6:57 AM