Giano Public History APS
banner
gianophaps.bsky.social
Giano Public History APS
@gianophaps.bsky.social
The Association for the Social Promotion of Public History in Giano promotes cultural activities and their public communication. Giano PH APS produces culture ‘for the public and with the public’.
📣 New Podcast! "FEMMINICIDIO E LIBERTA’: Spezzare il ciclo della violenza" on @Spreaker #femminicidio #giornatainternazionaleperl_eli
FEMMINICIDIO E LIBERTA’: Spezzare il ciclo della violenza
GIANO PUBLIC HISTORY APS Ascolta questo episodio speciale di Nadia, Punto e Capo e scopri perché il femminicidio non è solo un omicidio, quali radici culturali lo alimentano e come possiamo costruire relazioni libere e rispettose. Un viaggio che invita uomini e donne a guardare in faccia la realtà e a trasformare la società. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Nadia dedica un episodio al tema della violenza di genere e del femminicidio, alcuni dei temi trattati nel suo saggio Il Potere Nascosto Delle Donna, Da Crisalidi A Farfalle. Dai dati allarmanti alle radici culturali del possesso e del controllo, dalle parole che alimentano la violenza alla responsabilità collettiva, si affronta un fenomeno che non è solo personale, ma sociale. Con il contributo di pensatori come Diana Russell e Umberto Galimberti, e con riferimenti a leggi e centri antiviolenza, il podcast invita a riflettere e agire. Un episodio che si chiude con una metafora di trasformazione: come la crisalide che diventa farfalla, possiamo spezzare schemi vecchi e limitanti e costruire relazioni libere e rispettose. Giornatainternazionaleperl’eliminazionedellaviolenzacontroledonne
www.spreaker.com
November 25, 2025 at 11:00 AM
11 Novembre. Sankt Martin Fest. Di Barbara e Anna Maria
GIANO PUBLIC HISTORY APS 11 Novembre. Sankt Martin Fest. Di Barbara e Anna Maria Un viaggio tra Germania e Italia per riscoprire la magia di San Martino: lanterne, mantelli, falò e solidarietà. In questo episodio speciale di Italia–Germania: sotto lo stesso cielo, Anna Maria e Barbara raccontano la tradizione tedesca del Sankt Martin e i ricordi delle loro feste nei Kindergärten, tra canti, luci e gesti di condivisione. Un racconto radiofonico prodotto da Radio Giano Public History APS, con la regia di Marco Lodi. Eine Reise zwischen Deutschland und Italien, um den Zauber des Martinsfestes wiederzuentdecken – Laternen, Feuer und Solidarität. In dieser Sonderfolge von Italien–Deutschland unter demselben Himmel erzählen Anna Maria und Barbara von den deutschen Laternenumzügen, von Liedern, Licht und der Freude des Teilens. Eine Produktion von Radio Giano Public History APS, Regie: Marco Lodi.
www.spreaker.com
November 11, 2025 at 10:15 AM
📣 New Podcast! "ROMA 1975 Città, volti e storie nell’anno giubilare" on @Spreaker #giubileo #roma
ROMA 1975 Città, volti e storie nell’anno giubilare
GIANO PUBLIC HISTORY APS - Francesco Lioce Poeta, scrittore, podcaster - Paola Caramadre giornalista e animatrice culturale - Alessio De Cristofaro Curatore della mostra - Fabio De Angelis Fotografo - Eros Francescangeli Saggista e storico Città, volti e storie nell’anno giubilare, a cura del Soprintendente Speciale Daniela Porro e del direttore del Circuito Necropoli Portuense-Drugstore Museum Alessio De Cristofaro, ruota intorno a cinque temi scaturiti dall’analisi delle fotografie:  Il Giubileo del Rinnovamento e della Riconciliazione, Roma e Romani spariti, Bambini romani, Movimenti politici e culture giovanili, Abitare i monumenti. Temi che offrono l’occasione per riflettere sui valori religiosi, culturali e socio-politici della Città Eterna e sulle trasformazioni che in mezzo secolo ne hanno modificato il tessuto sociale e connettivo, per scoprire, attraverso il reportage, come eravamo e chi siamo oggi. La mostra si caratterizza per l’interazione tra fotografie stampate e fotografie affidate a installazioni multimediali con una grande capacità immersiva e di coinvolgimento.
www.spreaker.com
November 7, 2025 at 11:00 AM
📣 New Podcast! "4 NOVEMBRE 1918: L’ITALIA ALLA VITTORIA. Dall’armistizio di Villa Giusti alla fine della Grande Guerra" on @Spreaker #4novembre1918 #primaguerramondiale
4 NOVEMBRE 1918: L’ITALIA ALLA VITTORIA. Dall’armistizio di Villa Giusti alla fine della Grande Guerra
GIANO PUBLIC HISTORY APS 4 Novembre 1918: L’Italia alla Vittoria. Dall’armistizio di Villa Giusti alla fine della Grande Guerra  A cura di Marco Lodi. Con la lettura degli articoli dell’Armistizio. Alessio L., Fiammetta C., Giampiero B., Simone G., Anna Maria D.M., Anna Maria C., Luisa P., Silvana V., Maurizio P., Anna V., Leonardo, Catia S.. Il 4 novembre 1918 segna una data fondamentale nella storia italiana: il giorno della Vittoria nella Prima Guerra Mondiale e della conclusione delle ostilità sul fronte italo-austriaco. Con la firma dell’armistizio di Villa Giusti, nei pressi di Padova, il 3 novembre 1918 – entrato in vigore il giorno successivo – l’Impero Austro-Ungarico riconobbe la sconfitta e mise fine alle operazioni militari contro l’Italia. Questo evento coronò un lungo e doloroso conflitto, iniziato nel 1915, che vide il sacrificio di centinaia di migliaia di soldati italiani e la determinazione del Paese nel completare il processo di unificazione nazionale. La battaglia di Vittorio Veneto rappresentò l’ultimo e decisivo sforzo militare che condusse al crollo dell’esercito nemico e all’affermazione dell’Italia come potenza vincitrice. Il 4 novembre divenne così simbolo di unità nazionale, di rinascita e di memoria collettiva, celebrato come Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in ricordo di quanti combatterono per la libertà e l’indipendenza della patria. 
www.spreaker.com
November 4, 2025 at 12:00 AM
📣 New Podcast! "L’educazione sessuo-sentimentale nelle scuole. SI o NO? Nadia MARI" on @Spreaker #educazionesessuale #nadiamari #scuola
L’educazione sessuo-sentimentale nelle scuole. SI o NO? Nadia MARI
GIANO PUBLIC HISTORY APS L’educazione sessuo-sentimentale nelle scuole. SI o NO? Nadia MARI Con un intervento del Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara (Fonte Corriere della Sera) In questo episodio affrontiamo un tema tanto attuale quanto controverso: l’introduzione dell’educazione sessuo-sentimentale nelle scuole. Serve davvero? Quali competenze dovrebbe trasmettere? È compito della scuola o delle famiglie?Con un approccio informato, inclusivo e privo di tabù, analizzeremo il significato di “educazione affettiva e sessuale” oggi: dal consenso alle emozioni, dal rispetto delle diversità alla prevenzione della violenza, fino al ruolo dei media e dei social nella formazione dei più giovani. Ascolteremo punti di vista differenti – da genitori, insegnanti, esperti e studenti – per capire cosa c’è dietro al dibattito e quali modelli educativi stanno funzionando nel mondo.Un confronto aperto per superare pregiudizi, far emergere domande scomode e provare a rispondere alla questione centrale: integrare l’educazione sesso-sentimentale a scuola è una necessità o un’invasione di campo? Musica ed effetti speciali Epidemic Sound Montaggio Marco Lodi
www.spreaker.com
October 31, 2025 at 11:00 AM
📣 New Podcast! "Catia SIMONE presenta «VITE PARALLELE poesia» Ospite Alessandra CARNAROLI" on @Spreaker
Catia SIMONE presenta «VITE PARALLELE poesia» Ospite Alessandra CARNAROLI
GIANO PUBLIC HISTORY APS Catia SIMONE presenta «VITE  PARALLELE poesia» Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane, Einaudi, 2025 Ospite Alessandra CARNAROLI Alessandra Carnaroli (1979) ha pubblicato: una silloge in 1° non singolo (sette poeti italiani) con una nota di A. Nove (Oèdipus, 2006), Taglio intimo (Fara editore, 2001), Femminimondo, con una nota di T.Ottonieri (Polimata, 2011), Elsamatta, collana «Syn. Scritture di ricerca» diretta da Marco Giovenale (ikonaLíber, 2015), Primine, con una nota di A. Cortellessa (edizioni del verri, 2017) Ex-voto, collana croma K diretta da I. Schiavone (Oèdipus, 2017), Sespersa, con una nota di H. Janeczek (Vydia editore, 2018), In caso di smarrimento / riportare a, con prefazione di Silvia De March, (Il Canneto editore, 2019), Poesie con Katana (Miraggi Edizioni, 2019), 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti (Einaudi, 2021), La furia, (Solferino editore, 2023) e Non si tocca la frutta nei supermercati però I culi nelle metropolitane (Einaudi, 2025).
www.spreaker.com
October 30, 2025 at 11:00 AM
📣 New Podcast! "LA SCELTA DIMENTICATA DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI | Angelica MAFFI (Univ. di Pavia) e Samuele CHIODELLI (Univ. di Milano)" on @Spreaker #imi #internatimilitariitaliani
LA SCELTA DIMENTICATA DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI | Angelica MAFFI (Univ. di Pavia) e Samuele CHIODELLI (Univ. di Milano)
GIANO PUBLIC HISTORY APS LA SCELTA DIMENTICATA DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI | Angelica MAFFI (Univ. degli Studi di Pavia) e Samuele CHIODELLI (Univ. Statale di Milano) Il podcast “La scelta dimenticata degli Internati Militari Italiani” esplora una delle pagine più complesse e spesso trascurate della storia italiana del Novecento: la vicenda degli oltre seicentomila soldati italiani catturati dai tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e internati nei campi di prigionia del Terzo Reich. Attraverso un racconto storico e riflessivo, Angelica Maffi e Samuele Chiodelli ricostruiscono il significato profondo della scelta compiuta da questi uomini — quella di rifiutare l’adesione alla Repubblica Sociale Italiana e di non combattere al fianco dei nazisti, pagando con la prigionia, la fame e la sofferenza la fedeltà a un ideale di dignità e libertà.  Il podcast intreccia testimonianze, documenti d’archivio e riflessioni storiografiche per restituire voce a chi, pur disarmato, seppe dire “no”. Una memoria collettiva rimossa, ma essenziale per comprendere il valore morale e civile di una resistenza silenziosa che contribuì a ridefinire l’identità democratica dell’Italia del dopoguerra.
www.spreaker.com
October 25, 2025 at 10:00 AM
📣 New Podcast! "In ricordo di Carmine Mattia Perceballi. Catia SIMONE dialoga con Maria Rosaria Perceballi e Domenico Palladino" on @Spreaker
In ricordo di Carmine Mattia Perceballi. Catia SIMONE dialoga con Maria Rosaria Perceballi e Domenico Palladino
GIANO PUBLIC HISTORY APS | Radio Giano PG | BLOG Giano PH Catia SIMONE presenta«VITE  PARALLELE sociale» | In ricordo di Carmine Mattia Perceballi Carmine Mattia Perciballi è stato un’icona della mixology italiana e internazionale. Con passione, talento e spirito innovativo, ha trasformato il bartending da mestiere artigianale a forma d’arte. La sua scomparsa, nel settembre 2024, ha lasciato un grande vuoto nel settore, ma la sua eredità continua a ispirare nuove generazioni. Ospiti: Maria Rosaria Perceballi e Domenico Palladino Maria Del Rosario Perceballi (Caracas, 1962) è docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, con oltre vent’anni di esperienza nell’insegnamento. Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha successivamente conseguito le specializzazioni per l’insegnamento secondario presso l’Università “Roma Tre” e diversi Master universitari in ambito didattico, scientifico e gestionale. Domenico Palladino (Napoli 1970) è responsabile del controllo dei servizi di ristorazione presso il Cerimoniale del Senato della Repubblica con oltre vent’anni di esperienza nell’accoglienza di delegazioni personale diplomatico capi di Stato e tutte le personalità che per vari motivi istituzionali hanno rapporti con l’organo costituzionale.
www.spreaker.com
October 16, 2025 at 10:00 AM
📣 New Podcast! "3 ottobre 1990 Giorno della Riunificazione. La Caduta del Muro di Berlino" on @Spreaker #berlino #germania #muro
3 ottobre 1990 Giorno della Riunificazione. La Caduta del Muro di Berlino
GIANO Public History APS e Radio Giano presentano: 3 ottobre 1990 Giorno della Riunificazione. La Caduta del Muro di Berlino Barbara e Anna Maria e le testimonianze di Ralph e Angelo  Il 3 ottobre 1990 segna la storica riunificazione della Germania, un evento che non solo trasformò l’assetto politico europeo, ma toccò profondamente le vite di milioni di giovani. Attraverso le testimonianze di due protagonisti simbolici – un ragazzo tedesco e un ragazzo italiano degli anni ’90 – emerge la percezione diretta di un cambiamento epocale. Il giovane tedesco racconta l’emozione e lo smarrimento di chi, cresciuto nella divisione della Guerra Fredda, vide improvvisamente cadere barriere fisiche e ideologiche. La speranza di un futuro comune si mescolava alle difficoltà di unire due società segnate da storie e sistemi diversi. Il ragazzo italiano, invece, testimonia lo sguardo esterno: attraverso i media e le discussioni scolastiche percepiva la riunificazione come il segno tangibile della fine di un mondo diviso in blocchi. Per lui, simbolo di una generazione europea in formazione, la Germania riunita rappresentava il sogno di un continente finalmente libero e più vicino. Queste due voci, intrecciate, restituiscono l’immagine di un evento vissuto sia come esperienza personale che come fenomeno collettivo, capace di ridefinire identità, confini e aspirazioni di un’intera generazione. GIANO Public History APS und Radio Giano präsentieren: 3. Oktober 1990, Tag der Wiedervereinigung. Der Fall der Berliner Mauer Barbara und Anna Maria und die Zeugnisse von Ralph und Angelo  Der 3. Oktober 1990 markierte die historische Wiedervereinigung Deutschlands, ein Ereignis, das nicht nur die politische Landschaft Europas veränderte, sondern auch das Leben von Millionen junger Menschen tiefgreifend beeinflusste. Durch die Zeugnisse zweier ikonischer Persönlichkeiten – eines deutschen und eines italienischen Jungen aus den 1990er Jahren – wird die unmittelbare Erfahrung eines bedeutsamen Wandels sichtbar. Der junge Deutsche erzählt von den Emotionen und der Verwirrung derjenigen, die inmitten der Spaltungen des Kalten Krieges aufwuchsen und plötzlich physische und ideologische Barrieren fallen sahen. Die Hoffnung auf eine gemeinsame Zukunft vermischte sich mit den Schwierigkeiten, zwei Gesellschaften mit unterschiedlichen Geschichten und Systemen zu vereinen. Der italienische Junge hingegen spiegelt die Perspektive eines Außenstehenden wider: Durch die Medien und die Diskussionen in der Schule nahm er die Wiedervereinigung als greifbares Zeichen für das Ende einer in Blöcke geteilten Welt wahr. Für ihn, Symbol einer heranwachsenden europäischen Generation, verkörperte das wiedervereinigte Deutschland den Traum von einem endlich freien und enger zusammenrückenden Kontinent. Diese beiden miteinander verwobenen Stimmen vermitteln das Bild eines Ereignisses, das sowohl als persönliche Erfahrung als auch als kollektives Phänomen erlebt wurde und die Identität, Grenzen und Hoffnungen einer ganzen Generation neu definieren konnte.
www.spreaker.com
October 3, 2025 at 12:00 PM
📣 New Podcast! "In Vino Veritas … Catia SIMONE presenta: «VITE PARALLELE società» Ospite Paolo TORBOLI" on @Spreaker
In Vino Veritas … Catia SIMONE presenta: «VITE PARALLELE società» Ospite Paolo TORBOLI
In Vino Veritas … Catia SIMONE presenta: «VITE  PARALLELE società» Ospite Paolo Torboli Sono nato a Rovereto il 25 gennaio 1974. Cresciuto in una famiglia semplice, ma ricca di valori, ho lasciato la scuola superiore per “colpa” di mio padre. Dopo essere stato rimandato, mi propose di fare una stagione estiva nella gelateria del paese. Fu un colpo di fulmine: mi innamorai di quel lavoro e decisi di non tornare più sui banchi di scuola. Quella prima esperienza mi segnò per sempre. Capì che la mia strada sarebbe stata fatta di tre pilastri: qualità assoluta, unicità e accoglienza. Tutto merito del mio primo datore di lavoro, che ancora oggi considero un grande maestro di vita. Dalla gelateria passai a un’osteria che all’epoca era la più importante del Trentino. Tre anni trascorsi in una famiglia che mi insegnò il valore del mangiar bene. Fu lì che incontrai il vino, e da allora non l’ho più lasciato. […] GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
www.spreaker.com
October 2, 2025 at 10:00 AM
📣 New Podcast! "ATTENTI AL FILO! La Resistenza dimenticata" on @Spreaker #imi #internatimilitariitaliani #secondaguerramondiale
ATTENTI AL FILO! La Resistenza dimenticata
ROMA (da una idea di Marco Lodi) Il 20 settembre è stata istituita la Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale. - La data del 20 settembre è stata scelta perché in quel giorno, nel 1943, Hitler modificò la condizione dei prigionieri di guerra italiani catturati dopo l’armistizio dell’8 settembre, trasformandoli in internati militari (IMI). - Con la legge 13 gennaio 2025, n. 6, è stato ufficialmente istituito che il 20 settembre di ogni anno si ricordi questa vicenda storica. - La giornata serve a onorare la memoria dei militari italiani che, rifiutando la collaborazione con il nazifascismo e la Repubblica Sociale, subirono internamento, lavoro coatto, deportazione, sofferenze, privazioni, fino alla morte in molti casi. GIANO PUBLIC HISTORY APS desidera rendere omaggio a questi militari italiani rastrellati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943. Si arresero non per corpa loro ma per la mancanza di ordini precisi dallo Stato Maggiore. Nonostante questo seppero sopravvivere con una lotta passiva  di rinunce e di sofferenze. La risposta era stato NO al Terzo Reich e NO alla Repubblica di Salò. In questo podcast hanno prestato la loro voce: Barbara Golini per l'introduzione in tedecao, Patrizia Claps di Lanuvio Roma, Loredana Bellini di Labico Roma, Samuele Chiodelli da Bergamo, Francesca Fiuman da Roma, , Gianfrancesco Cantafora da Milano, Fiammetta Curcio da Roma, Claudio Consonni da Monza, Maria da Roma, Maria Annunziata Sacchetti da Monza
www.spreaker.com
September 20, 2025 at 8:30 AM