Fondazione Luigi Einaudi Torino
banner
fondeinauditorino.bsky.social
Fondazione Luigi Einaudi Torino
@fondeinauditorino.bsky.social

Nata nel 1964 con la donazione della biblioteca di Luigi Einaudi, è un punto di riferimento essenziale per studiosi italiani e stranieri di scienze sociali, storiche ed economiche.
www.fondazioneeinaudi.it

Luigi Numa Lorenzo Einaudi was an Italian politician, economist and banker who served as President of Italy from 1948 to 1955 and is considered one of the founding fathers of the Italian Republic. .. more

Political science 36%
Economics 23%

📚 Il libro del giovedì
🗓 13 novembre 2025 | 16:30–18:30 | 💻 Online
Domenico Maria Bruni su “Luigi Einaudi e le istituzioni. L’intellettuale, il tecnico, il politico” @EffigiEdizioni, con Cristina Accornero, Giovanni Orsina, @PaoloSoddu1.

🎥 Diretta👉 bit.ly/FLEYouTube

🇪🇺 X Einaudi Lecture
🗓 13 novembre 2025 | ⏰ 10:00–12:00
📍 Campus Luigi Einaudi, Torino
Francesco Saraceno
“L’Europa tra ritardo e trasformazione”
Una riflessione sulle sfide e le opportunità per il futuro dell’Europa.
👉 Info: fondazioneeinaudi.it/event/l-europa…

La Fondazione Luigi Einaudi di Onlus di Torino, istituzione puramente ACCADEMICA, che custodisce la biblioteca e l'archivio di Luigi Einaudi, ribadisce la sua totale estraneità alle attuali polemiche sulla riforma della giustizia, alimentate pesantemente da omonime fondazioni.

Il 30 ottobre 1961 moriva a Roma Luigi Einaudi.

Quest'anno lo ricordiamo con questa foto, scattata pochi anni fa, che ritrae la scrivania del suo studio nell'amatissima Dogliani.

📚 Il libro del giovedì
🗓 6 novembre 2025 | ⏰ 16:30–18:30
Incontro con Davide Grippa e Clemente Volpini su “Apologia del fascismo. Passato e presente di un reato politico” (@Einaudieditore) con Marta Margotti, Gianluca Scroccu, PaoloSoddu.
🎥Diretta 👉 bit.ly/FLEYouTube

Consigli di lettura per questo fine settimana? Online sul nostro sito trovate la versione digitalizzata di «Corrispondenza americana (1940-1944)» di Luigi Sturzo e Mario Einaudi.

Lo potete leggere cliccando qui 👇
fondazioneeinaudi.it/library?id=190…

🇮🇹 Cuneo, ottobre 1949.
Il Presidente Luigi Einaudi rende omaggio agli Alpini e ai Caduti, ricorda Marcello Soleri conferendogli la medaglia d'oro e ne incontra i familiari.

«Epperciò i liberisti non si propongono di "fare" il bene; ma solo di mettere gli uomini nelle condizione di potere procurarselo da sé, quando vogliano o sappiano usare i mezzi all'uopo opportuni».
Luigi Einaudi, 1941

📘 Studiare le guerre, le istituzioni militari, i combattenti
📅 20 ottobre 2025 · 📍 Fondazione Luigi Einaudi, Torino
Una giornata di studi in ricordo di Giorgio Rochat, tra i più autorevoli storici militari italiani.

🔴 In streaming su YouTube
👇 fondazioneeinaudi.it/event/studiare…

Grazie alle parole libere di Luigi Einaudi abbiamo ripercorso e rivisto la storia dell’intera Europa e il suo futuro in relazione ai giovani.

Grazie a tutti!

🇮🇹🇫🇷 La Fondazione Luigi Einaudi di Torino e la @FondationMSH lanciano il programma ATLAS 2026: borse di studio per soggiorni di ricerca di 2-3 mesi in Francia, rivolte a giovani ricercatori italiani (PhD dal 2020).

📅 Scadenza: 6 febbraio 2026, ore 17
👇 fondazioneeinaudi.it/news/atlas-202…

📖 Memoria e narrazione. La Mitteleuropa tra ieri e oggi
Convegno internazionale | 14-15 ottobre 2025
📍 Fondazione Luigi Einaudi, Torino
Due giorni di dialogo tra studiosi e scrittori sulle identità culturali della Mitteleuropa. 👇
fondazioneeinaudi.it/event/memoria-…

🗓 16 ottobre, ore 16:30
📚 Malgrado tutto dobbiamo farcela. I socialisti italiani e lo “Shock of the Global” di Jacopo Perazzoli.
Un nuovo appuntamento de Il libro del giovedì alla Fondazione Luigi Einaudi.
In diretta su YouTube 🎥
bit.ly/FLEYouTube

Ieri alle OGR Torino si è tenuto “L’Unione Europea fa la forza”, un dialogo tra giovani, cultura e giornalismo nel segno di Luigi Einaudi.
Pace, libertà, democrazia e futuro europeo al centro della serata. 🇪🇺✨

#FondazioneEinaudi #UnioneEuropea #LuigiEinaudi #EuropaUnita #OGRtorino

📚 Nuovi arrivi in #biblioteca!
La Fondazione Luigi Einaudi arricchisce il catalogo con titoli di economia, storia economica e pensiero economico.
Per chi ama scienze sociali, finanza e sviluppo: uno stimolo a pensare e riflettere.
Elenco completo 👇
🔗 fondazioneeinaudi.it/uploads/bc420d…

💥 Ritorna #IlLibroDelGiovedì!
📖 Il 9 ottobre alle 17 live sul nostro canale YouTube: "Left. Crisis and challenges of the European left (end of 20th century-2020s)" di Marc Lazar.
🎙 Con I. Dellacasa e A. Ponsi, coordina P. Soddu.
👉 bit.ly/FLEYouTube

Palazzo d’Azeglio, con i suoi spazi e il suo giardino, è il posto adatto a custodire il lascito del patrimonio einaudiano rendendolo un luogo d’incontro e scambio interculturale accessibile agli studiosi.
Scopri la storia del palazzo che ospita la Fondazione sul nostro sito!

2-3 ottobre: due giorni dedicati a Primo Levi 📚
Incontri, letture e dialoghi per riscoprire la sua eredità culturale.
📍 Fondazione Luigi Einaudi, Torino.
🎥 In streaming sul nostro canale YouTube.

👇

Consigli di lettura per questa settimana? Online sul nostro sito trovate la versione digitalizzata di «Riflessioni di un liberale sulla democrazia (1943-1947)» a cura di Paolo Soddu.

👇
www.fondazioneeinaudi.it/library?id=e...

«Senza vincoli nessuna società civile può esistere. Noi perciò dobbiamo soltanto porci questo problema: il vincolo che noi proponiamo, i vincoli che noi stabiliamo per l'attività degli uomini, sono vincoli i quali siano liberali o illiberali?»
Luigi Einaudi, 2 dicembre 1947.

Lo sapevi?

Puoi ripercorre la storia di palazzo Tapparelli D'Azeglio dal nostro sito, in una sezione dedicata. Un edificio che è stato testimone dei secoli e che ha ospitato nomi illustri vissuti a Torino, oggi casa della Fondazione Luigi Einaudi.

www.fondazioneeinaudi.it/scopri/palaz...

Consigli di lettura per il weekend? Online sul nostro sito trovate la versione digitalizzata di «Carteggio (1925-1961) | Luigi Einaudi ed Ernesto Rossi» a cura di Giovanni Busino e Stefania Martinotti Dorigo.

www.fondazioneeinaudi.it/library?id=2...

«Dove non esiste il governo di se stessi e delle cose proprie, in che consiste la democrazia?»
Luigi Einaudi «Via il prefetto!» in «L'Italia e il secondo Risorgimento», 17 luglio 1944.

🤝 30 LUGLIO 2025 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’AMICIZIA
L’amicizia resta un valore universale capace di unire le persone oltre ogni confine.
💡Qui i titoli consigliati per riscoprire il potere delle relazioni autentiche anche nella storia del pensiero.👇fondazioneeinaudi.it/news/giornata-

Il paradosso della concorrenza sta in ciò, che essa non sopravvive alla sua esclusiva dominazione. Guai al giorno in cui essa domina incontrastata in tutti i momenti e in tutti gli aspetti della vita. La corda troppo tesa si rompe.

Consigli di lettura! 📚

Oggi vogliamo presentarvi un opuscolo che racconta di noi e della nostra storia. Firmato da Paolo Soddu e Amalia De Luigi questo volumetto vi svela tutto - ma proprio tutto - quello che c'è da sapere sulla Fondazione Einaudi. 👇
fondazioneeinaudi.it/library?id=364

Estate, tempo di.. colonie estive! Chi non ne ha fatta una? Nel 1951 i ragazzi di Caprarola accolsero così Ida Pellegini Einaudi a Palazzo Farnese, luogo scelto dal Presidente per i suoi soggiorni estivi fuori dalla Capitale.
Immagini di un'Italia lontana eppure così famigliare a molti di noi.

Una foto di Luigi Einaudi ad Alassio negli anni '30, per augurarvi un weekend di metà luglio rilassante e rigenerante, sempre però in compagnia di un libro 😅

🔴Assegnate le borse di ricerca 2025/2026 della Fondazione Einaudi di Torino!

Per conoscere l’elenco degli assegnatari, i temi e i luoghi delle loro ricerche, gli importi e i nomi degli idonei basta cliccare qui👇
www.fondazioneeinaudi.it/news/assegna...

L’idea nasce dal contrasto. Se nessuno vi dice che avete torto, voi non sapete più di possedere la verità. Il giorno della vittoria dell'unico ideale di vita, la lotta ricomincerebbe, perché è assurdo che gli uomini si contentino del nulla. (1920)