astrospaceit.bsky.social
@astrospaceit.bsky.social
Undici anni fa, il 12 novembre 2014, l'Europa è riuscita in qualcosa che nessuno aveva mai fatto: atterrare su una #cometa, grazie alla missione #Rosetta e al lander #Philae dell'ESA.
@esa.int

youtu.be/RuMFBXN-i0U?...
La storia completa dell'arrivo di Philae sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko. Con Paolo Ferri
YouTube video by Astrospace
youtu.be
November 12, 2025 at 2:29 PM
È in corso una #tempesta geomagnetica severa di livello G4, causata da un #brillamento solare di classe X5.1, uno dei più intensi dell'attuale ciclo solare. Pe questo, potrebbe essere possibile osservare #aurore polari anche a basse latitudini.

www.astrospace.it/2025/11/12/c...
C’è una tempesta geomagnetica severa in corso, a causa di un potente brillamento solare
L'11 novembre la Terra è stata colpita da una tempesta geomagnetica severa di livello G4, causata da un potente brillamento solare X5.1...
www.astrospace.it
November 12, 2025 at 7:24 AM
Il #JPL ha comunicato che l’antenna DSS-14 del #DeepSpaceNetwork è fuori servizio dal 16 settembre a causa di un guasto meccanico, accentuando il sovraccarico già eccessivo della rete. A oggi non è stata annunciata una data per il ritorno operativo dell'antenna.

www.astrospace.it/2025/11/11/l...
L’antenna DSS-14 del Deep Space Network della NASA è offline da metà settembre
Dal 16 settembre l’antenna DSS-14 del Deep Space Network della NASA è fuori servizio a causa di un guasto meccanico, aggravando la...
www.astrospace.it
November 11, 2025 at 5:13 PM
Un recente studio ha mostrato che le grandi #lune, come la nostra, attorno a #esopianeti rocciosi nella zona abitabile delle nane rosse, tendono a diventare instabili e a scomparire nel tempo, riducendo condizioni favorevoli all'abitabilità dei pianeti.

www.astrospace.it/2025/11/11/l...
Le esolune di pianeti rocciosi in orbita attorno alle nane rosse non sopravvivono a lungo
Le grandi esolune attorno ai pianeti rocciosi nella zona abitabile delle nane rosse potrebbero essere instabili e scomparire nel tempo...
www.astrospace.it
November 11, 2025 at 11:52 AM
Sulla stazione spaziale cinese, il 5 novembre è stato bloccato il rientro della capsula Shenzhou-20, per un possibile impatto con un detrito spaziale. L'agenzia per il volo spaziale umano cinese ha fornito solo ora un aggiornamento ufficiale.

www.astrospace.it/2025/11/11/s...
Shenzhou-20: aggiornamento sul rientro della missione, dopo il possibile impatto con un detrito spaziale
Il rientro della missione Shenzhou-20 è stato temporaneamente posticipato a causa di un possibile impatto con detriti spaziali, ma la CMSA...
www.astrospace.it
November 11, 2025 at 10:15 AM
#RocketLab ha comunicato ieri sera i risultati del terzo trimestre del 2025, confermando che il lancio inaugurale del #Neutron sarà nel 2026. Nel frattempo però continua la crescita dei ricavi, che nel trimestre sono stati di 155.1 milioni di dollari.
orbit.astrospace.it/2025/11/11/n...
Neutron al 2026, ma continua la crescita dei ricavi. Analisi Q3 2025 Rocket Lab – Space Stocks - Astrospace Orbit
Il terzo trimestre di Rocket Lab conferma la direzione dell'azienda verso risultati più solidi e numericamente interessanti, ma nel frattempo è arrivata l'attesa smentita sul lancio di Neutron per il ...
orbit.astrospace.it
November 11, 2025 at 8:41 AM
Il progetto #GRAVITY+ ha potenziato l’interferometro #VLTI (Very Large Telescope Interferometer) dell’ESO con nuovi #laser, ottica adattiva avanzata e aggiornamenti infrastrutturali, rendendolo il più potente interferometro ottico al mondo.

www.astrospace.it/2025/11/10/c...
Con GRAVITY+ il VLTI diventa il più potente interferometro ottico al mondo
Grazie al progetto GRAVITY+, il VLTI dell’ESO è stato aggiornato con tecnologia laser e ottica adattiva di nuova generazione, diventando...
www.astrospace.it
November 10, 2025 at 4:02 PM
Oggi, come ogni mese il giorno 10, torna "Spazio all'Oriente" la nostra analisi mensile sui principali progressi, missioni e aggiornamenti sullo spazio cinese.

orbit.astrospace.it/2025/11/10/n...
November 10, 2025 at 11:22 AM
Utilizzando dati d'archivio della sonda #Cassini, un team di ricerca ha rilevato un flusso di calore anche dal polo nord di #Encelado, a sostegno dell'ipotesi che l’intera #luna sia geologicamente attiva e che il suo oceano sotterraneo sia potenzialmente abitabile.

www.astrospace.it/2025/11/10/n...
Nuove evidenze che l'oceano sotterraneo della luna Encelado potrebbe ospitare la vita
Encelado emette calore anche dal polo nord, non solo dal sud: una scoperta che conferma l’attività geologica globale della luna di Saturno...
www.astrospace.it
November 10, 2025 at 10:19 AM
Mentre è stato scelto un "nuovo" amministratore per la NASA, questa settimana le grandi aziende americane hanno iniziato a discutere seriamente di data center in orbita. Google lo ha fatto presentando il progetto Suncatcher.

Di questo e tanto parliamo in Weekly Launchpad:
youtu.be/TIhaT_YbvLQ?...
Anche Google vuole il suo data center in orbita con il progetto Suncatcher - Weekly Launchpad
YouTube video by Astrospace
youtu.be
November 8, 2025 at 11:31 AM
Come si cerca la vita fuori dal Sistema Solare? Perché non l'abbiamo ancora trovata e soprattutto che tipo di vita potremmo trovare nell'Universo?

Ne ha parlato il Prof. Massimo Maffei, dell'Università di Torino, durante ESPLORAZIONI 2025, il primo evento di Astrospace.

youtu.be/7wsItB8TNSc?...
Astrobiologia: la ricerca della vita nell’universo – Prof Massimo Maffei a ESPLORAZIONI 2025
YouTube video by Astrospace
youtu.be
November 7, 2025 at 11:08 AM
A partire dai dati ottenuti dalla missione #SolarOrbiter, è stato possibile osservare per la prima volta con chiarezza il polo sud del #Sole, rivelando dinamiche inaspettate del campo magnetico che potrebbero cambiare il modello attuale del ciclo solare.
@esa.int
www.astrospace.it/2025/11/07/s...
Solar Orbiter ha mappato il movimento del campo magnetico al polo sud del Sole, ed è diverso dal previsto
Per la prima volta, Solar Orbiter ha osservato direttamente il polo sud del Sole, rivelando un movimento sorprendentemente rapido...
www.astrospace.it
November 7, 2025 at 9:22 AM
La cometa C/2025 A6 #Lemmon, che ha dato spettacolo nei nostri cieli, si sta avvicinando al #perielio, ovvero al punto di massimo avvicinamento al #Sole, che raggiungerà l'8 novembre. Questi sono gli ultimi giorni per poterla ossservare.

www.astrospace.it/2025/11/06/l...
La cometa Lemmon si avvicina al perielio. Questi sono gli ultimi giorni per osservarla
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) è ancora visibile per pochi giorni al tramonto, con una chioma verde e una coda in evoluzione, offrendo...
www.astrospace.it
November 6, 2025 at 2:27 PM
Il Consorzio Euclid ha presentato una nuova sequenza morfologica delle #galassie, basata su oltre 26 milioni di galassie osservate con il telescopio #Euclid dell'ESA, che aggiorna il classico schema di Hubble includendo galassie nane e fusioni.
@esa.int
www.astrospace.it/2025/11/06/u...
Una nuova versione della "sequenza di Hubble" sulla forma delle galassie, grazie a Euclid
Il Consorzio Euclid ha pubblicato una nuova classificazione morfologica delle galassie che, ampliando la sequenza di Hubble, integra gala...
www.astrospace.it
November 6, 2025 at 10:20 AM
Una ricerca recente ha messo alla prova l’idea che la #materiaoscura possa essere influenzata da una #quintaforza, oltre alla gravità. Analizzando dati cosmologici su larga scala, i ricercatori non hanno trovato alcuna deviazione significativa....
orbit.astrospace.it/2025/11/05/l...
La materia oscura sembra obbedire alla gravità su scale cosmologiche. Niente quinta forza, allora? - Astrospace Orbit
La materia oscura rappresenta circa l’85% della materia dell’Universo, ma la sua natura rimane ancora avvolta nel mistero. Non emette luce, non assorbe radiazione e non interagisce con le forze che re...
orbit.astrospace.it
November 5, 2025 at 4:13 PM
La #NASA ora ha un nuovo candidato amministratore, e questo potrebbe o no favorire #SpaceX e #Starship sulla nuova corsa alla #Luna?

Di tutto questo discutiamo in questa nuova puntata di "I progressi di Starship", online come ogni mese il giorno 5.

youtu.be/NLFZwTlSlPk
Finalmente si torna a parlare di Luna - I progressi di Starship
YouTube video by Astrospace
youtu.be
November 5, 2025 at 1:02 PM
Uno studio recente ha mostrato che LAP1-B, una #galassia remota individuata con il #JamesWebb, soddisfa tutti e tre i requisiti per contenere stelle appartenenti alla cosiddetta Popolazione III, la prima popolazione stellare formatasi subito dopo il #BigBang.

www.astrospace.it/2025/11/05/i...
Il James Webb potrebbe aver osservato la prima popolazione di stelle dopo il Big Bang
Scoperto un possibile sistema di stelle di Popolazione III, grazie al James Webb e all’effetto lente gravitazionale: potrebbe essere la...
www.astrospace.it
November 5, 2025 at 10:02 AM
Con l'arrivo in orbita di #Sentinel-1D, ora la costellazione #Sentinel-1 torna a contare su due #satelliti fra poco pienamente operativi per l'osservazione della Terra. L'Ariane 6, nel frattempo, ha completato con successo questa terza missione commerciale.

www.astrospace.it/2025/11/04/i...
Il terzo Ariane 6 del 2025 ha portato in orbita il satellite europeo Sentinel-1D
A bordo di un Ariane 6, è partito il 4 novembre alle 22:02 italiane il satellite europeo Sentinel-1D, parte del programma Copernicus di...
www.astrospace.it
November 4, 2025 at 9:53 PM
L'Agenzia Spaziale Indiana (ISRO) ha lanciato con successo a bordo di un razzo #LVM-3 il #satellite #GSAT-7R per comunicazioni avanzate, che con i suoi 4400 kg è il più pesante mai lanciato dal suolo indiano.

www.astrospace.it/2025/11/04/p...
Partito il satellite GSAT-7R, il primo payload di oltre 4 tonnellate lanciato dall'India
ISRO ha lanciato con successo il satellite GSAT-7R segnando un nuovo record di massa per il vettore LVM-3 e tecnologie completamente indigene.
www.astrospace.it
November 4, 2025 at 3:35 PM
Domani, 5 novembre, la #Luna raggiungerà la fase di plenilunio mentre si avvicina al perigeo, il punto di minima distanza alla Terra. In questo momento è detta #Superluna, e questa sarà anche la Superluna più grande e più luminosa dell'anno.

www.astrospace.it/2025/11/04/i...
In arrivo la Superluna più grande e luminosa del 2025. Ecco quando, come e perché osservarla
La Superluna del 5 novembre 2025 sarà la più vicina dell’anno, offrendo uno spettacolo più luminoso e suggestivo del solito.
www.astrospace.it
November 4, 2025 at 10:29 AM
@esa.int ha avviato la fase di studio del progetto pilota #HOBI‑WAN per sviluppare una fonte alimentare autonoma nello #spazio, con l’obiettivo di supportare le future missioni umane sulla Luna e su Marte.

www.astrospace.it/2025/11/03/l...
L'ESA avvia lo studio del progetto pilota HOBI-WAN, per la produzione autonoma di proteine in microgravità
Il progetto HOBI‑WAN dell’ESA punta a produrre cibo nello spazio usando batteri che trasformano gas in proteine, offrendo una soluzione...
www.astrospace.it
November 3, 2025 at 6:00 PM
Lo scorso 29 ottobre #3I/ATLAS ha superato il #perielio, in prossimità del quale ha mostrato un forte aumento di #luminosità, molto più marcato rispetto a qualsiasi altra cometa o oggetto interstellare osservato finora.

orbit.astrospace.it/2025/11/03/l...
La cometa interstellare 3I/ATLAS è diventata estremamente luminosa vicino al perielio. Perché? - Astrospace Orbit
La cometa interstellare 3I/ATLAS ha raggiunto il suo massimo avvicinamento al Sole il 29 ottobre 2025, in una fase di osservazione particolarmente complessa. Nelle settimane precedenti al perielio, in...
orbit.astrospace.it
November 3, 2025 at 10:43 AM
#SpaceX ha pubblicato alcuni aggiornamenti sullo sviluppo della Starship #HLS, il lander lunare destinato alla missione #ArtemisIII, forse in risposta alle recenti dichiarazioni della #NASA riguardo alla possibilità di aprire la competizione per un nuovo lander.

www.astrospace.it/2025/10/30/n...
Nuovi aggiornamenti da SpaceX sulla Starship HLS, il lander lunare di Artemis III
La Starship HLS è il mezzo selezionato dalla NASA per riportare gli esseri umani sulla Luna. SpaceX ha fornito nuovi aggiornamenti.
www.astrospace.it
October 30, 2025 at 5:40 PM
Ha da poco passato la Critical Design Review la missione HENON dell'ESA, per cui Argotec è prime contractor. Sarà un CubeSat in grado di viaggiare nello spazio profondo e raggiungere la sua orbita finale in autonomia, senza dipendere da una sonda madre.

www.astrospace.it/2025/10/30/i...
In preparazione HENON, il primo CubeSat europeo a viaggiare autonomamente nello spazio profondo
Henon sarà il primo CubeSat europeo a viaggiare autonomamente nello spazio profondo, studiando il Sole e anticipando le tempeste solari.
www.astrospace.it
October 30, 2025 at 3:37 PM
Il dimostratore supersonico #X-59 Quesst della NASA ha completato il 28 ottobre il suo primo volo, aprendo ufficialmente la fase di test acustici per una nuova generazione di volo civile supersonico "silenzioso".

Ne parliamo oggi in questo approfondimento ORBIT.

orbit.astrospace.it/2025/10/30/x...
X-59, il dimostratore supersonico “silenzioso” della NASA, ha volato - Astrospace Orbit
Il 28 ottobre 2025, alle ore 17:14 italiane, il dimostratore supersonico X-59 Quesst di NASA/Lockheed Martin è decollato per la prima volta dallo stabilimento di Palmdale, California. Il programma Que...
orbit.astrospace.it
October 30, 2025 at 12:45 PM