ADICU Nazionale
banner
adicunazionale.bsky.social
ADICU Nazionale
@adicunazionale.bsky.social
ADICU – Associazione per la difesa dei consumatori e degli utenti – nasce da una precedente realtà associativa, costituita sin dal 2009 e vanta un bagaglio di esperienza nel settore consumeristico a 360 gradi.
L’accesso alle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) da parte di persone affette da morbo di Alzheimer

L’accesso alle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) da parte di persone affette da morbo di Alzheimer rappresenta uno dei temi più delicati e controversi in ambito sociosanitario. In…
L’accesso alle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) da parte di persone affette da morbo di Alzheimer
L’accesso alle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) da parte di persone affette da morbo di Alzheimer rappresenta uno dei temi più delicati e controversi in ambito sociosanitario. In particolare, il nodo centrale è chi deve pagare la retta: i familiari, il paziente o lo Stato? Una recente giurisprudenza ha ribadito un principio fondamentale: se prevalgono le cure sanitarie, la retta deve essere interamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
www.adicu.it
November 23, 2025 at 10:54 AM
Il tema del bonifico truffa è divenuto sempre più centrale nel contenzioso bancario

Il tema del bonifico truffa è divenuto sempre più centrale nel contenzioso bancario e nella giurisprudenza recente, alla luce dell’aumento esponenziale delle frodi telematiche e del crescente utilizzo dei bonifici…
Il tema del bonifico truffa è divenuto sempre più centrale nel contenzioso bancario
Il tema del bonifico truffa è divenuto sempre più centrale nel contenzioso bancario e nella giurisprudenza recente, alla luce dell’aumento esponenziale delle frodi telematiche e del crescente utilizzo dei bonifici istantanei. La questione chiave è: quando la banca è tenuta a rimborsare e quando no? Il diritto dell’utente alla restituzione delle somme dipende dalla natura dell’operazione (autorizzata o meno), dalla diligenza dell’utente e dagli obblighi imposti alle banche dal…
www.adicu.it
November 23, 2025 at 10:03 AM
Fideiussioni ABI, nullità della clausola ex art. 1957 c.c. e decadenza della banca: la Corte d’Appello di Bari ribalta l’esito della causa

La sentenza della Corte d’Appello di Bari del 24 ottobre 2025 rappresenta un nuovo tassello nell’evoluzione giurisprudenziale sulla nullità delle fideiussioni…
Fideiussioni ABI, nullità della clausola ex art. 1957 c.c. e decadenza della banca: la Corte d’Appello di Bari ribalta l’esito della causa
La sentenza della Corte d’Appello di Bari del 24 ottobre 2025 rappresenta un nuovo tassello nell’evoluzione giurisprudenziale sulla nullità delle fideiussioni conformi allo schema ABI e, in particolare, sulla sorte della clausola di deroga all’art. 1957 c.c. inserita nei moduli bancari dal sistema creditizio sin dagli anni Novanta. Il provvedimento assume rilievo per tre ragioni essenziali: conferma che l’eccezione di nullità delle fideiussioni ABI è …
www.adicu.it
November 23, 2025 at 8:13 AM
Deducibilità delle spese di sponsorizzazione

Nota a sentenza – Ordinanza Cass. civ., Sez. V, 13 novembre 2025, n. 30036 1. Premessa: oggetto della controversia L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. V civile, n. 30036 del 13 novembre 2025, si inserisce nel consolidato filone giurisprudenziale…
Deducibilità delle spese di sponsorizzazione
Nota a sentenza – Ordinanza Cass. civ., Sez. V, 13 novembre 2025, n. 30036 1. Premessa: oggetto della controversia L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. V civile, n. 30036 del 13 novembre 2025, si inserisce nel consolidato filone giurisprudenziale in tema di deducibilità delle spese di sponsorizzazione, con particolare riguardo alla prova dell’inerenza fiscale e all’ambito di applicazione della…
www.adicu.it
November 22, 2025 at 3:50 PM
La legittimità della segnalazione negativa operata da un intermediario finanziario nei confronti di una cointestataria di contratto di finanziamento

Nota a delibera – Arbitro Bancario Finanziario (Collegio di Palermo, Decisione n. 7389 del 29 luglio 2025) Oggetto della controversia La controversia…
La legittimità della segnalazione negativa operata da un intermediario finanziario nei confronti di una cointestataria di contratto di finanziamento
Nota a delibera – Arbitro Bancario Finanziario (Collegio di Palermo, Decisione n. 7389 del 29 luglio 2025) Oggetto della controversia La controversia sottoposta all'esame dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), Collegio di Palermo, riguarda la legittimità della segnalazione negativa operata da un intermediario finanziario nei confronti di una cointestataria di contratto di finanziamento, successivamente alla morte del condebitore e al mancato pagamento delle rate residue.
www.adicu.it
November 22, 2025 at 11:00 AM
La validità di una multa per eccesso di velocità rilevata da autovelox

La validità di una multa per eccesso di velocità rilevata da autovelox dipende dal rigoroso rispetto di specifici requisiti normativi e giurisprudenziali. In particolare, la differenza tra omologazione, approvazione e taratura,…
La validità di una multa per eccesso di velocità rilevata da autovelox
La validità di una multa per eccesso di velocità rilevata da autovelox dipende dal rigoroso rispetto di specifici requisiti normativi e giurisprudenziali. In particolare, la differenza tra omologazione, approvazione e taratura, nonché l’accertamento della corretta installazione e segnalazione dell’autovelox, è determinante per valutare la legittimità della sanzione e – in caso di vizi – proporre ricorso. 🔷 1. Differenza tra…
www.adicu.it
November 22, 2025 at 10:00 AM
Mutuo fondiario, usura degli interessi di mora e indeterminatezza del tasso variabile

Commento alla sentenza del Tribunale di Gela, 30 ottobre 2025 1. Premessa: una decisione “di sistema” sui mutui fondiari indicizzati La sentenza del Tribunale di Gela del 30 ottobre 2025 si colloca in quel filone…
Mutuo fondiario, usura degli interessi di mora e indeterminatezza del tasso variabile
Commento alla sentenza del Tribunale di Gela, 30 ottobre 2025 1. Premessa: una decisione “di sistema” sui mutui fondiari indicizzati La sentenza del Tribunale di Gela del 30 ottobre 2025 si colloca in quel filone giurisprudenziale che, negli ultimi anni, sta ridefinendo in profondità l’equilibrio tra banche e mutuatari nei contratti di mutuo fondiario a tasso variabile. Il giudice affronta in modo organico quattro temi centrali:
www.adicu.it
November 22, 2025 at 8:10 AM
Obbligazioni pecuniarie, pagamento in valuta diversa dall’euro, interpretazione dell’art. 1277 c.c., principio nominalistico e deroga convenzionale

Nota a sentenza – Commento tecnico-giuridico alla pronuncia n. 30037/2025 della Corte di Cassazione, Sezione VI Civile Oggetto: Obbligazioni…
Obbligazioni pecuniarie, pagamento in valuta diversa dall’euro, interpretazione dell’art. 1277 c.c., principio nominalistico e deroga convenzionale
Nota a sentenza – Commento tecnico-giuridico alla pronuncia n. 30037/2025 della Corte di Cassazione, Sezione VI Civile Oggetto: Obbligazioni pecuniarie, pagamento in valuta diversa dall'euro, interpretazione dell’art. 1277 c.c., principio nominalistico e deroga convenzionale – Inadempimento – Clausole contrattuali – Effetto solutorio del pagamento – Interesse creditorio legittimo 1. Fatti di causa e questione controversa La pronuncia della Corte di Cassazione in commento ha ad oggetto una controversia originata dall’esecuzione di una clausola contrattuale relativa al pagamento di una somma di denaro espressa in valuta diversa dall’euro (dollari statunitensi).
www.adicu.it
November 21, 2025 at 3:47 PM
La nullità della procura conferita dallo SPV a un servicer non vigilato ex art. 106 TUB: commento alla sentenza del Tribunale di Firenze (9 ottobre 2025)

La decisione del Tribunale di Firenze affronta uno dei temi oggi più delicati e dibattuti nel contenzioso bancario e finanziario: la validità…
La nullità della procura conferita dallo SPV a un servicer non vigilato ex art. 106 TUB: commento alla sentenza del Tribunale di Firenze (9 ottobre 2025)
La decisione del Tribunale di Firenze affronta uno dei temi oggi più delicati e dibattuti nel contenzioso bancario e finanziario: la validità degli atti di recupero dei crediti cartolarizzati quando la società veicolo (SPV) conferisce la procura, non a un soggetto iscritto all’albo degli intermediari ex art. 106 TUB, bensì direttamente a un operatore privo di tale requisito.Il giudice toscano prende posizione in un contesto giurisprudenziale acceso, nel quale convivono pronunce di merito rigorose e, al contempo, un recente orientamento della Corte di Cassazione volto a ridimensionare la portata civilistica della violazione.
www.adicu.it
November 21, 2025 at 8:52 AM
Legittimità dell’avviso di accertamento ai fini IRPEF, IVA e IRAP ex art. 39, comma 1, d.P.R. 600/1973

Nota a sentenza tecnico-giuridica – Ordinanza n. 30038/2025 – Corte di Cassazione, Sez. V Civile Oggetto: Legittimità dell’avviso di accertamento ai fini IRPEF, IVA e IRAP ex art. 39, comma 1,…
Legittimità dell’avviso di accertamento ai fini IRPEF, IVA e IRAP ex art. 39, comma 1, d.P.R. 600/1973
Nota a sentenza tecnico-giuridica – Ordinanza n. 30038/2025 – Corte di Cassazione, Sez. V Civile Oggetto: Legittimità dell’avviso di accertamento ai fini IRPEF, IVA e IRAP ex art. 39, comma 1, d.P.R. 600/1973 – Ricostruzione del reddito d’impresa – Aliquote IVA – Metodo di ricarico – Omessa indicazione delle sedi secondarie – Spese processuali. 1. Inquadramento normativo e contenzioso di merito…
www.adicu.it
November 20, 2025 at 3:42 PM
Se un inquilino abbandona l’immobile senza rispettare il termine di preavviso previsto dal contratto

Se un inquilino abbandona l’immobile senza rispettare il termine di preavviso previsto dal contratto, si configura una violazione contrattuale con conseguenze giuridiche precise. Tuttavia, la…
Se un inquilino abbandona l’immobile senza rispettare il termine di preavviso previsto dal contratto
Se un inquilino abbandona l’immobile senza rispettare il termine di preavviso previsto dal contratto, si configura una violazione contrattuale con conseguenze giuridiche precise. Tuttavia, la giurisprudenza più recente pone anche obblighi in capo al locatore, in base ai principi di buona fede e correttezza contrattuale. 📌 1. Cosa rischia l’inquilino che se ne va senza preavviso In base all’art. 4 della Legge 392/1978…
www.adicu.it
November 20, 2025 at 12:11 PM
Estinzione anticipata di finanziamento con cessione del quinto e diritto alla restituzione dei costi

Nota a decisione ABF Palermo, n. 7392/2025 Estinzione anticipata di finanziamento con cessione del quinto e diritto alla restituzione dei costi: applicazione dei principi Lexitor e sentenza Corte…
Estinzione anticipata di finanziamento con cessione del quinto e diritto alla restituzione dei costi
Nota a decisione ABF Palermo, n. 7392/2025 Estinzione anticipata di finanziamento con cessione del quinto e diritto alla restituzione dei costi: applicazione dei principi Lexitor e sentenza Corte Cost. n. 263/2022 1. Oggetto della controversia La decisione in esame verte sulla domanda di un consumatore relativa al rimborso dei costi non maturati a seguito dell’estinzione anticipata di un contratto di cessione del quinto della pensione stipulato nel 2020.
www.adicu.it
November 20, 2025 at 10:57 AM
Verbale condominiale redatto dopo l’assemblea: è valido? Analisi della sentenza n. 1733/2025 del Tribunale di Catanzaro

📌 1. Il principio affermato: validità del verbale anche se redatto “post assemblea” Con la sentenza n. 1733/2025, il Tribunale di Catanzaro si pronuncia su una questione assai…
Verbale condominiale redatto dopo l’assemblea: è valido? Analisi della sentenza n. 1733/2025 del Tribunale di Catanzaro
📌 1. Il principio affermato: validità del verbale anche se redatto “post assemblea” Con la sentenza n. 1733/2025, il Tribunale di Catanzaro si pronuncia su una questione assai dibattuta in ambito condominiale: la validità del verbale di assemblea che viene formalizzato solo successivamente alla riunione, partendo da appunti presi nel corso della seduta e talvolta sottoposto a correzioni di forma…
www.adicu.it
November 20, 2025 at 10:30 AM
È legale che la banca blocchi un conto corrente per sospetto riciclaggio?

Il blocco di un conto corrente da parte di una banca per sospetto riciclaggio è previsto dalla normativa vigente, ma deve avvenire nel rispetto rigoroso delle regole dettate dal diritto bancario, dalla normativa…
È legale che la banca blocchi un conto corrente per sospetto riciclaggio?
Il blocco di un conto corrente da parte di una banca per sospetto riciclaggio è previsto dalla normativa vigente, ma deve avvenire nel rispetto rigoroso delle regole dettate dal diritto bancario, dalla normativa antiriciclaggio (d.lgs. 231/2007, come modificato), e dalle garanzie fondamentali del correntista. Vediamo in dettaglio quando è lecito, quali limiti ha la banca, e come può tutelarsi il cliente…
www.adicu.it
November 20, 2025 at 9:55 AM
Piano di ammortamento mancante e prova del credito: la lezione del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto

1. Premessa: perché questa sentenza è importante La decisione del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto del 24 ottobre 2025 affronta uno dei nervi scoperti del contenzioso bancario: si può…
Piano di ammortamento mancante e prova del credito: la lezione del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto
1. Premessa: perché questa sentenza è importante La decisione del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto del 24 ottobre 2025 affronta uno dei nervi scoperti del contenzioso bancario: si può ottenere (e mantenere) un decreto ingiuntivo fondato solo su un “saldaconto” e su un estratto ex art. 50 TUB, senza produrre il piano di ammortamento di un finanziamento al consumo?
www.adicu.it
November 20, 2025 at 8:48 AM
Accertamento fiscale fondato sugli studi di settore e di applicabilità del meccanismo del “reverse charge” IVA

Nota a sentenza – Cassazione Civile, Sez. V, ordinanza n. 30039/2025IVA – IRPEF – IRAP – Studi di Settore – Reverse Charge – Ricostruzione del reddito – Buona fede e affidamento –…
Accertamento fiscale fondato sugli studi di settore e di applicabilità del meccanismo del “reverse charge” IVA
Nota a sentenza – Cassazione Civile, Sez. V, ordinanza n. 30039/2025IVA – IRPEF – IRAP – Studi di Settore – Reverse Charge – Ricostruzione del reddito – Buona fede e affidamento – Principio di capacità contributiva 1. Premessa e contesto normativo L’ordinanza in commento si colloca nel solco della giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione in materia di accertamento fiscale fondato sugli studi di settore (oggi evolutisi negli ISA – Indici Sintetici di Affidabilità), e di applicabilità del meccanismo del “reverse charge” IVA.
www.adicu.it
November 19, 2025 at 3:38 PM
Bonus Elettrodomestici 2025

🎯 1. Come funziona il Bonus e a quanto ammonta lo sconto Il Bonus Elettrodomestici prevede uno sconto diretto in fattura (o un contributo sotto forma di voucher) per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza. L’importo dello sconto: base 100 € per acquisto…
Bonus Elettrodomestici 2025
🎯 1. Come funziona il Bonus e a quanto ammonta lo sconto Il Bonus Elettrodomestici prevede uno sconto diretto in fattura (o un contributo sotto forma di voucher) per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza. L’importo dello sconto: base 100 € per acquisto ammissibile. Per famiglie con ISEE basso (soglia definita) lo sconto sale fino a 200 €. L’avvio delle domande è previsto dalle ore…
www.adicu.it
November 19, 2025 at 12:06 PM
AGCM: chiuso con accettazione di impegni il procedimento I872 – Accertati e rimossi i legami strutturali tra Moby e GNV che avevano sollevato criticità concorrenziali

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso il procedimento I872 e I872B, avviato nel novembre 2024 nei…
AGCM: chiuso con accettazione di impegni il procedimento I872 – Accertati e rimossi i legami strutturali tra Moby e GNV che avevano sollevato criticità concorrenziali
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso il procedimento I872 e I872B, avviato nel novembre 2024 nei confronti di SAS Shipping Agencies Services SARL, Grandi Navi Veloci S.p.A. (GNV) e Moby S.p.A., in merito ai potenziali effetti anticoncorrenziali derivanti dai legami azionari e finanziari intercorsi tra le imprese attive nel trasporto marittimo passeggeri e merci su rotte tra l’Italia peninsulare e le isole maggiori.
www.adicu.it
November 19, 2025 at 11:19 AM
Responsabilità per uso fraudolento della carta bancomat

Nota a delibera tecnico-giuridica – Decisione n. 7395 del 29 luglio 2025 Collegio ABF di Palermo – Relatore Avv. Sergio ScibettaMateria: strumenti di pagamento elettronici – responsabilità per uso fraudolento della carta bancomat 1. Premessa:…
Responsabilità per uso fraudolento della carta bancomat
Nota a delibera tecnico-giuridica – Decisione n. 7395 del 29 luglio 2025 Collegio ABF di Palermo – Relatore Avv. Sergio ScibettaMateria: strumenti di pagamento elettronici – responsabilità per uso fraudolento della carta bancomat 1. Premessa: il caso concreto Il ricorrente lamentava la sottrazione della propria carta bancomat a seguito di un furto avvenuto presso uno stadio e la successiva esecuzione, non autorizzata, di tre operazioni bancarie per un importo complessivo di € 3.630,00 (un prelievo da sportello ATM e due pagamenti POS).
www.adicu.it
November 19, 2025 at 10:53 AM
Il sexting come causa di addebito della separazione: la sentenza n. 1402/2025 della Corte d’Appello di Bari e le sue conseguenze economiche

La decisione della Corte d’Appello di Bari n. 1402/2025 segna un passaggio giurisprudenziale di grande interesse: il sexting – cioè lo scambio di messaggi,…
Il sexting come causa di addebito della separazione: la sentenza n. 1402/2025 della Corte d’Appello di Bari e le sue conseguenze economiche
La decisione della Corte d’Appello di Bari n. 1402/2025 segna un passaggio giurisprudenziale di grande interesse: il sexting – cioè lo scambio di messaggi, foto o video sessualmente espliciti con terze persone – costituisce tradimento e legittima l’addebito della separazione. La pronuncia ribadisce che l’infedeltà non richiede più necessariamente un incontro fisico: è sufficiente una condotta virtuale, purché idonea a violare la fiducia reciproca e a determinare la crisi coniugale.
www.adicu.it
November 19, 2025 at 10:28 AM
L’accesso del datore di lavoro alle email aziendali dei dipendenti

L’accesso del datore di lavoro alle email aziendali dei dipendenti rappresenta un tema delicato, che richiede un bilanciamento tra il potere direttivo e di controllo dell’impresa e il diritto alla riservatezza e alla protezione dei…
L’accesso del datore di lavoro alle email aziendali dei dipendenti
L’accesso del datore di lavoro alle email aziendali dei dipendenti rappresenta un tema delicato, che richiede un bilanciamento tra il potere direttivo e di controllo dell’impresa e il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali del lavoratore. La disciplina italiana e quella europea, anche alla luce del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), offrono una cornice normativa articolata, che si è consolidata anche grazie a una vasta giurisprudenza della Corte di Cassazione, della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) e del Garante per la protezione dei dati personali.
www.adicu.it
November 19, 2025 at 9:52 AM
Assegno dopo lo scioglimento dell’unione civile: Cassazione e criteri per il diritto all’assegno tra funzione assistenziale e compensativa

1. Il caso: scioglimento di un’unione civile e richiesta di assegno La pronuncia della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione del 2025 affronta un tema…
Assegno dopo lo scioglimento dell’unione civile: Cassazione e criteri per il diritto all’assegno tra funzione assistenziale e compensativa
1. Il caso: scioglimento di un’unione civile e richiesta di assegno La pronuncia della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione del 2025 affronta un tema di grande rilievo sistematico: il diritto all’assegno in caso di scioglimento dell’unione civile tra persone dello stesso sesso, alla luce dell’art. 1, comma 25, della legge n. 76 del 2016 e del rinvio all’art. 5, comma 6, della legge n.
www.adicu.it
November 19, 2025 at 8:02 AM
ADDIZIONALE PROVINCIALE SULL’ENERGIA ELETTRICA: LA CORTE COSTITUZIONALE LA DICHIARA ILLEGITTIMA

Milioni di utenti possono chiedere il rimborso delle somme pagate tra il 2007 e il 2012. ADICU avvia la tutela legale collettiva. La recente sentenza n. 43/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato…
ADDIZIONALE PROVINCIALE SULL’ENERGIA ELETTRICA: LA CORTE COSTITUZIONALE LA DICHIARA ILLEGITTIMA
Milioni di utenti possono chiedere il rimborso delle somme pagate tra il 2007 e il 2012. ADICU avvia la tutela legale collettiva. La recente sentenza n. 43/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica applicata sulle bollette tra il 2007 e il 2012, aprendo la strada alla restituzione delle somme pagate da famiglie, professionisti e piccole imprese…
www.adicu.it
November 18, 2025 at 6:30 PM
L’Addizionale Provinciale sull’Energia: Anatomia di una Tassa Incostituzionale

Introduzione: Il Contesto Giuridico Questo documento analizza la sentenza n. 43/2025 della Corte Costituzionale, un verdetto cruciale che ha dichiarato l'illegittimità dell'addizionale provinciale all'accisa…
L’Addizionale Provinciale sull’Energia: Anatomia di una Tassa Incostituzionale
Introduzione: Il Contesto Giuridico Questo documento analizza la sentenza n. 43/2025 della Corte Costituzionale, un verdetto cruciale che ha dichiarato l'illegittimità dell'addizionale provinciale all'accisa sull'energia elettrica. La questione nasce dalla collisione tra il diritto tributario nazionale e il diritto dell'Unione Europea, due ordinamenti giuridici che devono costantemente dialogare e armonizzarsi. Il cuore del conflitto, come vedremo, risiede in un principio tanto specifico quanto fondamentale: la necessità che un'imposta aggiuntiva, applicata a un bene già tassato, persegua una "finalità specifica" e non serva unicamente a rimpinguare le casse pubbliche.
www.adicu.it
November 18, 2025 at 6:14 PM
Legittimità dell’ordinanza-ingiunzione irrogata dall’Ispettorato del Lavoro

Nota a sentenza – Ordinanza Cassazione Civile, Sez. Lavoro, n. 30044/2025(Oggetto: Opposizione a ordinanza ingiunzione per violazioni in materia di lavoro – responsabilità ispettiva – valore probatorio del verbale – limiti…
Legittimità dell’ordinanza-ingiunzione irrogata dall’Ispettorato del Lavoro
Nota a sentenza – Ordinanza Cassazione Civile, Sez. Lavoro, n. 30044/2025(Oggetto: Opposizione a ordinanza ingiunzione per violazioni in materia di lavoro – responsabilità ispettiva – valore probatorio del verbale – limiti dell’accesso agli atti – tutela del diritto di difesa) 1. Premessa e quadro normativo L’ordinanza n. 30044/2025 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, affronta una serie di rilevanti questioni giuridiche inerenti alla legittimità dell’ordinanza-ingiunzione irrogata dall’Ispettorato del Lavoro, alla luce dei principi in tema di accesso agli atti, diritto di difesa, valore probatorio dei verbali ispettivi e valutazione dell’elemento soggettivo nelle violazioni amministrative in ambito lavoristico.
www.adicu.it
November 18, 2025 at 3:33 PM