Lorenzo Ruffino
banner
lorenzoruffino.it
Lorenzo Ruffino
@lorenzoruffino.it
Dati, politica, economia.
Ho una newsletter: http://lorenzoruffino.it
Scrivo su @focusamerica.it
Per contattarmi: info@lorenzoruffino.com
Questa estate è stata la migliore di sempre come turismo. Ci sono stati 223 milioni di pernottamenti tra giugno e agosto, un aumento del 4% rispetto al 2024. Il dato italiano è anche migliore della media europea. Ma salgono i turisti stranieri e scendono quelli italiani.
November 10, 2025 at 9:04 AM
L'Italia ha una pressione fiscale e contributiva del 42,6%, superiore al 40,4% medio dell'Ue. Sopra l'Italia ci sono solo altri cinque paesi, mentre l'Europa orientale, la Spagna e il Portogallo hanno tasse sensibilmente più basse.
November 6, 2025 at 9:30 AM
In Italia ci sono pochi giudici, ma moltissimi avvocati. Abbiamo un terzo dei giudici e dei pubblici ministeri che hanno mediamente gli altri paesi europei, ma oltre il doppio degli avvocati. Spendiamo però più della mediana europa per il sistema giudiziario.
November 4, 2025 at 8:13 AM
Solo il 32% dei 25-34enni italiani ha una laurea contro il 44% della media dell'Unione Europea. L'Italia ha il secondo peggior dato dopo quello della Romania. Siamo anche uno dei paesi con più giovani che si fermano alla terza media, quasi uno su cinque.
October 29, 2025 at 8:44 AM
Gli elettori sono davvero razionali? Le ricerche mostrano che votiamo per appartenenza, razionalizziamo dopo e i risultati elettorali sono determinati da fattori casuali più che da veri giudizi sui governi. La democrazia reale funziona diversamente da quella che immaginiamo.
October 22, 2025 at 8:13 AM
Vi ricordate le polemiche sullo Spid e le firme per i referendum? Ecco, degli oltre 20 referendum proposti quest'anno nessuno si è avvicinato alle 500 mila firme necessarie. Nel 2026 non si terrà nessun referendum abrogativi.
October 20, 2025 at 9:07 AM
In Italia vivono in povertà assoluta 5,7 milioni di persone. Sono 2,2 milioni di famiglie che non hanno una spesa mensile considerata minima per vivere dignitosamente. La povertà colpisce in particolare giovani, famiglie numerose e stranieri.
October 15, 2025 at 2:34 PM
Alle ultime regionali ha votato meno di un elettore su due, ma non è un’eccezione: l’affluenza cala anche alle politiche e alle europee. Il problema è la sfiducia. Sempre più italiani pensano che il voto non serva a cambiare le cose.
October 15, 2025 at 7:58 AM
La mappa delle variazioni (includendo il M5S nel dato del 2020 di Giani) mostra una geografia elettorale in movimento. Il centrosinistra ha perso terreno nelle province di Firenze e Pistoia, ma ha recuperato voti ad Arezzo, Grosseto e Lucca.
October 14, 2025 at 7:04 AM
In Toscana il presidente uscente Eugenio Giani è stato rieletto con il 53,9% dei voti superando di 13 punti il candidato del centrodestra Alessandro Tomasi, fermo al 40,9%. Tomasi ha prevalso solo nelle province di Grosseto, Massa-Carrara e Pistoia.
October 14, 2025 at 7:04 AM
"Si stava meglio prima": l'Italia è campione europeo di nostalgia. Anche i giovani che quel passato non l'hanno nemmeno vissuto sono nostalgici.

Ma in realtà i dati ci dicono il contrario. Politica e media sfruttano questa narrazione e diventiamo vittime del declinismo.
October 9, 2025 at 8:58 AM
Rispetto al 2020, Acquaroli ha aumentato i consensi nella maggior parte della regione, soprattutto ad Ancona e Pesaro-Urbino, mentre a Macerata in diversi comuni sono cresciuti centrosinistra e Movimento 5 Stelle.
September 30, 2025 at 7:30 AM
Acquaroli ha vinto nella provincia di Fermo con 22,6 punti di vantaggio, a Macerata con 18,6, ad Ascoli Piceno con 6,8 e a Pesaro-Urbino con 5,9. Ricci ha prevalso invece in provincia di Ancona con 3,2 punti di margine.
September 30, 2025 at 7:30 AM
La vittoria del centrodestra nelle Marche è stata molto netta. Acquaroli ha vinto di 8 punti su Ricci facendo anche meglio di cinque anni fa. Fratelli d'Italia si afferma come prima lista.
September 30, 2025 at 7:30 AM
Dopo tre anni di governo, il centrodestra prenderebbe più voti che alle ultime elezioni, caso probabilmente unico. A settembre c'è stata una crescita di Fratelli d'Italia e Forza Italia e un calo del Partito Democratico.
September 29, 2025 at 8:57 AM
Le Marche erano una regione rossa, ma nel 2020 per la prima volta sono passate al centrodestra. La destra è particolarmente forte nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la sinistra in quella di Ancona.
September 26, 2025 at 8:57 AM
Domenica si vota nelle Marche, l'unica regione che sembra contendibile a questa tornata. Si sfidano il presidente uscente Francesco Acquaroli per il centrodestra e l'europarlamentare Matteo Ricci per il centrosinistra e M5S. I sondaggi danno Acquaroli leggermente avanti.
September 26, 2025 at 8:57 AM
Uno sciopero su tre è di venerdì. Analizzando i dati di 3.500 scioperi locali o nazionali degli ultimi tre anni, si vede come il venerdì sia il giorno più scelto, seguito dal lunedì. Nel settore della scuola si arriva al 50% di scioperi di venerdì.
September 23, 2025 at 7:39 AM
Il 23% degli iscritti all'università è considerato fuori corso. C'è stato un periodo di progressivo calo, ma dal 2021 i fuoricorso sono tornati ad aumentare nelle laurea triennali e magistrali, mentre scendono ancora in quelle a ciclo unico.
September 21, 2025 at 9:10 AM
Anche se ogni giorno sentiamo parlare di omicidi e cronaca nera, i dati mostrano l'Italia è tra i paesi più sicuri d'Europa: siamo il secondo paese con meno omicidi.
September 17, 2025 at 7:58 AM
In quasi tutta Europa ha fatto più caldo che in passato con i maggiori aumenti in Spagna, Portogallo, Kosovo e Bulgaria.
September 15, 2025 at 1:19 PM
Tra giugno e agosto in Italia si sono registrati in media 22,7 gradi contro una media storica di 21,1 gradi. È stata la quinta estate più calda dal 1950, ossia da quando sono disponibili i dati.
September 15, 2025 at 1:19 PM
Chi è davvero povero in Italia? Giovani e famiglie numerose. Anziani e pensionati sono i meno colpiti. Tra chi lavora, non è tanto una questione di salario, ma di part-time e discontinuità lavorativa.
September 10, 2025 at 9:07 AM
In dieci anni gli studenti delle scuole italiane sono diminuiti di 800 mila a causa della crisi demografica. Le scuole dell’infanzia hanno perso il 21% degli iscritti, le elementari il 13% e le medie l’8%. Le superiori caleranno nei prossimi anni.
September 9, 2025 at 12:52 PM
Nelle scuole italiane ci sono sempre meno studenti a causa della crisi demografica, in particolar modo a infanzia e primaria. Allo stesso tempo aumentano gli insegnanti. Nel 2014 c’erano in media 0,94 insegnanti ogni 10 studenti, saliti a 1,26 nel 2024.
September 8, 2025 at 8:56 AM