Alessandro Leonardi
banner
aleequilibrium.bsky.social
Alessandro Leonardi
@aleequilibrium.bsky.social
Analista del Sistema globale e le sue crisi (climatica, geopolitiche, sociopolitiche). Ex giornalista freelance. Per contatti: italiafuturo2040@gmail.com
è stata mandata in soffitta dalle questioni pandemiche, geopolitiche, etc, rimangono concretamente i piani locali di mitigazione & adattamento (per i territori che hanno dei leader un minimo saggi) e la spinta dell'elettrificazione tecnologica.

3/3
November 12, 2025 at 2:59 PM
che minavano all'origine qualsiasi piano di mitigazione. Nella sbornia della falsa green economy (2015-2020), tali voci vennero relegate nell'angolo, etichettate come "inutilmente pessimiste" dalla vulgata mainstream, sia mediatica, sia imprenditoriale/politica. Ora, dopo che la crisi climatica

2/3
November 12, 2025 at 2:59 PM
fa. Io non so più come dirlo, ma i peggiori meme stanno diventando realtà quotidiana per milioni di persone in Occidente. Presto dovranno essere fatti dei corsi intensivi per spiegare a numerosi soggetti come parlare dal vivo con gli altri esseri umani... Distopia pura.

6/6
November 10, 2025 at 7:31 PM
basta qualche manifestazione all'anno per parlare di risveglio generale delle masse. Nel frattempo il concetto di costruire una famiglia sta deperendo rapidamente, mentre tanti adolescenti fanno fatica a socializzare pienamente, cosa che era naturale per tutti fino a 20 anni

5/6
November 10, 2025 at 7:31 PM
persone arrivano a casa stanche dal lavoro e non hanno voglia di discutere di temi "pesanti". Netflix è comodo, lo smartphone è comodo, leggere velocemente i titoli degli articoli è ancora più comodo. La partecipazione è in caduta libera e di sicuro non

4/6

Grafici via @pagellapolitica.it
November 10, 2025 at 7:31 PM
organizzare dei dibattiti/incontri culturali dal vivo, qua nel Nord Italia, è diventata un'impresa sempre più difficile ed estenuante. I posti continuano a diminuire. Molti luoghi sono ormai solo per aperitivi e cene, a meno di andare in certi circoli a Milano o altrove. Le

3/6
November 10, 2025 at 7:31 PM
nicchia qua e là. Leggetevi bene queste parti e capirete il perché. Una società di single, incollati a quell'aggeggio rincretinente chiamato smartphone, mentre sognano un mondo che non c'è. E questa cosa mi tocca scriverla online - perfida amara ironia -, perché ultimamente

2/6
November 10, 2025 at 7:31 PM
eventi e non farà ritornare il gioioso passato del dopoguerra. All'estero di questi trend, sia in Asia, sia in altri Paesi europei, sia negli USA, ne parlano sempre di più. In Italia no. Proprio noi che presentiamo alcuni dei parametri più estremi a livello demografico...

6/6
September 3, 2025 at 9:25 AM
climatica-ambientale, anch'essa una novità degli ultimi decenni). I vecchi paradigmi della Modernità stanno smettendo di funzionare. Mettere la testa sotto la sabbia o imbarcarsi in polemiche catacombali, come si fa qua in Italia, non cambierà in meglio il corso degli

5/6
September 3, 2025 at 9:25 AM
riciclare le lenti politiche/ideologiche/sociali e culturali risalenti al '900, o addirittura al 1800, ha sempre meno senso di fronte a novità del genere. Specialmente in un mondo così interconnesso, digitalizzato e sottoposto a multiple crisi (come quella

4/6
September 3, 2025 at 9:25 AM
popolazioni hanno scelto volontariamente di fare pochi figli, mentre il progresso industriale-tecnologico ha consentito di allungare l'aspettativa di vita; invertendo le piramidi demografiche e generando società molto anziane. Per tali motivi affermo che continuare a

3/6
September 3, 2025 at 9:25 AM
popolazione europea. Questi sono alcuni dei principali trend che cambieranno radicalmente le società occidentali durante il XXI secolo, in primis quelle europee. Fra l'altro sono dei fenomeni mai avvenuti prima nella storia dell'umanità, perché per la prima volta delle

2/6
September 3, 2025 at 9:25 AM
Ormai sembra letteralmente una lotta contro i mulini a vento, specialmente in questo periodo dove la crisi climatica è stata seppellita in uno sgabuzzino. Certi professionisti di altre materie hanno poi sfruttato la notizia per irridere di nuovo la crisi ambientale...
August 26, 2025 at 9:48 AM
importa... l'importante è un nuovo dibattito all'altezza delle evoluzioni/crisi attuali. Se volete inviarmi commenti, recensioni e/o organizzare dei dibattiti dal vivo, ovunque siate, scrivetemi pure qua: italiafuturo2040@gmail.com
Buona lettura e buon dibattito sul futuro.

5/5
May 7, 2025 at 7:27 PM
così tremendamente "anziana" come la nostra. Il libro vuole stimolare un duro e serrato dibattito pubblico sui nostri tempi. Ed è stato scritto senza alimentare stupide illusioni, guardando in faccia la realtà per quello che è. Se verrà apprezzato o denigrato non

4/5
May 7, 2025 at 7:27 PM
bistrattata e dimenticata gioventù, la parte più esigua della popolazione italiana, dovrà gestire i grandi mutamenti globali (geopolitici, demografici, economici, ambientali, socioculturali, tecnologici) e trovare nuove soluzioni per il futuro. Specialmente in una nazione

3/5
May 7, 2025 at 7:27 PM
le molteplici cause del declino italiano... ma anche i possibili scenari futuri, le possibili reazioni che potrebbero arrivare dal tessuto socio-politico attuale e il ruolo delle generazioni che gestiranno il Paese durante il XXI secolo: Millennial, Z e Alpha. La tanto

2/5
May 7, 2025 at 7:27 PM
visto come un menagramo che disturba l'orrenda orchestrina, tanto vale cercarsi le poche scialuppe di salvataggio. O sperare nella conquista dello Spazio. Come fa Elon Musk, che è andato "all in". Ma molti non hanno ancora capito che cosa è realmente questa scommessa.

10/10
April 1, 2025 at 7:46 PM
della cittadina giapponese, dove hanno ricreato una comunità umanamente coesa con boom di nascite, bisognerebbe distruggere l'attuale modello economico, mediatico e tecnologico. Auguri e tanta fortuna. Quindi dato che siamo sul Titanic Italia, dove chi lancia l'allarme è

9/10
April 1, 2025 at 7:46 PM
aperto, con una caratteristica diversa rispetto alle altre nazioni: non gliene frega niente a nessuno... Infatti questi dati saranno già stati dimenticati domani. Che fare dunque? Tutte le soluzioni hanno fallito, tranne il "modello Nagi". Ma per realizzare l'esperimento

8/10
April 1, 2025 at 7:46 PM